• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

L’utopia del monopattino

150 milioni per i monopattini e 50 per la disabilità. Non è una svista, è una scelta. Il governo vuole creare una mobilità non inquinante. E visto che in tempi di coranavirus il trasporto pubblico presenta dei limiti, ecco il colpo di genio. E' la decrescita felice.

26 Maggio 2020 da Roberto Riviello 1 commento

La sintesi migliore dei provvedimenti presi con il cosiddetto “Decreto rilancio” l’ha fatta Giorgia Meloni alla Camera dei deputati, quando ha accusato il capo di governo Conte, lì presente, di avere stanziato 150 milioni per i monopattini e solo 50 per le disabilità.

Ce lo vedete un impiegato che la mattina sfreccia in monopattino dalla periferia di Roma per andare a lavorare in qualche ufficio o ministero nel centro della capitale? E se poi questi è anche un padre di famiglia e dovrà – ci auguriamo da settembre – lasciare i figli a scuola, come diavolo potrebbe fare? L’idea di disincentivare il trasporto pubblico, grazie al bonus per l’acquisto dei monopattini, è il segno della distanza siderale tra governanti e governati nel nostro Paese: i primi hanno ormai perso il contatto con la realtà di tutti i giorni e la vita della gente comune.

E così hanno riempito pagine e pagine della Gazzetta Ufficiale di norme astruse, nella speranza di impedire un secondo tsunami di Coronavirus, ma che molto probabilmente avranno solo l’effetto di ostacolare la ripartenza di commercianti, ristoratori, artigiani e piccoli imprenditori.

Chi sperava che le cose, a causa dell’epidemia, sarebbero necessariamente cambiate, beh, dovrà ricredersi: l’Italia era il Paese dei discorsi insignificanti dell’Azzeccagarbugli manzoniano, e lo è tuttora, al punto che ne abbiamo un perfetto esemplare ben sistemato a palazzo Chigi, bravissimo ad annunciare in tv la soluzione di tutti i nostri problemi; era governata con le “grida” – sempre per restare nella terminologia dei Promessi sposi -, e continua ad esserlo, visto che la burocrazia non è stata affatto smantellata e il numero delle leggi e delle norme aumenta di giorno in giorno; e soprattutto resta ancora dominata da quella cultura del sospetto che ha trovato il suo massimo rappresentante nell’attuale ministro giustizialista Bonafede, grazie al quale abbiamo visto abolire la prescrizione e, di conseguenza, anche il principio liberale della presunzione d’innocenza.

Se poi qualcuno volesse avere la prova definitiva che il governo dell’Italia dei nostri giorni non si differenzia molto dal governo spagnolo nella Lombardia del ‘600, basta prendere in esame la vicenda delle mascherine. La brillante idea del commisario straordinario di calmierare il prezzo delle mascherine a 0,50 centesimi (un costo inferiore a quanto grossisti e farmacisti le avevano già acquistate), ha determinato che le stesse siano sparite dalla circolazione per le ovvie leggi di mercato.

Accadde lo stesso a Milano, nel 1628, quando Antonio Ferrer che faceva le veci del governatore spagnolo, in seguito alla carestia dell’anno precedente, stabilì per decreto il prezzo della farina. E il risultato fu praticamente identico: i fornai inziarono a non vendere più il pane. L’unica differenza è che allora i forni vennero presi d’assalto dalla folla affamata, mentre oggi gli italiani continuano a sopportare con cristiana rassegnazione (sì, ma fino a quando?).

Manzoni docet. Il governo giallo-rosso, invece, nonostante le sue task-force di cervelloni e super commissari, sta fallendo su tutta la linea.

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:News

Info Roberto Riviello

R.R. nel 1978 si è laureato in Filosofia nell'Università di Firenze ed ha sempre insegnato negli istituti secondari della Toscana. Ha scritto per la radio, il cinema e il teatro. Trascorre il suo tempo libero passeggiando in campagna. È appassionato di storia, arte e cucina.

Post precedente: « MES: quali vantaggi?
Post successivo: L’ufficio pubblico resta chiuso »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Lodovico Gierut dice

    26 Maggio 2020 alle 17:14

    Complimenti. Ottimo articolo!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Il tema

1 Giugno 2023 | Il Bastian Contrario

Ci piace portare insieme ai nostri amministratori il PD verso un futuro che, grazie anche alle nuove norme europee, sempre di più investa e costruisca dei cicli positivi, diciamo, della circolarità uscendo dal modello lineare. E’ questo il tema.

Ah, ecco…

(by Elly Schlein)

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi su Sanità pubblica, cosa non funziona
  • Giulio Di Donato su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • Maria Acomanni su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it