• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

In difesa del maggioritario

Pubblichiamo la risposta di Pietro Ichino ad un lettore che chiedeva se la sua posizione a favore di un sistema elettorale uninominale maggioritario fosse cambiata. Il sistema migliore, dice il professore, è sempre quello francese a doppio turno

29 Gennaio 2020 da Pietro Ichino Lascia un commento

Nessun imbarazzo e nessuna reticenza: ero dieci anni fa e sono tuttora profondamente convinto che sia indispensabile un sistema elettorale di tipo maggioritario e che per il nostro Paese il sistema migliore sia quello francese, ovvero l’uninominale di collegio a doppio turno, che
– consente al primo turno la scelta del partito secondo gli ideali (o anche gli interessi particolari) di ciascun elettore o gruppo di elettori, rendendo così possibile la competizione anche ai partiti minori;
– ma al secondo turno impone un’aggregazione degli elettori, in funzione della scelta della coalizione che dovrà governare.
Un altro possibile sistema a doppio turno che sta dando risultati eccellenti anche da noi è quello che si applica per l’elezione del sindaco e del consiglio municipale, nei Comuni di dimensioni maggiori: non è un caso che esso produca al tempo stesso la stabilità dei governi locali e l’emergere di figure politiche di notevole spessore, tutto sommato il meglio del ceto politico espresso oggi dal nostro Paese, senza mortificare affatto il ruolo delle opposizioni.
Credo dunque che il Pd commetta un errore, accordandosi con il M5S per il ritorno al sistema proporzionale, pur essendo comunque un buon correttivo che, per l’accesso al Parlamento, venga mantenuta la soglia minima del cinque per cento su base nazionale. Vedo però anche il rischio che, al dunque, quella soglia venga abbassata al quattro o addirittura al tre, per accontentare gli alleati.
Vedo, infine, come un segno di debolezza grave del sistema politico italiano la volubilità dei partiti su questa materia di importanza cruciale: non può non sconcertare, per un verso, che il Pd abbandoni la bandiera del doppio turno alla francese, che è stata la sua per tutto l’ultimo decennio, rinunciando così alla propria vocazione maggioritaria che costituisce una delle ragioni d’essere originarie di questo partito; per altro verso che Forza Italia, da sempre contraria all’uninominale maggioritario, oggi faccia suo questo modello soltanto per convenienze tattiche contingenti.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Pietro Ichino

Post precedente: « Il senso del voto
Post successivo: Il marchio di Greta Thunberg »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Homeland economy e il costo della de-globalizzazione

21 Novembre 2023 | Il tocco di Alviero

L’impatto economico della follia di Hamas

5 Novembre 2023 | Il tocco di Alviero

De-Dollarizzazione: chimera o realtà? (2 di 2)

25 Ottobre 2023 | Il tocco di Alviero

De-dollarizzazione: chimera o realtà? (parte 1)

9 Ottobre 2023 | Il tocco di Alviero

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Sergio Giusti su Un padre autorevole
  • Guerino Biscaro su Patriarcato o matriarcato? purché non narcisisti
  • Daniele Carozzi su Patriarcato o matriarcato? purché non narcisisti
  • Giovanni Cominelli su Patriarcato o matriarcato? purché non narcisisti
  • Cosa pensano gli italiani del nostro sistema sanitario - Solo Riformisti su Autonomia è responsabilità
  • Beppe su Hamas vince la guerra delle notizie
  • Enrico Martelloni su La Notte dell’orrore antisemita
  • Enrico Martelloni su La Notte dell’orrore antisemita
  • Enrico Martelloni su La Notte dell’orrore antisemita
  • Enrico Martelloni su La Notte dell’orrore antisemita
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it