• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il marchio di Greta Thunberg

Fridays for Future diventerà un “marchio” registrato, come quelli di tutte le ditte commerciali. Se lo avessero fatto Ghandi o Martin Luther King oggi avremmo, di loro, un’opinione molto diversa.

29 Gennaio 2020 da Roberto Riviello Lascia un commento

Greta Thunberg da oggi non è più solo la ragazzina svedese con la sindrome di Asperger, che è riuscita a mobilitare migliaia di giovani in nome dell’ambiente e della lotta ai cambiamenti climatici.

Per la verità, il sospetto che attorno a lei e alla sua immagine si fosse costituito un vero e proprio comitato d’affari, capace di attivare un notevole business, era nato già quando i media si erano improvvisamente concentrati su di lei e l’avevano portata alla ribalta internazionale.

Lo sappiamo bene: non è che le televisioni e le grandi testate giornalistiche si muovano all’unisono, se dietro non c’è quantomeno una serisssima agenzia di pubbliche relazioni che li indirizza verso un certo obiettivo. Qui – sia chiaro – non stiamo parlando di un complotto delle lobbies della green economy o dell’alta finanza europea; ma certamente di una regia sapiente, composta da professionisti della comunicazione e del marketing.

Perché, se così non fosse, immaginate una normale ragazzina italiana che si mette in piazza della Signoria a Firenze con un cartello su cui ha scritto “Stop Coronavirus”: dopo una settimana, anziché i giornalisti e le telecamere, arrivano i servizi sociali che la prelevano e la riportano a scuola, visto che da noi esiste l’obbligo scolastico fino a sedici anni; e poi un magistrato del Tribunale dei minori potrebbe giustamente prendersela con i suoi genitori che non fanno il loro mestiere.

Quando poi abbiamo visto Greta attraversare l’Atlantico sullo yacht del principe di Monaco (per evitare di inquinare i cieli con un volgare aereo di linea), abbiamo dedotto che la fanciulla, anche se se la prende con i potenti della Terra – in primis Donald Trump -, deve avere le spalle coperte da altri potenti, magari di orientamento diverso da quello del cattivissimo presidente degli USA.

Uno di questi potenti che manovrano i fili sarebbe, secondo William Engdhal, analista geopolitico americano e autore di best seller sulle guerre del petrolio, l’ex vicepresidente Al Gore, vice di Bill Clinton, da sempre ambientalista e oggi ricco presidente del gruppo Generation Investment, che si occupa di investimenti a lungo termine sulla sostenibilità ambientale.

Ma torniamo al discorso iniziale, e cioè che ora abbiamo, in un certo senso, la certezza che quello di Greta Thunberg non è soltanto un movimento d’opinione che lotta per una causa nobile come la salvaguardia del nostro pianeta. Infatti, l’autorevolissimo settimanale tedesco Die Zeit ha dato per primo la notizia sul suo sito online che Greta ha ufficialmente chiesto all’Unione europea di registrare i marchi della sua “ditta”: Fridays for Future e Skolstrejk for klimatet (Sciopero per il clima).

Di solito sono le aziende e le imprese commerciali a registrare i propri marchi, in quanto segni di riconoscimento, per tutelarsi da possibili imitatori e competitors poco corretti. La registrazione ( in Italia esiste un ufficio apposito che si chiama U.I.M.B.) serve unicamente a garantire lo sfruttamento del marchio a chi lo deposita; se ci sono degli interessi economici in ballo, ovviamente, se c’è un business da difendere.

Di certo  Ghandi o Martin Luther King, in passato, non vennero mai sfiorati dall’idea di registrare i rispettivi movimenti presso l’Ufficio marchi e brevetti. Se lo avessero fatto, probabilmente, oggi avremmo un’opinione diversa su di loro e due figure ideali in meno da celebrare.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Opinioni

Info Roberto Riviello

R.R. nel 1978 si è laureato in Filosofia nell'Università di Firenze ed ha sempre insegnato negli istituti secondari della Toscana. Ha scritto per la radio, il cinema e il teatro. Trascorre il suo tempo libero passeggiando in campagna. È appassionato di storia, arte e cucina.

Post precedente: « In difesa del maggioritario
Post successivo: L’Erasmus e la cittadinanza europea »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it