• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il re è nudo

Nei ballottaggi prevale il centrosinistra ma un’astensione ben oltre il 50% testimonia del profondo malessere del Paese. Nel 2023 un voto politico che sarà essenziale per il nostro futuro. Ma per ora nessuna luce in fondo al tunnel.

27 Giugno 2022 da Giancarlo Magni 1 commento

Nei commenti sui ballottaggi che è possibile leggere sui giornali o ascoltare alla TV è tutto un cercare di capire chi ha vinto, chi ha perso, chi avuto conferma della propria linea politica e chi no. A ben guardare si tratta però del solito gioco degli specchi in cui ognuno cerca di portare acqua al proprio mulino: la realtà è molto diversa. Certo, se ci prestiamo al gioco che va per la maggiore, ha vinto, e nettamente, il centrosinistra. Il centrodestra, anche per errori che hanno del clamoroso, ha subito una battuta d’arresto molto forte. E vincere, per dirla alla Catalano, è meglio di perdere. Ma i motivi di gioia per i vincitori o di consolazione, per gli sconfitti, si fermano qui. Intanto il dato dell’affluenza.  L’astensione ha superato ampiamente il 50%. Siamo oltre il limite fisiologico. Un dato così alto di gente che non va a votare significa sfiducia e disinteresse. Due elementi molto pericolosi per una democrazia sana. Per invertire la rotta servono persone serie e preparate e politiche credibili e concrete. Su entrambi i versanti, anche se si iniziano a vedere alcuni segnali, c’è ancora molta strada da fare. Poi le scelte politiche. A sinistra, se vogliamo trovare un significato generale nel voto, si deve ammettere, piaccia o non piaccia, che il movimento 5Stelle è stato, per la vittoria del centrosinistra, semplicemente aggiuntivo, mai determinante. Anzi, il PD è andato meglio in quelle realtà, Verona, Cuneo, Parma, Piacenza, Monza,  dove il simbolo dei grillini non era sulla scheda. A destra invece non si può non vedere che gli elettori sono stati disorientati  dalla confusione di linee politiche e dalla litigiosità che regna su quel versante ed inoltre, particolare da non sottovalutare, dalla attuale pochezza delle leadership di Forza Italia, Fratelli d’Italia e Lega, con Salvini che detiene oggettivamente il non invidiabile primato in questo settore.

Cosa c’è allora da festeggiare? Il re è nudo e tutti fanno finta di non vederlo. Come in quella vecchia e famosa pubblicità tutti ora stanno brindando. Chi ha vinto per il successo, chi ha perso perché dice che se fossero stati uniti il successo sarebbe stato loro.

Non si può e non si deve certo generalizzare ma abbiamo una classe politica che nella sua grande maggioranza è inadeguata e abbiamo una stampa e una Tv che sono mediamente sotto il limite della decenza. Cosa altro resta agli elettori se non cercare di barcamenarsi rifugiandosi nel disinteresse e nell’indifferenza?

Fra un anno ci saranno le elezioni politiche. La situazione del Paese è gravissima: pandemia, guerra, debito pubblico alle stelle, ora anche la siccità e, in Sardegna, le cavallette. Abbiamo al governo un leader di assoluta competenza e prestigio internazionale che fa però quello che può o meglio quello che gli permettono di fare, visto che siamo in una repubblica parlamentare. Senza uno scossone della politica, senza una reazione forte da qui al prossimo voto per le politiche il destino del Paese è segnato. Il suo declino sarà inarrestabile. Altro che il pannicello caldo di questo voto amministrativo. Ma, inutile nasconderselo, il problema è sempre lo stesso: riusciranno i nostri eroi….?

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Apertura

Info Giancarlo Magni

Giancarlo Magni, giornalista professionista, ha seguito per anni, a Roma, la vita politico-parlamentare. Ha lavorato nella carta stampata, nelle radio e nelle TV. In RAI è’ stato vice-caporedattore del TGR della Toscana. Dal 2012 al 2017 è stato Vice-Presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Toscana. Fa parte del Comitato Direttivo della Fondazione "F. Turati", una Onlus che gestisce Centri di Riabilitazione, Rsa e Centri per disabili. E' Presidente dell'ETS Raggio Verde che assiste minori e adulti affetti da autismo.

Post precedente: « Riformismo, ultima chiamata?
Post successivo: Una recessione d’azzardo »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Claudio Maria Ricozzi dice

    29 Giugno 2022 alle 22:36

    È triste ammettere che la Politica abbia dovuto abdicare al suo ruolo indicando in Draghi il PDC. Creo che mai come in questo momento, ci sia bisogno del ritorno ai partiti a delle scelte che provengano da una profonda riflessione culturale.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it