• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Riformismo, ultima chiamata?

Essere rifomisti significa declinare le politiche di una Sinistra moderna, saldamente europeista ed atlantista, con un approccio pragmatico, inclusivo dei valori e delle istanze di una democrazia liberale sana e matura. Il tempo però per questo nuovo soggetto sta per scadere.

27 Giugno 2022 da Luigi Pinchiaroglio Lascia un commento

Ritorno sul tema del Riformismo, già da me qui trattato nei mesi scorsi.

Lo spunto per riprendere il discorso proviene da quella visione strabica, e priva di ogni fondamento storico, che oggi vorrebbe associare la confusa corsa ad accaparrarsi la leadership di un rinato Centro, all’ormai inderogabile necessità di dare vita a un polo autenticamente riformista, progressista.

Una visione ancora più strampalata se si pensa che essa è stata recentemente alimentata dall’uscita di Di Maio dal M5S e dalla possibilità che lui, e il suo gruppo, trovino spazio al Centro dello schieramento politico.

Premesso che, con tutto il rispetto per la persona e per le sue scelte, il futuro politico di Di Maio è un tema che non solo non mi appassionata, ma proprio non mi interessa minimamente e mi guardo bene dal prestare attenzione a certe “non” notizie sulla sua prossima collocazione nel panorama politico italiano, penso sia necessario fare chiarezza su cosa significa essere riformisti.

Oggi, come ieri, essere riformisti significa mettere in atto azioni concrete che portino a un miglioramento sociale ed economico a favore, in particolare, dei cittadini più deboli, nel pieno rispetto delle libertà individuali e collettive, senza cedere a pericolose scorciatoie massimaliste o a derive populiste.

Non si tratta quindi di occupare una posizione equidistante dalla Destra e dalla Sinistra, pronti ad allenarsi con l’una o con l’altra, perseguendo unicamente obiettivi strumentali al mantenimento del potere. Un potere che non importa con chi viene esercitato, basta che di potere si tratti.

Essere rifomisti significa declinare le politiche di una Sinistra moderna, saldamente europeista ed atlantista, con un approccio pragmatico, inclusivo dei valori e delle istanze di una democrazia liberale sana e matura, distante da ogni conservatorismo ideologico, da appiattimenti su temi esclusivamente identitari e dalle sirene dei movimenti populisti.

Precisato questo, mi pare ci siano argomenti sufficienti per dire che quando si parla di polo riformista non ci si può riferire a una non ben identificata insalata mista centrista, priva di un progetto politico chiaro, autonomo e autenticamente riformista, buona solo da essere proposta come contorno a chi offre il piatto politico più succulento e potenzialmente più gradito dagli elettori.

L’Italia, oggi più che mai, ha bisogno di una classe politica all’altezza della situazione, che sia selezionata sulla base delle competenze, delle capacità, delle proposte serie, concrete e pragmatiche da elaborare e da trasformare in azioni.

Se questo, come io ritengo, è ciò che serve al Paese, è ora che i personalismi, presenti nelle varie anime riformiste, cedano il passo allo spirito di servizio a vantaggio della causa comune.

Non sarà facile trovare una sintesi fra i tanti personaggi che, con toni spesso troppo autoreferenziali, aspirano ad assumere il ruolo di leader della casa riformista. Così come non sarà per nulla facile garantire che opportunisti vari, voltagabbana, professionisti del più bieco trasformismo e cambio di casacca, rimangano fuori dalla porta della casa riformista e vadano a prestare altrove la loro funzione di inutile zavorra.

Non ci sono riusciti in passato altri soggetti politici, nati per dare uno spazio comune a tutte le istanze riformiste e poi diventati ostaggio delle correnti e delle derive populiste, temo sarà difficile riuscirci anche questa volta.

Eccesso di pessimismo? Me lo auguro, anche se ritengo si tratti solo di semplice, seppur crudo, realismo.

Tuttavia, questa è l’ultima occasione che si presenta. L’ultima chiamata per cercare di ridare un po’ di dignità alla politica e di recuperare l’interesse da parte di quell’ampia fascia di elettori che si rifugia nell’astensionismo.

Il tempo per trovare le forme più opportune per costruire la casa comune dei riformisti sta per scadere e a oggi manca pure il progetto.

Urge trovare chi, per primo, intende fare una proposta che vada oltre il proprio orto, il proprio ego e gli interessi di bandiera.

Una proposta che tenda a includere più esperienze e sensibilità, senza pregiudizi o malcelate primordiali pretese di superiorità.

Bentivogli, Bonino, Calenda, Ceccanti, Cottarelli, Ferla, Gori, Morando, Nencini, Renzi, Sala, Tinagli e ancora

tantissimi/e altri/e riformisti/e che rivestite ruoli importanti nelle Istituzioni, nei Partiti, nelle Associazioni e nei Movimenti di area riformista, le intelligenze e le energie per cogliere l’obiettivo ci sono. Perché non proviamo a metterle tutte a fattore comune evitando che si eliminino reciprocamente a tutto vantaggio della dilagante miopia politica che, superato l’effetto Draghi, è destinata a fare scempio del Paese?

Chi di voi è disposto ad abbattere la recinzione del proprio orticello che, per quanto grande, è pur sempre troppo piccolo per produrre i frutti attesi?

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Luigi Pinchiaroglio

(Pinerolo -To - 1959) – Laureato in ingegneria civile presso il Politecnico di Torino nel 1983, da quasi quarant’anni opera nell’ambito della progettazione e realizzazione di opere ferroviarie, stradali e metropolitane a livello nazionale e internazionale. Parallelamente alla sua attività professionale, da una quindicina di anni, si occupa di politica ponendo le sue competenze e la sua passione al servizio di un progetto politico riformista in grado di superare i limiti della sinistra del XX Secolo e l’attuale frammentazione delle culture riformiste.

Post precedente: « In morte del M5s
Post successivo: Il re è nudo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it