• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
La parte pregiata del Disegno di Legge è la tutela delle categorie di persone che, da sempre, sono facilmente oggetto di derisione, discriminazione, attacchi anche feroci, talvolta pure fisici.

Ddl Zan, luci e ombre

La parte pregiata del Disegno di Legge è la tutela delle categorie di persone che, da sempre, sono facilmente oggetto di derisione, discriminazione, attacchi anche feroci, talvolta pure fisici.

6 Luglio 2021 da Lorenzo Colovini Lascia un commento

Tentiamo di analizzare serenamente luci e ombre del DDL Zan. Come noto, il Disegno di Legge estende le circostanze di punibilità (e le aggravanti) che gli art. 604 bis e ter e la legge Mancino del 1993 applicano alla propaganda di idee discriminatorie per motivi razziali, etnici o religiosi ai casi di discriminazione basati sul sesso, sul genere, sul­l’orientamento sessuale, sull’identità di genere o sulla disabilità.

C’è una prima osservazione di fondo molto brillantemente messa in luce da Luca Ricolfi sul Gazzettino del 3 luglio (“Due buoni motivi per dubitare della Legge Zan”). Ovvero: siamo sicuri che abbia senso allungare la lista delle categorie protette da atti discriminatori? Perché la lista è potenzialmente infinita. Perché mai discriminare uno perché omossessuale deve costituire un’aggravante rispetto al discriminare uno perché è, poniamo, grasso, brutto, timido.. ecc.? Non è che si rischia di creare discriminati di serie A e serie B? Aggiungerei peraltro che la legge Mancino, che il Disegno di Legge Zan appunto utilizza come “veicolo” normativo, era nata per sancire il rigetto dell’ideologia fascista (già previsto in Costituzione) e per concretizzare l’adesione alla Convenzione internazionale di New York (1966) sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale. Cioè deriva la sua ragione d’essere in un solco costituzionale e internazionale ben preciso, decisamente un altro film rispetto alle motivazioni del DDL Zan.

Ma andiamo oltre e ammettiamo che la particolare emergenza e diffusione di fenomeni discriminatori che affliggono chi ha inclinazioni sessuali non standard (mi si perdoni lo sforzo di brevità ma spero ci capiamo) faccia premio sulle obiezioni di Ricolfi e anche sulla forzatura di aver cannibalizzato un dispositivo legislativo nato con tutt’altro spirito. Analizziamo dunque il testo di Zan.

Una prima perplessità nasce dalla perimetrazione dell’oggetto della discriminazione. Particolare quasi mai evidenziato ma quel sul sesso.. significa che (alla lettera) comprende anche le discriminazioni basate sul sesso ovvero anche le donne e gli uomini etero purché discriminati in quanto tali. Il che è vagamente surreale perché è evidente che il tema delle pari opportunità non solo è completamente altro rispetto alla tutela e al rispetto delle particolarità sessuali (omo- bi- trans- ecc.) ma, come evidente dal dibattito pubblico, è solo questo secondo aspetto che (giustamente) vuole essere affrontato dagli stessi propugnatori della Legge.

La parte pregiata del Disegno di Legge è la tutela delle categorie di persone che, da sempre, sono facilmente oggetto di derisione, discriminazione, attacchi anche feroci, talvolta pure fisici. Direi, e questo forse è l’aspetto più di valore, le fa sentire riconosciute, accettate, meno sole. Certamente un passo di civiltà (nonostante le riserve di cui sopra).

La parte critica è l’art. 4, che riporto integralmente:

Ai fini della presente legge, sono fatte salve la libera espressione di convincimenti od opinioni nonché le condotte legittime ri­conducibili al pluralismo delle idee o alla libertà delle scelte, purché non idonee a determinare il concreto pericolo del compi­mento di atti discriminatori o violenti.

 

(il resto dell’articolo è possibile leggerlo su www.luminosigiorni.it)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Lorenzo Colovini

Nato a Venezia nel 1959, vi ha sempre risieduto tranne alcuni periodi per lavoro. Laureato in ingegneria elettrotecnica nel 1984 all’Università di Padova, sposato con due figli gemelli (ormai 25enni) lavora all’Enel, settore Distribuzione, da 1987. Ha svolto per circa 20 anni incarichi nel territorio per poi passare ad attività di carattere nazionale nel International Business Development, lavoro che lo porta a passare molto tempo all’estero. Sempre come business developer di Enel, ha vissuto a Pechino per circa un anno e mezzo (2008-2009). Collaboratore fisso della testata on line Luminosi Giorni, rivista di cultura politica con particolare attenzione a temi dell’area veneziana. Fa parte del Direttorio di UNAeUNICA, associazione trasversale nata per contrastare l’ipotesi di divisione del Comune di Venezia nelle due parti di acqua e di terra.

Post precedente: « Imposta di successione
Post successivo: Il futuro del Medio Oriente »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it