• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Imposta di successione

29 Giugno 2021 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Alla luce dell’interesse suscitato dall’ultimo Nuvole e Mercati (“Niente tasse siamo Italiani”), proverò a dare un contributo sulla famigerata imposta di successione, così invisa da molti e denominata dai suoi detrattori “tassa sulla morte” (ogni gesto scaramantico nella lettura del presente articolo è accettato e anzi incoraggiato).

C’è probabilmente una diatriba a monte da risolvere, tra chi ritiene ingiusta l’applicazione di imposte su un patrimonio che, in vita, era stato già tassato durante la sua formazione e chi invece vorrebbe l’imposizione di aliquote ben più alte e/o abbassare le attuali franchigie per i beneficiari, per favorire così una ridistribuzione della ricchezza tra le classi sociali.

Ognuna delle due fazioni ha le sue legittime ragioni, ma forse partire da una fotografia può aiutare: in Italia l’imposta di successione varia da un 4% a un 8% (a seconda del grado di parentela con il de cuius, il defunto per intenderci), fatta salva una franchigia di 1 milione di euro per ciascuno dei parenti più stretti (coniuge e discendenti), che si abbassa a 100.000 € per i fratelli e le sorelle o non è neppure prevista per gli altri beneficiari. Si paga anche (su ogni singolo immobile ereditato) le imposte ipotecaria(2%) e catastale (1%), che non godono di alcuna franchigia. Per la quantificazione dell’attivo ereditario c’è poi un 10% in più (presuntivamente rappresentato da beni mobili quali gioielli e opere d’arte et similia) da considerare.

Tanto? Poco? La vivacità del dibattito in essere dipende proprio dalla grossa differenza ad oggi esistente nel confronto con gli altri Paesi, dove, per intenderci, i livelli di franchigie sono molto più bassi e le imposte molto più alte. Qualche numero di massima sul range di imposte minime-massime (anche se sono previste numerose deroghe), altrove: Francia (min 5%-max 45%), Germania (min 7%-max 30%), Belgio (min 8%- max 60%), Regno Unito (40% aliquota fissa), mentre in Spagnadipende molto dalle normative regionali.

Ma c’è chi fa meglio dell’Italia: il Portogallo, dove i coniugi, i discendenti e gli ascendenti sono totalmente esenti da imposta.

Insomma, nell’attesa di vedere come finiranno gli europei di calcio, “negli europei delle tasse di successione” siamo sicuramente tra i semifinalisti, se non già in finale.

Ma nel conteggio di questo “torneo delle successioni” non ho considerato i Paesi minori, che al pari delle loro nazionali di calcio, offrono sempre qualche sorpresa.

Mi auguro per lo meno che il “rigore” che l’Europa tanto ci impone sia in questo caso più verso una porta che verso un’imposta…

 

Nuvole e Mercati tornerà il 13 settembre. Grazie per i tanti suggerimenti, le numerose idee e i preziosi consigli ricevuti da molti lettori in questi mesi. Buone ferie.

Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « Il superbonus
Post successivo: Ddl Zan, luci e ombre »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it