• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
La dichiarazione congiunta italo-spagnola relativa all’auspicio della ripresa delle trattative per la pace in Medio Oriente sotto l’egida di ONU, Unione Europea, Stati Uniti e Russia appartiene alla categoria delle chiacchere inutili.

Il futuro del Medio Oriente

La dichiarazione congiunta italo-spagnola relativa all’auspicio della ripresa delle trattative per la pace in Medio Oriente sotto l’egida di ONU, Unione Europea, Stati Uniti e Russia appartiene alla categoria delle chiacchere inutili.

6 Luglio 2021 da Valentino Baldacci Lascia un commento

Nelle relazioni internazionali ci sono dichiarazioni di statisti che sono ricche di significato e segnano il cammino che un determinato Paese percorrerà nel futuro prossimo; ce ne sono altre che invece sono solo flatus vocis, affermazioni prive di autentico contenuto, destinate a essere dimenticate nel giro di pochi giorni.

Per restare a ciò che è accaduto nella settimana appena trascorsa, appartengono al primo genere le dichiarazioni del ministro degli Esteri di Israele Yair Lapid che, nel suo incontro a Roma con il Segretario di Stato americano Antony Blinken ha affermato, a proposito dei rapporti israelo-americani, che negli ultimi anni (cioè quelli della presidenza Trump) “sono stati commessi errori. La posizione bipartisan di Israele è stata colpita. Ripareremo insieme a questi errori”.  Le parole di Lapid intendevano sottolineare che d’ora in avanti Israele intende ritornare alla tradizionale politica di equidistanza da entrambi i due grandi partiti americani e che, pur riconoscendo i meriti storici di Trump nello sciogliere alcuni nodi della politica mediorientale, non intende identificarsi con il Presidente o con il partito al potere negli USA in un determinato momento. Un atteggiamento che ha trovato conferma nelle dichiarazioni dello stesso Lapid in occasione dell’inaugurazione dell’Ambasciata israeliana negli Emirati Arabi Uniti, riconoscendo e sottolineando i meriti storici di Trump e di Netanyahu ma aprendo la strada ad ulteriori sviluppi nelle relazioni con i Paesi arabi.

Appartengono al primo genere anche le dichiarazioni dello stesso Segretario di Stato Blixen che, sempre a Roma, nel corso dell’incontro con Lapid e poi in un’intervista concessa a Maurizio Molinari, ha sottolineato la necessità di allargare l’Accordo di Abramo ad altri Paesi arabi.

Appartengono infine al primo genere anche le dichiarazioni del Presidente Joe Biden che, nel corso di un incontro con il Presidente uscente di Israele Reuven Rivlin ha affermato che “l’Iran non avrà mai l’arma nucleare davanti ai miei occhi”.

Appartengono invece al secondo genere, che si potrebbe definire delle chiacchiere inutili, la velleitaria dichiarazione congiunta italo-spagnola relativa all’auspicio della ripresa delle trattative per la pace in Medio Oriente all’insegna del famoso “quartetto” composto da ONU, Unione Europea, Stati Uniti e Russia. Nato nel 2002 per iniziativa spagnola nella speranza di ripetere l’esito dell’incontro di Madrid che nel 1991 portò due anni dopo agli accordi di Oslo, in quasi venti anni non ha condotto ad alcun risultato concreto né si intravede come adesso lo scenario potrebbe cambiare. Che questa strada non porti da alcuna parte appare evidente sia dalla composizione del quartetto stesso, dove due degli attori (ONU e Unione Europea) sono privi di autentica forza politica, sia dall’assurda pretesa di condurre trattative in assenza di chi rappresenta realmente gli interessi in gioco e cioè lo Stato d’Israele e una effettiva rappresentanza palestinese. Non è un caso che solo la screditata Autorità Nazionale Palestinese abbia accolto con favore l’iniziativa e si capisce perché: l’unica cosa che interessa a Ramallah è continuare a ricevere i finanziamenti dell’ONU e dell’Unione Europea.

C’è da dubitare che da parte italiana l’iniziativa sia stata presa dal Presidente Draghi; appare piuttosto probabile che essa esprima il velleitarismo del ministro degli Esteri Di Maio che cerca in ogni modo di ritagliarsi un proprio spazio. Ma ciò può avvenire se si hanno delle idee, non riproponendo formule che il tempo ha dimostrato essere inservibili. Come tutti (o quasi) hanno capito, fermo restando il legame tra Hamas e Iran, solo un radicale rinnovamento della leadership dell’ANP che prenda realmente atto dell’irreversibilità della presenza di Israele potrebbe rimettere in moto un processo di pace; ma di questo rinnovamento non si vede traccia.

(questo articolo con il consenso dell’autore è preso da La Voce Repubblicana del 05/0//21)

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Valentino Baldacci

Post precedente: « Ddl Zan, luci e ombre
Post successivo: Sono transfobico? »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Il tema

1 Giugno 2023 | Il Bastian Contrario

Ci piace portare insieme ai nostri amministratori il PD verso un futuro che, grazie anche alle nuove norme europee, sempre di più investa e costruisca dei cicli positivi, diciamo, della circolarità uscendo dal modello lineare. E’ questo il tema.

Ah, ecco…

(by Elly Schlein)

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi su Sanità pubblica, cosa non funziona
  • Giulio Di Donato su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • Maria Acomanni su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it