• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Un Paese impaurito

L’idea prevalente, oggi in Italia, è che tutto sia in decadenza. Per questo c’è bisogno di figure rassicuranti: il prete, il carabiniere, il pubblico ministero, il politico provvido ai bisogni della famiglia (meglio se però è italiana). L'impresa è invece dipinta per definizione cattiva o scaltra.

13 Gennaio 2020 da Ugo Ronchi Lascia un commento

Il nostro è uno strano Paese, buono o buonista? Non è dato sapere , ognuno declina da sè l’aggettivo: certo è un Paese spaventatissimo, un paese che si innamora di clichè e che vota in base a clichè.

In una fiction che fa il pienone di ascolti sulla RAI  dove si celebrano le  virtù di un noto attore in abito talare sempre pronto ad aiutare i meno fortunati ho osservato che un noto comico spesso impegnato a pubblicizzare in tv una nota nota società finanziaria (un paradosso)  indossava le vesti  rassicuranti di un graduato dei carabinieri: anche il capitano dei carabinieri, una giovane donna piuttosto avvenente, ovviamente,  annuciava ad un pubblico ministero (sempre una donna carina, ovviamente) che avrebbe sposato, ovviamente, un pubblico ministero suscitando, ovviamente, la inevitabile reazione piccata, forse gelosa, della prima.

Stamani ho saputo da una mia amica che il programma ha registrato un boom di ascolti.

Sempre ieri, in quasi contemporanea, in una rete concorrente una nota esponente di una forza politica di destra annunciava che il vero problema dell’Italia era che limitare l’uso del contante era non solo pazzesco ma che, di fatto, era un aiuto di Stato alle banche e che il vero gap era la scarsa natalità: la donna politica in questione è data in rapida ascesa nei sondaggi. Non ho dubbi.

Mai come in passato questo paese è attanagliato dalla paura del futuro.

Per quanto oggi in Italia si viva meglio di trenta anni fa, ci si curi meglio, si abbiano più diritti anche grazie all’Europa ( e soprattutto verso le banche , i monopoli et similia), la salute sia meglio tutelata in certe Regioni del paese come la mia, l’Emilia, (comunque accedibile anche dai laziali o dai pugliesi) e ci sia mediamente più competenza nelle professioni e più controllo del territorio  l’idea è che tutto sia in decadenza, che sia fragile, che una valanga umana di personaggi scuri di pelle stia per sommergerci , che i politici derubino a più non posso gli onesti cittadini , che l’Europa ci venga a fare noiose lezioni di bon ton sui conti facendoci osservare che continuare  a fare debiti non è cosa buona, che ladri col passamontagna, dall’accento slavo,  verranno a derubarci nei nostri appartamenti

Ha bisogno di figure rassicuranti : il prete, il carabiniere, il pubblico ministero, il politico provvido ai bisogni della famiglia (meglio se però è italiana).

Tutta gente questa ( ci dice la narrazione ) che non perderà il lavoro se continua la recessione in quanto ha dietro figure solide, la Chiesa, lo Stato, lo stile parsimonioso che contraddistingue i servitori

L’impresa è  invece dipinta per definizione cattiva o, bene che vada, scaltra

L’amministratore pubblico lavora sul filo del rasoio

Quello privato, bene che gli  vada, è un manager di successo altrimenti è un finanziere spregiudicato

L’iniziativa personale è coronata dal successo ma solo se ha fortuna e solo se chi intraprende è un genio incompreso con un asseno di ricerca

Studiare sembra inutile se non per fuggire dai confini patri ed approdare ad isole felici dove pare si siano ridotti a vivere,solo lì, i buoni amministratori

Il male incombe ma il bene , impersonato da pochi, stoici , buoni, o buonisti  alla fine vincerà

Questo è il messaggio che passa nell’opinione pubblica nel Gennaio 2020

Ciò detto, stando così il mood, stamani ho avuto l’esatta percezione che l’Emilia passerà al centro destra

Accetto scommesse, da europeista vincerò io e perderà l’Italia

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:costume

Info Ugo Ronchi

Post precedente: « Craxi ad Hammamet
Post successivo: Una sinistra senza Speranza »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it