• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Craxi ad Hammamet

Nel ventennale della morte di Bettino Craxi, un film ripercorre gli ultimi mesi di vita dell’uomo politico. Il suo “peccato originario” fu quello di essere un socialista liberale e anticomunista.

13 Gennaio 2020 da Roberto Riviello Lascia un commento

Il 19 gennaio del 2000 moriva Bettino Craxi: a ricordare il ventennale della sua scomparsa, sono già usciti alcuni libri e il film di Gianni Amelio, intitolato proprio Hammamet, che è il nome della città dove l’ex presidente del Consiglio dei Ministri ed ex segretario del Partito Socialista Italiano si era rifugiato per evitare il carcere.

A partire dal 1992, l’anno in cui iniziò la stagione di Mani Pulite, i vertici dei principali partiti italiani (solo il Pci fu, per così dire, graziato dai pm milanesi) vennero tutti indagati e processati, poiché, in seguito alle dichiarazioni di Mario Chiesa, si fece luce sul sistema generale di finanziamento illegale che essi avevano creato, e su dei casi specifici di corruzione.

Il clima – chi ha una certa età, sicuramente lo ricorda bene – era quello di una vera e propria caccia alle streghe. L’opinione pubblica fu fortemente colpita dalle rivelazioni e si schierò in gran parte con i magistrati inquirenti del pool di Milano, i quali si sentirono investiti di un ruolo da veri e propri moralizzatori della società e, come i giacobini negli anni 1792-94 della Rivoluzione francese, iniziarono a perseguire tutta la classe dirigente della politica italiana, ad esclusione dei comunisti.

E così, quando, nel 1994, capì che non avrebbe avuto scampo (anche perché il Parlamento, sulla scia dell’ondata giustizialista, aveva abolito l’immunità per i parlamentari, consegnandosi al potere giudiziario), Craxi lasciò l’Italia e si rifugiò in Tunisia, dove tuttora le sue spoglie riposano.

In seguito venne condannato: a 5 anni e 6 mesi per corruzione, e a 4 anni e 6 mesi per finanziamento illecito.

Ma prima di partire, il 29 aprile 1993, Craxi aveva pronunciato il suo ultimo e forse più celebre discorso alla Camera dei deputati; denunciando apertamente il sistema illegale con cui tutti i partiti italiani si erano sempre finanziati, ma rifiutando l’accusa di corruzione, cioè di essersi arricchito personalmente con le tangenti.

“Basta con l’ipocrisia” fu il suo messaggio, disperato, all’assemblea dei deputati; nella quale erano presenti anche quelli che si erano schierati con i magistrati di Mani Pulite, e che per anni avevano finanziato il loro partito grazie ai quattrini arrivati illegalmente dall’Unione Sovietica.

Era proprio questo il “peccato originario” di Bettino Craxi: il suo essere un socialista liberale e anticomunista; a partire da quel tragico 1956, quando i carri armati dell’URSS invasero l’Ungheria e, mentre i dirigenti del Pci applaudivano, il giovane Craxi fu uno di quelli che determinarono l’allontanamento definitivo del Psi dall’orbita sovietica; al punto da sostituire la falce e martello con il simbolo del garofano, una volta diventato segretario del Psi.

Sicuramente, anche altri elementi della sua politica da presidente del Consiglio lo portarono ad essere considerato un “pericolo” per gli assetti istituzionali della Repubblica: innanzitutto il suo concepire la collocazione dell’Italia nell’alleanza atlantica ma rivendicando un ruolo autonomo, come si vide nell’episodio di Sigonella, dove ordinò ai nostri militari di bloccare un intervento delle forze speciali americane all’interno dei confini italiani; e poi la sua grande intuizione politica, secondo la quale l’Italia aveva bisogno di una riforma di tipo presidenzialista, per avviare un vero processo di modernizzazione.

L’aver pestato i pedi, da una parte, al Pci che aveva tessuto dai tempi di Togliatti stretti legami con la magistratura, e, dall’altra, all’alleato americano negli anni del suo forte impegno nell’area mediterranea, sicuramente, contribuì alla fine prematura della carriera politica di Bettino Craxi. E, indirettamente, anche alla sua morte.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Cultura

Info Roberto Riviello

R.R. nel 1978 si è laureato in Filosofia nell'Università di Firenze ed ha sempre insegnato negli istituti secondari della Toscana. Ha scritto per la radio, il cinema e il teatro. Trascorre il suo tempo libero passeggiando in campagna. È appassionato di storia, arte e cucina.

Post precedente: « Pezzi da museo
Post successivo: Un Paese impaurito »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it