• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Quando la Meloni ha ragione

Molte critiche alla leader di FdL per aver detto che in caso di vittoria elettorale spetta a lei l’incarico di formare il governo. Ma questo è esattamente quello che accade nei regimi parlamentari, come il nostro.

6 Settembre 2022 da Carlo Fusaro Lascia un commento

Parafrasando il classico «amicus Socrates, sed magis amica veritas» (Ammonio, rivolgendosi a Platone, v. Treccani): «inimica Meloni, sed magis amica veritas».
Sono esterrefatto e sconcertato dalle reazioni di accademici anche illustri, commentatori troppo astuti, giornalisti ignoranti e (più scusabili) politici avversari (e perfino concorrenti/amici: leggi Salvini) a una dichiarazione francamente inappuntabile di Giorgia Meloni.
La quale ha detto un paio di giorni fa, testualmente: «se vincesse il centro-destra e ci fosse l’affermazione di FdI, non ho ragione di credere che Mattarella possa assumere una scelta diversa rispetto alla mia indicazione» (per formare il nuovo governo).
Apriti cielo, spalancati terra: finte indignazione, accuse di voler forzare la mano al presidente, risibili rivendicazioni delle caratteristiche dei regimi parlamentari e perfino un quirinalista di valore (ma spessissimo orientato e orientante, Marzio Breda) che si azzarda a inventare un presunto “stupore” del Quirinale (cioè di Mattarella per la frase di Meloni).
Tanto da costringere il portavoce di Mattarella a precisare seccamente quanto opportunamente: «…sono del tutto privi di fondamento articoli che presumono di interpretare o addirittura di dar notizia di reazioni o ‘sentimenti’ del Quirinale su quanto espresso nel confronto elettorale».
Il quale confronto elettorale (e non solo quello) sembra in effetti obnubilare le menti più lucide, e – il che mi infastidisce più di ogni altra cosa – sembra alimentare un clamoroso gioco degli equivoci una gara a non (fingere di non) capirsi fra sordi. Allora preciso una volta di più:
1) il nostro è un regime parlamentare; il governo non può vivere senza la fiducia del Parlamento
2) il nostro è un folle regime bicamerale nel quale il governo non può vivere senza la fiducia di ciascuna di due Camere
3) il nostro è un regime parlamentare nel quale (diversamente da quasi tutti gli altri) il governo non solo non può restare in carica, ma non può nemmeno cominciare seriamente a governare (ancorché già nominato dal capo dello Stato) senza la fiducia preventiva di ciascuna delle due Camere
4) per prassi consolidata il presidente nomina (ovviamente) la personalità che i partiti gli propongono la quale si possa ragionevolmente pensare sia in grado di formare un governo che, nominato, avrà la fiducia di entrambe le camere;
5) è altrettanto ovvio che, specie ad inizio legislatura, la scelta presidenziale è condizionata dall’esito del voto dei cittadini (e di che se no?);
6) è pure ovvio (e la prassi concreta repubblicana lo conferma) che il margine di scelta del presidente è in funzione strettissima dell’emergere o no dalle urne di una maggioranza sufficientemente coesa e numericamente adeguata;
7) qualche esempio. 2018: casino totale e vari mesi di tentativi, consultazioni e negoziati per arrivare a formare il governo Conte I; 2001 e 2008: chiara vittoria del centrodestra e immediati incarichi (in un caso con consegna contestuale della composizione già pronta del nuovo governo) a Berlusconi; etc. etc.
8 ) quando, con sufficiente prudenza, Meloni dice: (A) se il centro-destra (io le chiamo le “tre destre”, ma tant’è) vincesse le elezioni ( = conquistando la maggioranza dei seggi più o meno larga in entrambe le Camere) e (B) ci fosse l’affermazione di Fratelli d’Italia ( = FdI con più voti delle altre forze di destra, magari addirittura combinate…), Mattarella non potrebbe che affidare a me l’incarico di fare il Governo, non dice nulla di strano o di scandaloso. Beninteso: se i suoi alleati restano leali agli accordi resi pubblici (governare insieme, proporre al PdR il nome del leader del partito alleato che prende più voti). Così non fosse le cose cambierebbero. Ma fintanto che le destre vincono, FdI piglia più voti di tutti (a destra), Salvini e Berlusconi stanno alla parola data (da quel che ci dicono, beninteso), effettivamente non si vede come Mattarella potrebbe fare diversamente: esattamente come accadrebbe in qualsiasi regime parlamentare nel quale il premier è indicato dal capo dello Stato (e non eletto in Parlamento come in Germania o Spagna).
Quindi si evitino finte indignazioni, accuse di forzatura e altre ciurlature nel manico. E su questo non mi pare ci sia spazio per diverse opinioni.

P.S. Siamo un paese curioso. Fino a qualche anno fa (e per taluni ancor oggi) la sera del voto bisognava sapere chi ci avrebbe governato e nulla di diverso sarebbe stato accettabile; adesso la moda è l’opposto: mai sia che dal voto venga un’indicazione chiara e politicamente cogente su chi deve governare e chi guidare il governo (“i governi nascono in Parlamento e devono essere il distillato di negoziati fra i gruppi sulla base delle fiches distribuite dagli elettori, il cui compito si limita a quello”). Ma un po’ di equilibrio mai?
P.S. no. 2: naturalmente Meloni può dire questo proprio perché NON siamo un regime presidenziale e nemmeno un regime semipresidenziale…!

(articolo ripreso da Facebook con il consenso dell’autore)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Carlo Fusaro

Post precedente: « All’armi, siam fascisti
Post successivo: L’importanza di un Terzo Polo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Il tema

1 Giugno 2023 | Il Bastian Contrario

Ci piace portare insieme ai nostri amministratori il PD verso un futuro che, grazie anche alle nuove norme europee, sempre di più investa e costruisca dei cicli positivi, diciamo, della circolarità uscendo dal modello lineare. E’ questo il tema.

Ah, ecco…

(by Elly Schlein)

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi su Sanità pubblica, cosa non funziona
  • Giulio Di Donato su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • Maria Acomanni su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it