• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

L’importanza di un Terzo Polo

Partita da Firenze la campagna elettorale di Renzi per il Terzo Polo. L’importanza di una forza autenticamente riformista nel panorama politico italiano. I risultati ottenuti, anche dall’opposizione, nella legislatura appena conclusa.

6 Settembre 2022 da Roberto Riviello Lascia un commento

La Sala rossa del Palazzo dei congressi a Firenze è strapiena già alle 20. Fra una mezz’ora circa è previsto l’arrivo di Matteo Renzi che aprirà qui la campagna elettorale del Terzo Polo. Infatti  sul maxi schermo appare la scritta “La Toscana sul serio”, e sotto il simbolo con il nome del leader: Carlo Calenda. Chi l’avrebbe immaginato  fino a un paio di settimane fa che Renzi  avrebbe lasciato il posto d’onore a quello che è sempre stato considerato il suo competitor nell’area liberal-democratica e riformista? Eppure è così, ma nessuno qui sembra lamentarsene, anche tra i suoi fan più appassionati.

Sarà proprio lui a spiegare la ragione di questa importante novità, quando dirà: “Se avessimo fatto fallire questo progetto, io e Carlo avremmo fatto un danno al Paese. Per questo ho fatto un passo indietro, come 14 anni fa feci un passo avanti: oggi il nostro passo indietro è una gigantesca rincorsa per il successo del Terzo Polo”.

Quel passo avanti di 14 anni fa si riferisce, ovviamente, alla sua candidatura a Sindaco di Firenze, annunciata proprio in questa stessa Sala rossa, che pertanto definisce “un luogo del cuore”. Ma prima di iniziare il discorso in cui ripercorrerà tutte le tappe della sua storia politica ( i successi ma anche la clamorosa sconfitta del referendum sulla Costituzione), Matteo lascia spazio ad alcuni dei candidati: Gabriele Toccafondi, ex sottosegretario alla Pubblica Istruzione, che rilancia il concetto di Italia del Sì e, con riferimento specifico a Firenze, dice sì all’ampliamento del sistema delle tramvie e sì alla nuova pista dell’aeroporto di Peretola; Lucia Annibali, avvocatessa e già deputato, che parla di riforma della giustizia con la competenza e la grazia che la caratterizzano; Stefano Scaramelli, che si dichiara uomo  di sinistra ma uscito dal PD in seguito alla sua “grillizzazione”; e Stefania Saccardi, accolta da una vera e propria standing ovation che le fa dire: “Calma ragazzi, poi Renzi s’ingelosisce”.

Ora tocca a lui prendere la parola, e fa la storia degli ultimi 14 anni: dall’esperienza di Sindaco a quella più recente di parlamentare. Ed è proprio su questi ultimi anni che si sofferma,  perché è convinto di avere ottenuto tre grandi vittorie che gli permettono di “svegliarsi la mattina e guardarsi allo specchio serenamente”. La prima: essere riuscito a impedire nel 2018 la formazione di un governo a guida Di Maio con  Maurizo Martina vicepresidente del Consiglio. Seconda: avere sbarrato la strada delle elezioni anticipate invocate da Matteo Salvini nella stagione “sobria” del Papete. Terza: avere rimandato Giuseppe Conte a svolgere il suo lavoro di docente, e avere così permesso la  nascita del governo Draghi (su quest’ultima affermazione scatta l’appaluso più fragoroso della serata).

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Roberto Riviello

R.R. nel 1978 si è laureato in Filosofia nell'Università di Firenze ed ha sempre insegnato negli istituti secondari della Toscana. Ha scritto per la radio, il cinema e il teatro. Trascorre il suo tempo libero passeggiando in campagna. È appassionato di storia, arte e cucina.

Post precedente: « Quando la Meloni ha ragione
Post successivo: A proposito di voto utile/2 »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it