• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Premio Matteotti, menzione speciale per il libro su Cariglia

Il libro «L’alternativa impossibile. L’idea socialdemocratica di Antonio Cariglia tra Italia e Europa negli anni della “prima” Repubblica», scritto da Simone Visciola e pubblicato da Marsilio editore, ha ricevuto una menzione speciale al XVII Premio Matteotti, indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

9 Ottobre 2021 da Redazione Solo Riformisti Lascia un commento

La Commissione giudicatrice del Premio Giacomo Matteotti – presieduta dal Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Pres. Roberto Chieppa, e composta dalla dott.ssa Silvia Calandrelli, dal prof. Stefano Caretti, dalla dott.ssa Emanuela Giordano Meschini, dal prof. Francesco Maria Chelli, dal prof. Alberto Aghemo e dal prof. Bruno Tobia – ha premiato con una menzione speciale, per la sezione della “Saggistica”, il libro «L’alternativa impossibile. L’idea socialdemocratica di Antonio Cariglia tra Italia e Europa negli anni della “prima” Repubblica», scritto da Simone Visciola. Il volume, edito da Marsilio nella collana Saggi, 506 pag., euro 32, ripercorre, sullo sfondo delle vicende del socialismo italiano dal 1946 al 1992, la vita politica di Antonio Cariglia (Vieste 1924 – Pistoia 2010), uno degli uomini di punta del PSDI e fondatore della Fondazione Turati, una Onlus che opera nel settore socio-sanitario in Toscana, Lazio e Puglia.

Più volte parlamentare italiano ed europeo, Cariglia è stato per lunghi anni l’unico rappresentante italiano nel Bureau dell’Internazionale Socialista dove si spese, prima, per l’ingresso dei Socialisti Italiani e più tardi del PDS. Nel 1988 assunse la guida politica e morale di un PSDI travolto dagli scandali, nel disperato tentativo di salvarlo dall’estinzione mentre crollava la “Repubblica dei partiti”.

Con una accurata e documentata ricostruzione storiografica, Visciola mette in risalto le due linee guida di tutta l’azione politica di Cariglia. La prima di carattere europeo ed internazionale. Non c’è futuro per l’Italia al di fuori del contesto europeo e non c’è un futuro per l’Europa al di fuori del suo allargamento e del suo consolidamento. L’Europa è un punto di riferimento imprescindibile anche per risolvere le anomalie politiche, istituzionali ed economiche del nostro Paese.

È guardando all’Europa e ai suoi paesi guida che Cariglia sottolineava l’importanza di concetti che, ancora oggi, sono tutti da conquistare per la stragrande maggioranza della classe politica italiana: l’importanza della stabilità del potere esecutivo, la necessità di dare ai cittadini la possibilità di scegliere con il voto il governo, la responsabilizzazione, con l’istituto della sfiducia costruttiva, del Parlamento rispetto all’Esecutivo e ancora, sul piano economico, l’assumere a base di ogni scelta la consapevolezza che la ricchezza, prima di essere redistribuita, deve essere prodotta.

La seconda costante è stata l’azione sul piano interno tesa, prima con l’unificazione socialista poi con il rassemblement dell’area laica e socialista, a dare forza e rappresentanza politica ad un mondo laico e riformista che, diviso e frastagliato, non riusciva a far sentire la sua voce e ad imporre le sue idee.

La XVII edizione del Premio Giacomo Matteotti, che è promosso dall’omonima Fondazione presieduta dal Prof. Alberto Aghemo, ha inoltre premiato per la Saggistica il volume di Barbara Henry, Ilaria Pavan e Michele Emdin – Vite sospese. 1938: Università ed ebrei a Pisa – edizioni Pisa University Press, e ha assegnato una menzione speciale, oltre che al libro di Visciola, al volume di Mirko Grasso – Giacomo Matteotti. Il fascismo tra demagogia e consenso: scritti 1922 – 1924 – Donzelli editore. Altri premi nelle sezioni “opere letterarie e teatrali” e “tesi di laurea”.

Il volume di Visciola è disponibile nelle principali librerie italiane, online e non. Essendo distribuito all’interno del circuito legato al distributore nazionale “Messaggerie libri”, è presente sugli scaffali (o comunque reperibile su richiesta nel giro di pochi giorni) di migliaia di punti vendita.

Simone Visciola, è storico dell’età contemporanea e docente all’Université de Toulon, dove è Maître de conférences des Universités (Professore associato titolare). Si occupa di storia politica e sociale, italiana ed europea, fra Otto e Novecento e di storia della storiografia.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Redazione Solo Riformisti

Post precedente: « Il voto tedesco
Post successivo: Chi ha paura di Diego Fusaro? »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Il tema

1 Giugno 2023 | Il Bastian Contrario

Ci piace portare insieme ai nostri amministratori il PD verso un futuro che, grazie anche alle nuove norme europee, sempre di più investa e costruisca dei cicli positivi, diciamo, della circolarità uscendo dal modello lineare. E’ questo il tema.

Ah, ecco…

(by Elly Schlein)

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Maurizio Milani su Arriva il “docente esperto” (?)
  • Luigi su Sanità pubblica, cosa non funziona
  • Giulio Di Donato su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it