• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Non è andato tutto bene

La narrazione della lotta alla pandemia fatta dal governo non corrisponde alla realtà. Servirebbero meno dirette televisive del duo Conte – Casalino e più lavoro in Parlamento. Non siamo al grande Fratello.

22 Dicembre 2020 da Luigi Corbani Lascia un commento

Confesso che non ho capito niente di quello che ha detto Conte. Forse anche perché mi ha mal predisposto: mi ha fatto aspettare quasi due ore, con poco rispetto per i giornalisti e per noi ascoltatori. Non ho capito questo puzzle di Natale e Capodanno e non ho capito perché. Forse non ha funzionato la mossa dei colori o non è bastata per tenere sotto controllo il virus?

Siccome pensavo che fossi io a non capire, per controprova, sono andato a risentirmi il discorso di Angela Merkel al Bundestag del 9 dicembre. E ho capito perché lei chiedeva di chiudere tutto: “le misure adottate fino adesso non hanno funzionato, per questo vi chiediamo dei sacrifici”. Un discorso tradotto in venti righe. E ho capito la differenza tra una statista e un politicante improvvisato. (Era proprio necessario inquadrare l’addetto stampa, narcisista prodotto del grande fratello, che dava la parola ai giornalisti? Mah!? Mai visto un addetto stampa più invadente e onnipresente, dagli incontri con la Merkel a quello con  Haftar).

Comunque, cercando di rispondere alla domanda di una giornalista, Conte ha detto che “da noi si muore di più perché la popolazione è più anziana”. Faccio presente che in Germania gli over 65 sono 17.715.588 pari al 21,40%; in Italia sono 13.783.580 pari al 22,84%. In Giappone ci sono 36.540.188 over 65, pari al 29,4%. In Germania dunque ci sono quasi 4 milioni di over 65 in più dell’Italia, in Giappone quasi 23 milioni in più.  E siccome qualcuno obietta sulla densità abitativa, in Germania hanno una densità di 231 abitanti per chilometro quadrato, in Giappone 341, in Italia 200.

Al 18 dicembre si contavano  67.894 decessi in Italia, in Germania 24.938, in Giappone 2.828.

Il numero di decessi per milione di abitanti è:

Italia  1.123

Germania 298

Giappone  22

Lombardia 2.398

Italia (senza Lombardia) 867

Gran Bretagna 973

Stati Uniti 932

Belgio 1.585

Perù 1.119

 

La percentuale dei decessi sul numero dei casi:

Italia 3,53%

Germania 1,73%

Giappone 1,47%

Lombardia 5,32%

Italia (senza Lombardia) 2,98%

Gran Bretagna 3,39%

Stati Uniti 1,82%

Belgio 2,97%

Perù 3,72%

 

Il numero dei casi per milione di abitanti:

Italia 31.785

Germania 17.786

Giappone 1.526

Lombardia 45.079

Italia (senza Lombardia) 29.118

Gran Bretagna 28.705

Stati Uniti 51.095

Belgio 53.341

Perù 30.072

 

Si può dire che qualcosa non ha funzionato in Italia e in Lombardia ? Il numero dei decessi è pari alla popolazione di Cosenza (66.457), Potenza (66.459), Trapani (67.141). Viterbo (67.384): queste sono le ultime quattro città delle 91 città italiane con più di sessantaseimila abitanti.

Trovo peraltro stupefacente che solo adesso si stia parlando concretamente di differenziazione degli orari: già a maggio dicevamo sul “Migliorista” che doveva essere il primo provvedimento da prendere,  nell’estate,  da parte dei  Sindaci per la ripresa della attività, e ovviamente in una visione di estensione, di allargamento differenziato degli orari della città. Altrimenti, con la riduzione o con gli orari attuali, si creano ingorghi e assembramenti: vedi le code di questi giorni agli uffici postali.

Come anche da maggio insistiamo sul “Migliorista”  per aumentare i mezzi pubblici a disposizione e per utilizzare anche i bus turistici (fermi da mesi) in particolare per le scuole, anche con il differenziamento degli orari scolastici.

Noto con grande preoccupazione che non è stato detto niente di misure sanitarie per la riapertura delle scuole. Faccio presente che la chiusura delle scuole, di fatto, per dieci mesi (salvo quei pochi giorni di apertura in concomitanza con le elezioni regionali e amministrative), non ha salvato l’Italia dalla strage a cui stiamo assistendo.

E visto che, con i soldi, ciascuno di noi può farsi il tampone presso una struttura privata e anche con prelevamento e risultato nel giro di quarantotto ore, (una famiglia di amici, quattro persone,  in una settimana si è fatta il doppio tampone con una spesa di 760 euro), mi risulta ancora più incomprensibile perché a maggio-giugno l’Italia non abbia preso il prestito di  36 miliardi del Mes (con interessi sotto zero): si potevano organizzare tamponi settimanali per il personale docente e non docente delle scuole e forse persino degli allievi. E mi sembra ancora di più demenziale che nella Next Generation Italia (il piano italiano per i 209 miliardi concessi dall’Unione Europea, che Conte voleva far approvare il 7 dicembre dal Consiglio dei Ministri) ci siano solo 9 miliardi per la sanità. E intanto si va avanti con i “ristori” o con i bonus (tanto che il Censis ha parlato di “bonus economy”).

Poco male, se oltre a fare altri 100 miliardi di debito per affrontare l’emergenza, purtroppo creando ulteriori disparità, ci fosse anche un piano serio per il futuro. Per esempio, come e quando si riaprono i teatri, i cinema, i concerti, i musei ? Intanto si buttano via soldi per la “Netflix italiana”, voluta dal duo Di Maio-Franceschini.

Però, in questo periodo,  ampliamo il nostro vocabolario: dal termine “ristoro”, termine antico o letterario per dire compenso, risarcimento, mentre per noi ignoranti il termine indicava un punto in cui offrivano cibi, bevande e generi di conforto,  a “resilienza”, che, come dice la Treccani,  “ In psicologia, la capacità di reagire di fronte a traumi, difficoltà, ecc.”.

È vero che noi dobbiamo reagire alla tremenda prova d’urto della pandemia, ma perché dovete  affliggerci anche con  il pasticcio monocratico mediatico della trentesima diretta televisiva del duo Casalino Conte, che ci raccontano che moriamo di più per il nostro stile di vita? Per favore, basta dirette televisive. Andate di più in Parlamento.  Glielo dica anche Lei, Presidente Mattarella.

(questo articolo è ripreso dal sito Il Migliorista www.ilmigliorista.eu con il consenso dell’amministratore del blog)

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Luigi Corbani

Post precedente: « Lettera aperta al Governo
Post successivo: Non è un Paese per giovani »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it