• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
A me non dispiace il concetto di Stato che può e deve tendere verso uno Stato etico e quindi dettare leggi e regole che si rifacciano all’ etica personale ed al concetto stesso di libertà inteso come diritto che trova il suo limite nel diritto alla libertà altrui non dispiace. 

Libertà o stato etico? Un dibattito

A me non dispiace il concetto di Stato che può e deve tendere verso uno Stato etico e quindi dettare leggi e regole che si rifacciano all’ etica personale ed al concetto stesso di libertà inteso come diritto che trova il suo limite nel diritto alla libertà altrui non dispiace. 

2 Maggio 2021 da Franco Maestripieri Lascia un commento

Sullo Stato etico e sull’etica dello Stato si sono cimentati fior fiore di pensatori, di filosofi da Marx a   Hobbes a Hegel, a Popper. Proprio Popper rifletté molto sulle “società chiuse” e sulle “società aperte” dette anche mercantili.
Per Popper la storia va avanti e  la forma Stato nella sua evoluzione può soffermarsi in quello che oggi potremmo chiamare “stop and go” ma anche ritornare a forme già viste delle “società chiuse” senza ritornare a quegli esempi storici per poi ritornare ad esempi di “società aperte” in un moto di tesi, antitesi e sintesi di hegeliana memoria.
Così almeno mi piace vedere. Tutto questo per dire cosa?
Che a me personalmente il concetto di Stato che può e deve tendere verso un Stato etico e quindi dettare leggi e regole che si rifacciano all’ etica personale ed al concetto stesso di libertà inteso come diritto che trova il suo limite nel diritto alla libertà altrui non dispiace.
È vero che non sarà il massimo di società aperta così come mi pare si possa dire che l’etica e la morale del singolo individuo ed anche di intere fasce di popolazione non si rifanno al concetto di libertà inteso come rispetto alla libertà altrui.
Per questo il doversi adeguare a norme statuali che tendano a garantire diritti, non riconosciuti tali da una parte della popolazione, non mi fa gridare all’attentato alla mia libertà di critica.
Ben venga dunque il ddl Zan che, non ho letto, che probabilmente poteva essere scritto meglio, da quel che leggo, ma che comunque ribadisce diritti che forse esistono già ma trovo giusto ribadire, con forza, con la forza di leggi dello Stato.
È forse giusto il diritto di permettere ai no vax di divulgare idee antiscientifiche?
È forse giusto il diritto di permettere ai negazionisti della Shoa di divulgare idee antistoriche?
È forse giusto il diritto di permettere a neo fascisti e neo nazisti  di divulgare idee antidemocratiche?
Pur senza tornare al Leviatano di Hobbes, lo Stato è un compromesso, la sottoscrizione di regole comuni, sacrificando parte della libertà personale in cambio della tutela e del rispetto delle regole stabilite in un contratto sociale.
Lo Stato nasce da un compromesso in cui ognuno accetta di limitare la propria libertà fin dove non sconfina nella sfera altrui, per poter esercitare delle altre libertà che senza lo Stato resterebbero, di diritto ma non di fatto.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Franco Maestripieri

Uomo di sinistra da sempre ho fatto politica attivamente fino al 1978 con Il Manifesto che fu di Rossanda, Pintor, Magri ecc.
Ritirato dalla politica mi sono dedicato al lavoro arrivando a fare il manager in alcune grandi aziende.
Raggiunta finalmente la pensione mi sono dedicato a coltivare la mia passione...la curiosità intellettuale.
Senza tradire le mie origini e il diritto alla critica.

Post precedente: « Un mojito-bis sembra vicino
Post successivo: Allegro ma non troppo: forse c’è speranza »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Le competenze

31 Luglio 2022 | Il Bastian Contrario

Grillo ha tenuto il punto. Il limite dei due mandati vale per tutti. Il mondo dei 5Stelle è in fibrillazione. Alcuni big se ne sono già andati, altri si stanno preparando.

Alcuni però rilanciano. “Bisogna difendere le competenze” dicono.

Quali?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi Martano su Il “terzo polo” esiste
  • Luigi su Ammucchiate elettorali? No, grazie
  • Roberto su Indietro tutta
  • Paolo Pecchioli su Draghi, una lezione di serietà
  • Alessandro Ferrari su PD, ancora un’occasione persa
  • La confusione delle Città Metropolitane - Rinascimento Europeo su La confusione delle Città Metropolitane
  • Fsusto ferrara su Grillini dentro?
  • Antonio Mele su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Alessandro su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it