• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
 Il problema, per Matteo Salvini, è sempre lo stesso: Giorgia Meloni. Lui dentro e lei sempre fuori. Valeva per il Conte 1 e vale adesso. E per l’ansia di rintuzzare la concorrenza di FdI, il leader leghista  corre il rischio di continui passi falsi.

Un mojito-bis sembra vicino

 Il problema, per Matteo Salvini, è sempre lo stesso: Giorgia Meloni. Lui dentro e lei sempre fuori. Valeva per il Conte 1 e vale adesso. E per l’ansia di rintuzzare la concorrenza di FdI, il leader leghista  corre il rischio di continui passi falsi.

1 Maggio 2021 da Daniele Marchetti Lascia un commento

Non ce la fa proprio Matteo Salvini ad astenersi dal cavalcare la vulgata del momento; a fare a meno delle telecamere, a rinunciare alla ribalta -pressoché sempre- assai vuota ed improvvisata tanto da diventare burla o, peggio ancora, possibile arma parlamentare puntata contro la stessa Lega.

Matteo Salvini è fatto così; è abituato -lo si dica con rispetto- a fare tutto in casa, tutto da solo. A lanciare boomerang che puntualmente lo penalizzano.

Ma non c’è niente da fare; in casa Lega, mojito non docet!

Matteo Salvini sembra avviato a ripetere l’iter del luglio 2019 quando, seppur condottiero (vocazione o patologia innata di taluni) di una compagine governativa decisamente appiattita sui voleri di via Bellerio, non tardò a tagliare il ramo dove imperava per trovarsi, dall’oggi al domani, in “brache” da bagno sul lido di Rimini: fuori dal Governo, senza la convocazione delle tanto invocate urne e contestato da buona parte dei suoi.

La vicenda delle riaperture assomiglia molto al già visto! Un nuovo tira e molla che, se non opportunamente gestito (e la lucidità politica sembra essere giunta al lumicino), finirà per rompere il giocattolo. Stavolta però senza la necessità di un nuovo incarico per Mario Draghi che, già adesso, grazie all’ampia maggioranza che sostiene il Governo, può fare tranquillamente a meno di un inquilino tanto turbolento e destabilizzante.

Il problema, per Matteo Salvini, è sempre lo stesso: Giorgia Meloni. Lui dentro e lei sempre fuori! Valeva per il Conte 1 e vale adesso.

Un cruccio che gli scivoloni dovuti dalla foga salviniana rischiano di alimentare quotidianamente come è accaduto per la mozione sul “coprifuoco”. Salvini -da primo della classe anche in maggioranza- aveva indetto una raccolta di firme tra i commercianti per indurre il Governo a traslare l’inizio del coprifuoco dalle ore 22 alle 23. Pane giusto per i denti dalla leader di Fratelli d’Italia che, da scafata parlamentare, ha preso la palla al balzo trasformando la petizione della Lega in mozione parlamentare contro il Governo sostenuto dalla stessa Lega.

L’eccesso (lo stesso della citofonata allo spacciatore, e del comizio in costume) e l’imbarazzo!

L’imbarazzo che ha provato l’ala moderata, quella guidata al Ministro Giancarlo Giorgetti, quella che ha portato via Bellerio nel Governo, quella che ha imposto a Salvini un’immediata pubblica conferma della fedeltà a Premier. E quella che non tollererebbe un altro Papeete.

Il tempo di un Mojjto-bis sembra avvicinarsi al gran galoppo ma stavolta per Matteo Salvini in ballo rischia di esserci il partito.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Daniele Marchetti

Daniele Marchetti (Lucca, 1965) risiede a Firenze. Laureato in scienze biologiche, specializzato in epistemologia nell'Università di Pisa e perfezionato in bioetica e biotecnologie nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal 1997 è abilitato alla professione di biologo e dal 2003 è giornalista iscritto all'Ordine della Toscana. Già ricercatore nell'Università di Firenze e titolare di una borsa di ricerca del ministero degli Esteri, nel 2001 entra in Consiglio regionale della Toscana come funzionario e nel 2009 guida, con la carica di dirigente, una segreteria istituzionale. Dal 2010 è stato responsabile dell'ufficio stampa di un gruppo consiliare.

Post precedente: « Non tutti fummo brava gente
Post successivo: Libertà o stato etico? Un dibattito »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it