• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
Un grande intervento di Draghi in occasione del 25 aprile. Ancora qualcuno vuole etichettarlo come tecnico senza rendersi conto che siamo di fronte a un vero statista. Certo, non un uomo di partito, ma sicuramente un uomo di Stato.

Non tutti fummo brava gente

Un grande intervento di Draghi in occasione del 25 aprile. Ancora qualcuno vuole etichettarlo come tecnico senza rendersi conto che siamo di fronte a un vero statista. Certo, non un uomo di partito, ma sicuramente un uomo di Stato.

1 Maggio 2021 da Valentino Baldacci Lascia un commento

“Nell’onorare la memoria di chi lottò per la libertà dobbiamo anche ricordare che non tutti fummo, noi italiani, brava gente, dobbiamo ricordare che non scegliere è immorale, per usare le parole di Artom, significa far morire un’altra volta chi mostrò coraggio, chi sacrificò se stesso per consentirci di vivere in un paese democratico”. E ancora: “Il linguaggio d’odio che sfocia spesso nel razzismo e nell’antisemitismo contiene spesso i germi di potenziali azioni violente. Non va tollerato”.
È necessario riportare il più ampiamente possibile il passo del discorso pronunciato in occasione della Festa della Liberazione dal Presidente del Consiglio Mario Draghi che più ha colpito la sensibilità di chiunque l’abbia ascoltato in diretta o riportato dai telegiornali o anche solo letto sui quotidiani, anche se sarebbe preferibile riascoltarlo per intero. È necessario perché ci fa capire quanto profondo sia il senso politico di queste affermazioni, fatte da un Presidente che ancora qualcuno vuol etichettare come tecnico senza rendersi conto che siamo di fronte a un vero statista. Certo, non un uomo di partito, ma sicuramente un uomo di Stato, come raramente se ne sono incontrati nella nostra storia più o meno recente.
Colpisce come – in controtendenza con la retorica in uso in queste occasioni – Draghi abbia indicato con chiarezza e usando un’espressione estremamente efficace chi non può rientrare nella categoria degli “italiani brava gente”, così usata e abusata nelle ricostruzioni autoassolutorie della storia d’Italia. Certamente non furono brava gente i fascisti che, anche dopo l’8 settembre, coltivando la retorica del tradimento, scelsero di continuare la guerra a fianco dei nazisti, rendendosi autori e complici di stragi e di orrori di ogni genere. Ma se la condanna del fascismo è senza appello, il fuoco del discorso di Draghi sta nell’additare l’immoralità di coloro (e si sente nelle sue parole l’angoscia di chi teme che siano stati la maggioranza) che hanno creduto, nel fuoco della guerra civile ma anche successivamente, di cavarsela non scegliendo, non assumendosi la responsabilità, fosse pure nell’intimo della propria coscienza, di giudicare dove era il bene e dove il male. Con diversi accenti, si sente l’eco dell’invettiva dantesca contro gli ignavi.
È un discorso severo quello di Draghi, che riceverà sì molti consensi di maniera, ma che non si può dire quanto penetrerà in profondità nell’animo degli italiani. Perché questo potesse avvenire occorrerebbe far propria l’abitudine di osservare criticamente prima se stessi e i propri comportamenti – individuali e collettivi – prima di emettere giudizi sugli altri. E un atteggiamento poco praticato da noi in Italia, che si può ritrovare solo in alcune minoranze. Ed è perciò ancor più apprezzabile che Draghi abbia voluto citare come esempio di tale capacità di assunzione di responsabilità Emanuele Artom.

(questo articolo con il consenso dell’autore è ripreso da Pagine Ebraiche del 29/04/21)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Valentino Baldacci

Post precedente: « Il rinascimento
Post successivo: Un mojito-bis sembra vicino »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
  • Franco Benaglia su L’attentatuni
  • Franco Benaglia su Per un’Italia all’altezza dei suoi valori
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it