• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Letta mangerà il panettone al Nazareno?

Molte nubi minacciose sembrano addensarsi nel cielo di un Nazareno privo dei minimi ripari, ovvero di una politica chiara e di una leadership popolare, entusiasmante, convincente.

23 Marzo 2021 da Daniele Marchetti Lascia un commento

Sono trascorse appena due settimane dall’investitura bulgara, tutta moine e sollazzi, di Enrico Letta a nuovo segretario del Partito Democratico e la luna di miele con le correnti sembra già finita. Del resto era stato il neo segretario a lanciare il guanto di sfida nella relazione d’insediamento. Quel «non cerco l’unanimità» è già realtà e, se il giorno si valuta dal mattino, i “sorci verdi”, per lui, non tarderanno.

Il primo banco di prova è stato l’elezione del capogruppo al Senato. E Letta ha perso!

Andrea Marcucci ha lottato come un leone per assicurare il posto (che era il suo) a “Base riformista”; la corrente di cui è ormai leader di fatto dopo la mossa spiazzante di proporre e far eleggere a capo dei senatori Dem la sua collega di corrente Simona Malpezzi.

La galanteria o le quote rosa non c’entrano nulla, la vera questione è il potere. E’ risaputo: con le parole si può giocare; con le poltrone no!

E mentre i passi falsi di Enrico Letta sembrano affastellarsi (dall’intempestivo ius soli, al goffo lancio dell’ex Ministro Roberto Gualtieri a sindaco di Roma che il Nazareno ha dovuto rinnegare qualche ora più tardi per non incorrere in uno scontro diplomatico con il Movimento 5 stelle), gli appuntamenti cruciali si avvicinano e portano nomi altisonanti: comune di Roma e comune di Milano dove il PD rischia (tanto per “stare sereni”) di perdere ogni possibilità di candidatura; regione Calabria già opzionata -a sinistra- da De Magistris e Quirinale dove un accordo tra renziani, centristi in genere e centrodestra potrebbe avere i numeri per tentare il colpaccio.

Insomma molte nubi minacciose sembrano addensarsi nel cielo di un Nazareno privo dei minimi ripari, ovvero di una politica chiara e di una leadership popolare, entusiasmante, convincente.

Tutto appare grigio: la linea politica deve barcamenarsi nel sostenere il Governo Draghi, senza ritagliare per il PD il ruolo di “servo sciocco” o, per tenere botta alle intemerate quotidiane di Matteo Salvini, di funesto guastatore. Una politica che sul versante delle alleanze guardi al Movimento grillino senza alimentare, da un lato, la popolarità dell’avvocato del popolo (e plenipotenziario leader dell’intera coalizione) e, dall’altro, senza appiattirsi sui niet ideologici (MES sanitario e prescrizione inclusi). Ed infine una politica che sul versante interno nel guardare alto non perda il contatto con la base sempre più disorientata, sfiduciata e disillusa.

Quel popolo che da anni attende un leader carismatico, un capopopolo dall’indubbio fascino e dalla lungimiranza ideale, un sognatore capace di infondere ragioni di speranza: in qualche modo l’opposto del poli-burocrate piovuto dalla Francia, estremamente competente, raffinato e colto ma -lo si dica con rispetto- tanto grigio.

Gli auguri sono piovuti numerosi ma è alle piogge torrentizie d’autunno che Enrico Letta dovrà fare molta attenzione per tentare -opera assai ardua- di mangiare il panettone al Nazareno.

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Daniele Marchetti

Daniele Marchetti (Lucca, 1965) risiede a Firenze. Laureato in scienze biologiche, specializzato in epistemologia nell'Università di Pisa e perfezionato in bioetica e biotecnologie nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal 1997 è abilitato alla professione di biologo e dal 2003 è giornalista iscritto all'Ordine della Toscana. Già ricercatore nell'Università di Firenze e titolare di una borsa di ricerca del ministero degli Esteri, nel 2001 entra in Consiglio regionale della Toscana come funzionario e nel 2009 guida, con la carica di dirigente, una segreteria istituzionale. Dal 2010 è stato responsabile dell'ufficio stampa di un gruppo consiliare.

Post precedente: « Ripartire da donne e giovani
Post successivo: Ecco perché scarseggia il vaccino AstraZeneca »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it