• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il nuovo spartiacque politico

Non solo in Francia: anche in ogni altro Paese occidentale, come nel mondo arabo e in seno alla Federazione russa, assistiamo allo scontro tra sovranismo e società aperta, che nasce sul terreno politico, ma talvolta continua su altri terreni e con altri mezzi

5 Maggio 2022 da Pietro Ichino Lascia un commento

Non ha tutti i torti Marine Le Pen, ancora una volta perdente nella sfida con Macron, quando afferma che “siamo entrati in un nuovo bipartitismo, perché la distinzione tra destra e sinistra non esiste più: da una parte ci sono loro, i mondialisti, dall’altra ci siamo noi, i patrioti”. Questa sua affermazione consente di cogliere il filo rosso che unisce vicende geo-politiche apparentemente tra loro molto diverse e distanti: non soltanto la contrapposizione ormai pluridecennale tra sovranisti ed europeisti in atto in Francia come in ciascuno dei Paesi della Ue, lo scontro sulla Brexit in Gran Bretagna e la crescita impetuosa del trumpismo negli U.S.A.; ma anche, a ben vedere, la guerra civile che dilania il mondo islamico e le pulsioni imperialiste che oggi – e non si sa per quanto ancora – stanno prevalendo nella Russia di Putin.

Nel mondo musulmano, ciò che i jihadisti combattono con feroce determinazione è l’infiltrazione nel loro mondo della nostra cultura, del nostro stile di vita, dei nostri valori, di tutto quello che noi chiamiamo modernità. La guerra civile che hanno scatenato nei loro Paesi non è né di destra né di sinistra: mira essenzialmente a ostruire i canali di comunicazione che li collegano al mondo circostante. Quanto all’invasione dell’Ucraina, il suo scopo principale è fare argine al diffondersi in seno alla Federazione russa del modello liberal-democratico, contrastare la forza di attrazione esercitata dalla UE e, al tempo stesso, avvisare tutte le entità satellite e le etnie periferiche di ciò che accadrà loro se fossero tentate di cedere a quell’attrazione. È sempre lo scontro politico tra sovranismo e società aperta che continua con altri mezzi.

In questo nuovo contesto la dialettica destra/sinistra conserva, beninteso, una sua importanza; ma non corrisponde più alla scelta che a tutte le longitudini e latitudini si impone come prioritaria, talvolta in modo drammatico. L’alternativa più importante oggi, in Francia come in ogni altro Paese dell’Europa occidentale, non è quella tra le politiche “di destra” e “di sinistra”, ma quella tra l’accelerare e il frenare il processo di integrazione europea. Da una parte le politiche tendenti alla difesa delle sovranità nazionali, al ritorno alle vecchie frontiere fortificate, alla difesa dell’identità, alla protezione di imprese e lavoratori indigeni contro la concorrenza di chi viene da fuori, all’economia del “chilometro zero”; dall’altra le politiche tendenti, innanzitutto, alla costruzione di un ordinamento sovranazionale continentale, quindi alle riforme interne indispensabili per rendere possibile la nascita della nuova Unione Europea, tendenti inoltre a favorire l’afflusso di investimenti stranieri come portatori di innovazione tecnologica, lo scambio culturale, la mobilità delle persone, dei beni, dei servizi.

In tutto ciò il filo rosso di cui si parlava all’inizio ha un’implicazione inquietante: fortemente interessato agli esiti del confronto politico in atto in tutti i Paesi dell’Europa occidentale sul processo di costruzione della nuova UE è quello stesso Vladimir Putin che sta tentando di distruggere l’Ucraina per punire la sua scelta a favore del modello della società aperta. Al gioco politico interno in ciascuno dei Paesi dell’UE tra sovranisti ed europeisti è presente e concretamente attivo anche lui. Ovviamente a sostegno dei primi: ogni loro vittoria e ogni loro sconfitta sono una vittoria o una sconfitta anche sue.

(Questo articolo, con il consenso dell’autore, è ripreso dal sito www.pietroichino.it)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Cultura

Info Pietro Ichino

Post precedente: « Riformismo e massimalismo, coesistenza impossibile
Post successivo: Il trucco di Salvini e Meloni »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it