• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Riformismo e massimalismo, coesistenza impossibile

Riformismo e massimalismo non possono stare insieme. Non può bastare uno slogan, un manifesto, tre poltrone per far scomparire così tante differenze. Il caso di Sesto Fiorentino.

5 Maggio 2022 da Gabriele Toccafondi 1 commento

O si è riformisti oppure si è massimalisti o populisti, le due cose insieme sono un controsenso e non possono stare. Il Partito Democratico deve decidere cosa vuol essere e l’importante comune della cintura Fiorentina come Sesto Fiorentino dimostra che le due cose insieme non possono proprio stare.

Già era una contraddizione firmare lo stesso programma dopo cinque anni di durissima opposizione al sindaco di sinistra italiana (il Partito che definisce il governo Draghi: delle

banche e dei poteri forti). Già era un azzardo sotterrare anni di prese di posizione e rinnegare battaglie politiche pur di stare in maggioranza e giunta.

Nonostante tutte queste evidenti contraddizioni, sinistra e pd sono andati insieme alle elezioni di ottobre.

Dopo sei mesi di governo insieme alla sinistra della sinistra, i nodi nel Pd stanno venendo al pettine.

Sulla nuova pista dell’aeroporto, accorciata e indirizzata diversamente dall’ottimo lavoro del presidente Giani, la sinistra continua a dire solo “no”, mettendo in difficoltà un Pd che ovunque in Toscana dice “si”. Sulla tramvia, a sinistra, si chiede di fare un tracciato, mentre la regione ne indica un altro, e nel Pd non sanno che dire. Sul Museo della ceramica Ginori Sinistra Italiana attacca il governo e di fatto il ministro Franceschini e il Pd di Sesto rimane in assordante silenzio. Adesso arriva la stagione delle nomine nelle aziende comunali ed arrivano altri problemi e contraddizioni.

L’assemblea dell’Azienda Farmacie e Servizi Spa, società interamente controllata dal Comune di Sesto Fiorentino, ha confermato l’amministratore unico.

I due partiti di maggioranza si sono scambiati parole pesantissime sulla nomina fatta dal sindaco.

Leggendo “accusa” e “difesa”, Pd e Sinistra, ci chiediamo come sia possibile che governino, prendano decisioni, amministrino insieme. Ed è quello che abbiamo detto da sempre: Pd e sinistra non possono stare insieme perché hanno visioni, idee, progetti e programmi diversi. Riformismo e massimalismo non possono stare insieme. Non può bastare uno slogan, un manifesto, tre poltrone per far scomparire così tante differenze.

L’attacco del Pd e soprattutto la risposta della Sinistra, su una nomina, fa comprendere quanto questa maggioranza sia fragile e ambigua.

Pd: “…per scelte inappropriate della gestione aziendale, ci siamo ritrovati nel corso degli ultimi anni con una società con bilanci fragilissimi e in perdita e con una capacità di offrire servizi alla cittadinanza non all’altezza del suo ruolo”.

Sinistra: “stupore per la posizione del PD… Vogliamo credere che si sia trattato di un’incomprensione o di una svista, dovuta magari all’improvviso caldo o all’ora tarda, e non di un imbarazzato e singolare tentativo di reclamare qualche poltrona, disinteressandosi dei problemi e delle esigenze reali della nostra città”.

Al Pd in generale, e nello specifico al Pd di Sesto Fiorentino, chiediamo di essere riformista fino in fondo, coerente con le idee ed i programmi del governo nazionale di Draghi e quello regionale di Giani e di non inseguire le sirene massimaliste o populiste.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Gabriele Toccafondi

Post precedente: « Mattarella: solidarietà all’Ucraina
Post successivo: Il nuovo spartiacque politico »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Maria Acomanni dice

    7 Maggio 2022 alle 13:10

    Bravissimo.Gabriele!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Il bonus

20 Maggio 2022 | Il Bastian Contrario

Confesso. Ho tentato di contarli. Senza successo.

Per questo lancio un concorso. Vince chi indovina quanti sono i bonus in vigore.

Il premio?

Naturalmente un bonus in bianco.

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

A pane e gas

14 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Guerra e pace

7 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Passionarnost e le nostre sanzioni spuntate (per ora)

2 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Stagflazione o una diversa comunicazione?

15 Febbraio 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Franco Benaglia su L’attentatuni
  • Franco Benaglia su Per un’Italia all’altezza dei suoi valori
  • Lo statalismo è sempre in auge - Rinascimento Europeo su Lo statalismo è sempre in auge
  • Andrea Balestri su Il bonus
  • Carlo su Pistoia: Il sole per tutt*
  • laura lodigiani su L’avvitarsi della guerra e l’assenza di statisti
  • Giovanni Maltinti su E i referendum sulla giustizia?
  • Gino su L’avvitarsi della guerra e l’assenza di statisti
  • le bombe del caos - Solo Riformisti su A pane e gas
  • Roberto Riviello su E i referendum sulla giustizia?
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it