• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il trucco di Salvini e Meloni

Grande consenso a Strasburgo per l’intervento di Draghi. Salvini e Meloni tentano di sfruttare il consenso del premier che però ha detto l’esatto contrario di quello che vogliono i due leader sovranisti.

5 Maggio 2022 da Giancarlo Magni 1 commento

Abituati come siamo al profluvio dei tanti discorsi a vanvera di molti dei nostri rappresentanti politici in quelle pseudo-trasmissioni di informazione che sono i nostri talk show politici, non si può che essere rinfrancati dall’intervento che il nostro Presidente del Consiglio ha fatto a Strasburgo, al Parlamento europeo, nella discussione sullo stato dell’Unione. Sono trenta minuti di ossigeno puro, da ascoltare, leggere e rileggere. Il disegno che ha tracciato Mario Draghi per il futuro dell’Europa, e al suo interno dell’Italia, è un percorso che partendo dalle premesse dei padri fondatori, di Konrad Adenauer, Alcide De Gasperi, Robert Schuman e Jean Monnet, arriva a disegnare una nuova Europa, più unita, quella che sola può garantire ai nostri popoli, pace, sicurezza, sviluppo e rispetto dei diritti umani.

Nel lasso di tempo trascorso dalla fine della seconda guerra mondiale l’Europa unita, con tutti i suoi difetti, è quella parte del mondo che più di tutte le altre è riuscita a conciliare sviluppo economico, libertà, tutela sociale e soprattutto pace. Le centinaia di migliaia di giovani che hanno partecipato ai progetti Erasmus ne sono stati l’immagine più bella. L’Europa è il posto dove si vive meglio e al quale guardano con speranza milioni di persone in cerca di una vita migliore.

Oggi però se vogliamo non solo mantenere ma sviluppare ed accrescere gli standard civili, sociali ed economici che abbiamo raggiunto dobbiamo adeguarci ai mutamenti che si stanno verificando intorno a noi. Alle nuove sfide che vengono dalle altre parti del mondo per quanto riguarda l’ambiente, la sicurezza, la pace, l’economia. Serve un salto di qualità a livello istituzionale, serve più integrazione, superando il vincolo dell’unanimità. Draghi lo ha sottolineato con forza, citando fatti, numeri, contesti geopolitici. La lezione di uno statista che guarda agli interessi delle generazioni future.

Naturalmente si può non essere d’accordo sulla strada indicata. E purtroppo in Italia tanti sovranisti e populisti non sono d’accordo. Ma quello che non si può fare è far finta di non capire quello che dice Draghi e fargli addirittura sostenere l’esatto contrario. E’ quello che, a stretto giro di posta dopo l’intervento a Strasburgo, hanno invece tentato di fare Salvini e Meloni. Il primo “Europa inadeguata, Trattati da cambiare. Bene Draghi, la Lega lo chiede da anni. Rimettiamo al centro i popoli, il lavoro, la crescita, la sicurezza”. La seconda “Draghi oggi dichiara che le istituzioni europee sono inadeguate. Ovviamente nessuno ammetterà che avevamo ragione noi. Non ci interessa, basta che si proceda per superare l’attuale fallimentare modello di UE e si vada verso una Confederazione dei liberi popoli europei”.

La proposta di Draghi è più integrazione, non meno. Più unità, non una Confederazione di liberi popoli europei. Non si possono cambiare le carte in tavola nel tentativo di ingannare gli elettori. Se uno vota Salvini o Meloni deve sapere che vota contro l’Europa unita, non a suo favore. Perché deve essere chiara una cosa: se non si va avanti sulla strada indicata da Draghi, si torna inevitabilmente indietro.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Giancarlo Magni

Giancarlo Magni, giornalista professionista, ha seguito per anni, a Roma, la vita politico-parlamentare. Ha lavorato nella carta stampata, nelle radio e nelle TV. In RAI è’ stato vice-caporedattore del TGR della Toscana. Dal 2012 al 2017 è stato Vice-Presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Toscana. Fa parte del Comitato Direttivo della Fondazione "F. Turati", una Onlus che gestisce Centri di Riabilitazione, Rsa e Centri per disabili. E' Presidente dell'ETS Raggio Verde che assiste minori e adulti affetti da autismo.

Post precedente: « Il nuovo spartiacque politico
Post successivo: Per una nuova Europa »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ugo Alessi dice

    8 Maggio 2022 alle 15:30

    Sono lieto che Giancarlo Magni abbia posto l’accento sul “trucco” di Salvini e Meloni che hanno completamente e coscientemente stravolto il senso delle parole di Draghi sulla necessità di una riforma dei trattati. Tuttavia non mi risulta che una tale interpretazione fallace dell’intervento di Draghi
    sia stata rilevata dai maggiori giornali italiani. Spero di sbagliarmi, altrimenti si rischia di lasciare campo libero alle farneticazioni di questo nostro populismo ottuso.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Il bonus

20 Maggio 2022 | Il Bastian Contrario

Confesso. Ho tentato di contarli. Senza successo.

Per questo lancio un concorso. Vince chi indovina quanti sono i bonus in vigore.

Il premio?

Naturalmente un bonus in bianco.

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

A pane e gas

14 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Guerra e pace

7 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Passionarnost e le nostre sanzioni spuntate (per ora)

2 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Stagflazione o una diversa comunicazione?

15 Febbraio 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Franco Benaglia su L’attentatuni
  • Franco Benaglia su Per un’Italia all’altezza dei suoi valori
  • Lo statalismo è sempre in auge - Rinascimento Europeo su Lo statalismo è sempre in auge
  • Andrea Balestri su Il bonus
  • Carlo su Pistoia: Il sole per tutt*
  • laura lodigiani su L’avvitarsi della guerra e l’assenza di statisti
  • Giovanni Maltinti su E i referendum sulla giustizia?
  • Gino su L’avvitarsi della guerra e l’assenza di statisti
  • le bombe del caos - Solo Riformisti su A pane e gas
  • Roberto Riviello su E i referendum sulla giustizia?
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it