• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
Le regole procedimentali suppliscono al difetto di professionalità e di affidabilità degli addetti; per superarle occorre un investimento sul capitale umano che richiede tempo e risorse

Come si semplifica la burocrazia

Le regole procedimentali suppliscono al difetto di professionalità e di affidabilità degli addetti; per superarle occorre un investimento sul capitale umano che richiede tempo e risorse

7 Giugno 2021 da Pietro Ichino Lascia un commento

Le procedure burocratiche sono regole di comportamento che servono per far compiere attività complesse a persone della cui capacità di valutazione corretta caso per caso non ci si fida. Le regole procedimentali sostituiscono la discrezionalità che non si vuole o non si può lasciare agli impiegati, riducendo la loro attività a una serie complessa di adempimenti semplici. Meno ci si fida della professionalità o della correttezza degli addetti, più il procedimento burocratico è complesso: a carico, ovviamente, del cittadino utente. Così stando le cose, la semplificazione burocratica che l’UE ci richiede non è cosa che si possa realizzare con il solo sfrondamento degli adempimenti richiesti al cittadino: occorrerebbe un incremento del livello di professionalità e di affidabilità etica degli addetti, che non si ottiene con una nuova legge, ma solo con un accrescimento del capitale umano disponibile nelle amministrazioni. Per il quale occorrono idee chiare, tempo e risorse.

Consideriamo questo caso, realmente accaduto. Un italiano in visita a Stoccolma, non conoscendo il significato di una striscia colorata sul bordo del marciapiede, parcheggia l’auto in divieto di sosta, trovando al ritorno un verbale di contravvenzione. Paga la sanzione compilando l’apposito modulo che richiede anche l’indicazione del luogo di residenza, e nella causale annota in lingua inglese: “Chiedo scusa, sono italiano e non conoscevo il significato della striscia colorata sul bordo del marciapiede”. Due settimane dopo, riceve in Italia un vaglia di importo pari all’ammenda pagata, con questo messaggio, anch’esso in inglese: “La sanzione le viene condonata; confidiamo che la prossima volta lei segua più attentamente le indicazioni”. Un miracolo di efficienza e di semplicità, fondato evidentemente sull’attribuzione all’impiegato comunale di un’ampia discrezionalità nella valutazione di ciascun caso concreto. Impensabile senza un alto grado di affidabilità non solo professionale, ma anche e soprattutto etica.

(Questo articolo, con il consenso dell’autore, è ripreso dal sito www.pietroichino.it)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Pietro Ichino

Post precedente: « Il voto di Claudio
Post successivo: Ambiente, la svolta della Germania »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Maria Acomanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it