• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Toscana, il suicidio del centrodestra

Sarà la Ceccardi a sfidare Giani per la Presidenza della Regione. Una scelta totalmente sbagliata ma in linea con il passato. Le conseguenze saranno che il candidato del centrosinistra farà una passeggiata e Italia Viva conquisterà tutti i moderati.

17 Giugno 2020 da Giancarlo Magni Lascia un commento

Del centro-destra toscano si può dire tutto e il contrario di tutto ma su una cosa sostenitori ed avversari non possono non concordare: sono animati da un grande spirito olimpico. A loro interessa partecipare, non vincere.

Dalla prima discesa in campo di Berlusconi ad oggi ci sono state in Toscana 5 elezioni regionali e solo una volta, nel 2000 con Altero Matteoli, il centro destra ha messo in campo una candidatura potenzialmente vincente. Contro Claudio Martini, che prevalse con 1.029.142 voti pari al 49,30 per cento, Matteoli prese 836.001 pari al 40,05 per cento. Un miracolo, considerando il periodo storico certo non paragonabile a quello di oggi.

In tutte le altre competizioni candidati più o meno credibili, ovviamente per il ruolo, ma certo non potenzialmente vincenti. Anzi, elezione dopo elezione candidature sempre più improbabili. Dopo Paolo Del Debbio, Altero Matteoli e Alessandro Antichi, nel 2010 avemmo Monica Faenzi, che sindaco in carica di Castiglione della Pescia riuscì nella non facile impresa di bucare nel suo comune la presentazione della lista, e nel 2010 Claudio Borghi, economista leghista noto per la sua battaglia contro l’Europa che portò a casa 273.795 voti pari al 20,02 per cento. Record negativo. Fra l’altro solo Antichi, dopo il voto, è rimasto sui banchi del Consiglio regionale a fare opposizione per un’intera legislatura.

Ora, con Susanna Ceccardi, un ulteriore passo avanti, verso il baratro. Lei riuscirà anche a battere il record negativo di Borghi. La Ceccardi, per carità, è una persona rispettabilissima ma non adatta ad essere candidata a Presidente, per almeno due motivi. Il primo è di ordine tecnico come ha ben evidenziato il Sen. Totaro: “tra Firenze e provincia ci sono un milione di persone e se, tolti i grillini, veniamo sconfitti di nuovo lì 60-25, come già successo alle ultime amministrative, significa che perdiamo automaticamente la regione. Vincere, magari di poco, in altre province, non sarebbe sufficiente a riequilibrare la cocente sconfitta di Firenze”. Il secondo motivo è politico. La Ceccardi rappresenta la Lega di Salvini non quella di Giorgetti. È una movimentista, prende le situazioni di petto senza guardare troppo per il sottile, combatte con l’ascia in mano non con il fioretto, fa politica sulla base degli aspetti emotivi delle varie situazioni, divide, non unisce. Poteva andare bene, ma in Toscana nemmeno allora, nel periodo in cui Salvini era sulla cresta dell’onda non oggi quando il leader leghista sembra non indovinarne più nemmeno una. Poi c’è da considerare l’impatto che sull’opinione pubblica ha avuto la pandemia. Le persone si sono spaventate, hanno bisogno di essere tranquillizzate, hanno voglia di ricostruire.

Serve calma, tranquillità, parole pacate.

Dal punto di vista della personalità Eugenio Giani è una candidatura perfetta, quella della Ceccardi completamente sbagliata.

Resta aperta una questione. Perché in Toscana il centrodestra si autocondanna ad un ruolo ancillare? Il problema riguarda tutti. Il centrodestra che si vede privato in partenza di una possibilità di vittoria, ma anche il centrosinistra che, senza il pungolo di una opposizione seria e credibile, non ha stimoli a fare sempre meglio.

Ai tempi di Verdini circolava la tesi che il centrodestra si comportasse così perché otteneva in cambio qualche posto e il riconoscimento formale del ruolo. Oggi però non c’è più nemmeno quella scusa, ammesso poi che la cosa fosse vera.

C’è solo, da parte dei dirigenti di centrodestra, una spaventosa e preoccupante subalternità agli interessi di altre parti d’Italia e l’accettazione passiva del proprio scarso peso politico.

Troppo poco per stare in partita e soprattutto niente per convincere gli indecisi o coloro, e non sono pochi, che auspicherebbero una svolta nella politica regionale. In estrema sintesi un grande regalo ai moderati del centrosinistra, Italia Viva in testa naturalmente.

 

 

 

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Giancarlo Magni

Giancarlo Magni, giornalista professionista, ha seguito per anni, a Roma, la vita politico-parlamentare. Ha lavorato nella carta stampata, nelle radio e nelle TV. In RAI è’ stato vice-caporedattore del TGR della Toscana. Dal 2012 al 2017 è stato Vice-Presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Toscana. Fa parte del Comitato Direttivo della Fondazione "F. Turati", una Onlus che gestisce Centri di Riabilitazione, Rsa e Centri per disabili. E' Presidente dell'ETS Raggio Verde che assiste minori e adulti affetti da autismo.

Post precedente: « Lavoro, lavoro. lavoro
Post successivo: La ricetta Visco in 10 punti »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it