• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

La ricetta Visco in 10 punti

Le riforme che servono all’Italia. Agli Stati Generali Visco lancia un forte appello al Paese. Servono concretezza e riforme che incidano sui mali storici dell'Italia. Su tutti, la produttività ma non solo.

17 Giugno 2020 da Redazione Solo Riformisti 1 commento

Nell’intervento fatto agli Stati Generali dell’economia Visco ha praticamente enunciato il programma di un governo che ha cuore il rilancio del paese. Sintetizziamo il suo discorso in 10 punti:

  1. Il principale problema della nostra economia è da oltre 20 anni la bassa crescita e la scarsa produttività. Le proiezioni demografiche, anche considerando l’apporto positivo dell’immigrazione, peggiorano il quadro. Nei prossimi 15 anni la popolazione in età da lavoro si ridurrà di 3 milioni di unità;
  2. Per riportare la dinamica del PIL almeno all’1,5 % serve un incremento medio della produttività del lavoro di quasi un punto percentuale all’anno. Le risorse vanno indirizzate dove è possibile ottenere i rendimenti sociali più elevati;
  3. Potenziare lo sviluppo infrastrutturale del Paese;
  4. Riformare la Pubblica Amministrazione, mettendola al servizio dei cittadini e delle imprese. Semplificare le procedure, motivare e responsabilizzare il personale. Rendere la giustizia più veloce mettendola in grado di assicurare il pieno rispetto delle regole;
  5. Investire sull’innovazione sviluppando i settori ad alto contenuto innovativo, puntando su un’economia più rispettosa dell’ambiente, risolvendo i problemi di fondo di scuola e università;
  6. Salvaguardare il nostro patrimonio naturale e storico artistico rilanciando e potenziando il turismo;
  7. Le risorse per finanziare questi interventi possono venire da una ricomposizione del bilancio pubblico, da un recupero di base imponibile, da una riduzione del premio di rischio sui titoli di stato, da un uso pragmatico e accorto dei fondi europei;
  8. È necessario anche ripensare la struttura della tassazione che deve porsi l’obiettivo di ricomporre il carico fiscale a beneficio dei fattori produttivi;
  9. È indispensabile puntare sullo sviluppo del Mezzogiorno migliorando l’ambiente in cui operano le imprese, in primo luogo con riferimento alla tutela della legalità;
  10. È essenziale abbandonare l’illusione che i fondi europei siano gratuiti. Il debito dell’Unione europea è un debito di tutti i Paesi membri e l’Italia contribuirà sempre in misura importante al finanziamento delle iniziative comunitarie perché è la terza economia dell’Unione.

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Economia

Info Redazione Solo Riformisti

Post precedente: « Toscana, il suicidio del centrodestra
Post successivo: Alla ricerca della produttività »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. roberto-pt dice

    22 Giugno 2020 alle 21:34

    Se pensasse a fare bene il proprio lavoro invece di insegnare agli altri come farlo……. E mi riferisco a Banca d’Italia. I 10 punti potevo scriverli anche io. Magari ci spiegasse come declinare almeno uno nel concreto…..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it