• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Tasse aggiuntive sugli “extraprofitti”?

Il vero punto è che se le aziende producono profitti «extra» (e se i prezzi al consumo aumentano), lo Stato, senza ricorrere ad alcun prelievo speciale, già ottiene di conseguenza delle entrate extra.

18 Gennaio 2023 da Emanuele Zeppieri Lascia un commento

Se sia giusto aumentare la tassazione sui cosiddetti extraprofitti delle aziende, in condizioni di emergenza (perché se neanche sussistessero tali condizioni, non avrei alcun dubbio sul fatto che sia profondamente iniquo), non mi è per niente chiaro.

Innanzitutto sussistono degli evidenti problemi contabili, dovuti alla difficoltà di individuare la soglia che discrimini i profitti in eccesso da quelli, per così dire, legittimi. Anzi, il problema è perfino duplice: in primo luogo, come detto, non si capisce come possa essere stabilita tale soglia (se qualcuno ci riuscisse in maniera attendibile, sbancherebbe tutti i mercati azionari), ma poi, ammesso e non concesso che la si possa determinare in maniera incontrovertibile, come si farebbe a stabilire che i suoi eventuali sforamenti dipendono da fattori contingenti e non, ad esempio, da un’aumentata produttività dell’azienda, dovuta magari a costosi investimenti fatti negli anni precedenti, che avrebbero dispiegato i propri effetti sui profitti anche in assenza dei fattori contingenti?

Ma il punto principale non è neanche questo.

Il vero punto è che se le aziende producono profitti «extra» (e se i prezzi al consumo aumentano), lo Stato, senza ricorrere ad alcun prelievo speciale, già ottiene di conseguenza delle entrate extra, dovute ad almeno le seguenti quattro voci (e non essendo particolarmente ferrato in materia di contabilità dello Stato, non escludo che possano essercene anche altre):

1) extra gettito della corporate tax (che da noi si chiama IRES), che viene applicata appunto sui profitti delle aziende;

2) extra gettito dell’IRAP (Imposta regionale sulle attività produttive), calcolata anch’essa sui profitti delle persone giuridiche;

3) nel caso specifico dell’aumento del prezzo dei carburanti, a parità di volume dei venduti, extra gettito dovuto alle accise, dal momento che vengono applicate in percentuale su tale prezzo (il 58,2% sulla benzina e il 51,1% sul gasolio per autotrazione);

4) extra gettito dell’IVA, dovuto all’aumento generalizzato dei prezzi (che nel caso dei carburanti viene calcolata su una base imponibile che addirittura include le accise).

In astratto si potrebbe obiettare che tali entrate addizionali, in particolari momenti di crisi, possano essere elise da mancate entrate su altri fronti (ad esempio la diminuzione dei versamenti IRES di altre aziende che hanno visto aumentare i propri costi), ma, nel nostro specifico caso, il MEF dichiara che nel periodo gennaio-novembre 2022 le entrate tributarie sono aumentate di ben il 10,1% rispetto al medesimo periodo del 2021, per ragioni tra le quali figurano anche:

«gli effetti dell’incremento dei prezzi al consumo che hanno influenzato, in particolare, la crescita del gettito dell’IVA»

come ci informa testualmente il MEF stesso, aggiungendo poi che il gettito dell’IRES è aumentato addirittura del 44%! [Link alla fonte nel primo commento].

Quindi, qualora lo Stato decidesse di applicare un prelievo addizionale sui profitti delle aziende ai fini di un qualche impiego, dovrebbe, per un patente fatto di equità, dirottare sui medesimi impieghi anzitutto gli extra gettiti derivanti dalle voci di cui sopra, perlomeno nel caso in cui il bilancio tributario registri un attivo.

Che significa, nella nostra situazione, che prima devi tagliare (o restituire) le entrate extra delle accise (e dell’IVA) sui carburanti (e, nel caso dell’IVA, anche su altri generi di largo consumo), e soltanto dopo, nel caso non sia stato sufficiente, puoi cominciare a ragionare riguardo la tassazione degli extraprofitti delle aziende, con tutte le cautele del caso.

Per motivi di preservazione del tessuto produttivo del paese e anche per un fatto che definirei di natura morale, con le due cose che coincidono molto più spesso di quanto si pensi.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Economia

Info Emanuele Zeppieri

Post precedente: « Un decreto da rivedere
Post successivo: L’arresto di Messina Denaro »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’ospite

4 Dicembre 2022 | Il Bastian Contrario

Si succedono i governi, cambiano le maggioranze, i potenti di ieri non sono più quelli di oggi.

Ma inevitabilmente a Natale tutte, ma proprio tutte, le trasmissioni televisive invitano Bruno Vespa a presentare il so ultimo libro.

Anche basta. Grazie.

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (1 di 2)

3 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Era meglio Spasskij contro Fisher

22 Settembre 2022 | Il tocco di Alviero

A tutto gas

12 Settembre 2022 | Il tocco di Alviero

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Anita Ferri su Verso un’escalation della guerra?
  • IV domenica tempo ordinario – anno A – 2023 | la parola cresceva su Verso un’escalation della guerra?
  • Bruno Colle su Quale futuro per il PD/5
  • Vincenzo Angelini su MES si, MES no
  • Elisabetta Briano su La forza delle donne iraniane
  • Elisabetta Briano su Donna, vita, libertà
  • Angelo Formichella su Quale futuro per il PD/3
  • MES si, MES no - Rinascimento Europeo su MES si, MES no
  • Mauro su MES si, MES no
  • Maria Acomanni su Ma il PD è ancora un partito?
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it