• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Sovranismo e politica di bilancio

26 Ottobre 2022 da Pietro Ichino Lascia un commento

La maggior parte dei militanti più accesamente di sinistra e di destra è convinta che l’economia mondiale sia minata dalla finanza: l’economia è sana finché consiste nella tangibile produzione e commercio di beni e servizi, mentre è malsana quando entra in gioco la finanza, perché questa è essenzialmente speculazione. È ancora, però, chi la pensa in quel modo a reclamare a gran voce lo “scostamento di bilancio” perché possa aumentare la spesa pubblica corrente in deficit, senza rendersi conto che questa operazione è possibile soltanto se si mette tra parentesi l’economia (che da sola non la consentirebbe) e si ricorre alla finanza internazionale anche a costo di… finanziarla copiosamente. I soli interessi che paghiamo ogni anno sul nostro debito pubblico sono già quasi arrivati a 100 miliardi di euro.

Quelli che la pensano in quel modo sono gli stessi che, da sinistra o da destra, un giorno rimproverano all’Unione Europea di imporre delle limitazioni alla nostra libertà di indebitarci, il giorno dopo se la prendono con la finanza internazionale perché ci tratta da “osservati speciali” a causa dell’enormità del nostro debito pubblico e, se non lo riduciamo, chiede interessi più alti per prestarci il denaro.

Sono gli stessi che vorrebbero una riaffermazione della “sovranità” dell’Italia senza limitazioni: una sovranità che stesse al di sopra anche dell’Unione Europea, facendola tornare a essere soltanto un’alleanza tra Paesi amici. Dimenticano che possiamo permetterci di convivere con un debito ormai prossimo a una volta e mezzo il nostro prodotto annuo lordo solo perché siamo protetti dalla solidità della moneta che usiamo – l’euro – e dalla Banca Centrale Europea che acquista gran parte dei nostri buoni del Tesoro. Se oggi possiamo fare ricorso al mercato internazionale per far fronte ai grandi shock della pandemia e della guerra – come effettivamente occorre fare – è perché stiamo dentro questo sistema economico-finanziario. Viceversa, la decisione dell’Italia di fare “sovranamente” senza la UE sarebbe seguita immediatamente dalla sua bancarotta.

(Questo articolo, con il consenso dell’autore, è ripreso dal sito www.pietroichino.it)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Economia

Info Pietro Ichino

Post precedente: « La ripresa e l’industria
Post successivo: Ciao Draghi, e grazie »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
  • Luigi su Il futuro di Firenze/2
  • Carla Battistini su Il mito dell’italiano vero
  • Silvano su Il mito dell’italiano vero
  • Sergio su Gli italiani e l’ospedale
  • Redazione Solo Riformisti su Ve c’hanno mai mannato a quer paese?
  • Marino su Ve c’hanno mai mannato a quer paese?
  • Giovanni su Montanari candidato PD a Firenze?
  • Piero su Il salario nelle mani della politica?
  • Giancarlo su Marco Cappato sarà un banco di prova
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it