• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

La ripresa e l’industria

Per dare impulso a una rigenerazione produttiva nel pieno di un’ondata di crisi, allora, è impellente una strategia diretta a “investire per battere il mostro dell’inflazione”, come ha titolato un articolo del Financial Times.

26 Ottobre 2022 da Amedeo Lepore Lascia un commento

La formazione del nuovo governo italiano va collegata, per meglio comprendere lo scenario in cui si collocano le scelte da compiere per il prossimo futuro, a una valutazione dello stato dell’economia odierna e a una verifica degli strumenti idonei ad affrontare una situazione molto complessa. I fenomeni più rilevanti di questa fase sono il Covid-19, il conflitto e il cambiamento climatico, le tre C, come le hanno chiamate Lolwah Al-Khater, Direttore Esecutivo del Forum di Doha, e Brian Finlay, Presidente dello Stimson Center. Questi due centri hanno pubblicato di recente Rethinking Global Cooperation, uno studio comune per presentare un quadro aggiornato delle istituzioni internazionali di governancemultilaterale, del tutto indispensabili in un’età di incertezza. La base di tale elaborazione è riferita ai crescenti impatti climatici nel mondo (la prolungata siccità in Medio Oriente e Nord Africa, i monsoni irregolari nell’Asia meridionale e le ondate di caldo record in Europa e Cina), alla permanenza della pandemia (soprattutto nei territori dove si è meno diffuso il vaccino), alla guerra in Ucraina e alle altre ostilità in corso (che ostacolano gli intenti di ripresa e sviluppo sostenibile). Lo sbocco di questa analisi rimanda a tre obiettivi strategici di cooperazione (riguardanti le nuove generazioni, un patto digitale globale e una rinnovata agenda per la pace), da concretizzare in un “Summit of the Future” promosso dall’ONU per settembre 2024 che, secondo il Segretario Generale António Guterres, potrebbe incoraggiare la formazione di “un nuovo consenso globale su come dovrebbe essere il nostro futuro e su come possiamo assicurarlo”. Dal punto di vista dell’economia, le maggiori minacce vengono dall’incremento esorbitante dei prezzi e dai venti di recessione che, con diversa intensità, hanno iniziato a spirare ovunque. In un articolo su Le Monde, Anne-Laure Delatte ha affermato che “l’inflazione dimostra l’esaurimento del nostro modello economico”, in quanto, seppure sia tornata attuale la necessità di un intervento pubblico, “le ricette del mondo di prima non saranno efficaci”. Perciò, occorrono politiche e misure innovative per fronteggiare la sfida contemporanea, che corrisponde alla costruzione di paradigmi inediti per la produzione e il consumo. Per la studiosa del CNRS, il processo inflattivo riflette una serie di scarsità (di merci, materie prime, energia e trasporti), accumulate perlomeno dal 2020 in poi, che hanno determinato una condizione di grave instabilità economica. Il passaggio da un’epoca di abbondanza a una di penuria, non a caso richiamato ultimamente da Emmanuel Macron, segna la linea di demarcazione tra una forma tradizionale di capitalismo cui eravamo abituati e il percorso faticoso da intraprendere in tempi rapidi per superare le criticità e avviare una nuova prospettiva di crescita. La maturazione di una modifica nell’orientamento monetario delle banche centrali, con la riduzione della protezione del debito pubblico attraverso minori acquisti di obbligazioni e maggiori tassi d’interesse, verrà confermata dalla riunione della BCE di questa settimana, che, di fronte a un indice dei prezzi al consumo in salita del 10,9% nell’Unione Europea e del 9,9% nell’eurozona, si appresta a un rialzo dei tassi stessi pari a 75 punti base. Tale impostazione richiede scelte di fondo, che assicurino il contenimento della spesa improduttiva e privilegino gli investimenti nell’industria, nella ricerca e nell’innovazione tecnologica, attraverso politiche fiscali coordinate a livello europeo. L’Economist Intelligence Unit, in questi giorni, ha presentato un rapporto sulle dinamiche industriali dell’anno venturo, mettendo in evidenza squilibri, opportunità e tendenze in vari comparti. Le previsioni per il 2023, in un’ottica volta a considerare le differenti conseguenze dell’inflazione a seconda dei settori, mostrano alcune imprese (come quelle che trattano materie prime) beneficiate dai prezzi elevati, mentre molte altre patiranno danni notevoli a causa di una domanda fiacca e di costi di approvvigionamento, soprattutto energetico, cospicui. D’altro canto, la redditività industriale diminuirà, mentre gli investimenti aziendali potranno subire un rallentamento per effetto dell’aumento dei tassi d’interesse. L’EIU, in definitiva, ritiene che il prossimo sarà un anno cupo, ma potrà anche essere caratterizzato dall’avvio di un’azione di trasformazione. Per dare impulso a una rigenerazione produttiva nel pieno di un’ondata di crisi, allora, è impellente una strategia diretta a “investire per battere il mostro dell’inflazione”, come ha titolato un articolo del Financial Times. Infatti, dopo mezzo secolo, il pericolo di una dura stagflazione è diventato nuovamente reale. Da questa circostanza avversa, però, si potrebbe ricavare un elemento positivo, ribaltando una percezione abituale del rischio con la capacità di valutare che l’impiego di risorse in attività industriali offre uno schermo a lungo termine contro l’inflazione più sicuro della liquidità o del mero risparmio. Questi temi di essenziale importanza pongono al governo appena insediato un insieme di interrogativi, che solo con una decisa spinta al rilancio dell’industrializzazione e all’apertura europea e internazionale, ben oltre vecchie forme di protezionismo, possono trovare risposta adeguata.

(questo articolo, già pubblicato dal quotidiano Il Mattino, è ripreso con il consenso dell’autore)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Economia

Info Amedeo Lepore

Professore Ordinario di Storia Economica presso il Dipartimento di Economia dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, dove è titolare dei corsi di Storia Economica, di Storia dell’Impresa e della Finanza, di Evoluzione del Capitalismo, delle Tecnologie e della Finanza. È docente di Storia dell’Economia e dell’Impresa alla Luiss Guido Carli di Roma. Ha svolto insegnamenti in diverse Università italiane e straniere. È componente del Consiglio di Amministrazione e della SVIMEZ (Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno). È socio dell’Accademia Pontaniana, nella Classe di Scienze Morali. Fa parte di Comitati scientifici e di Redazione di varie riviste nazionali e internazionali. Ha ricevuto riconoscimenti internazionali per la sua attività di studio e di ricerca. Ha pubblicato volumi e saggi, in Italia e all’estero, su temi riguardanti la storia economica italiana ed europea; la storia d’impresa, della contabilità e del marketing; la storia del pensiero economico. I suoi attuali ambiti di ricerca riguardano la storia dell'economia euro-atlantica, il processo di globalizzazione nei suoi vari aspetti, l’impatto sull’economia della pandemia di Covid-19, l'evoluzione dell'impresa, la storia del dualismo economico italiano. Ha svolto anche ruoli istituzionali legati alle sue competenze economiche, da ultimo come Assessore alle attività produttive della Regione Campania.

Post precedente: « Chi ha paura della Multiutility?
Post successivo: Sovranismo e politica di bilancio »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Elisabetta Lucariello su Quando uno spot diventa un caso politico
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it