• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Metti una sera a cena con Bonaccini

“Non voglio che i moderati scelgano il Terzo polo e che quelli di sinistra preferiscano i Cinque Stelle. Voglio che la gente si riconosca nel Pd. Si devono recuperare anche quelli che per delusione hanno votato a destra”

18 Febbraio 2023 da Stefano Baccelli Lascia un commento

Domenica sera a Santomato, Pistoia, la platea degli iscritti Pd pendeva dalle sue labbra, assetata com’era di rivincita. C’era l’appuntamento con Stefano Bonaccini, uno che non vuole essere nuovo, né diverso. E che non si nasconde nella retorica del cambiamento. “Se volete vedere i marziani non seguitemi” – pare voler far intendere. Non è giovanissimo, ha 56 anni. E non finge di esserlo. Barba bianca, grandi occhiali da vista, nessun capello in testa. Insomma la sua fisiognomica non è quella dello stereotipato personaggio copertina. È invece l’esatto contrario. Pare in ogni caso che possa piacere ad una consistente parte di quello che resta del popolo dem. “Eravamo 12 milioni ai tempi di Veltroni – ricorda – ora siamo la metà. Alle ultime elezioni abbiamo perso un milioni di voti”. La platea resta muta. La strada è lunga, c’è da respingere il ciclone Schlien che non molla, poi ci sarà di ricostruire. “Non voglio che i moderati scelgano il Terzo polo e che quelli di sinistra preferiscano i Cinque Stelle. Voglio che la gente si riconosca nel Pd. Si devono recuperare anche quelli che per delusione hanno votato a destra” – insiste scaldando il pubblico. Applausi. Dal giugno 2017 il sindaco di Pistoia è un esponente di Fratelli d’Italia, che ha ottenuto il secondo mandato vincendo al primo turno. Sono lontani i tempi dei trionfi del Pci e della sinistra. Il morale delle truppe non è dei più alti, usando un eufemismo. Bonacchini arriva poco dopo le 21,15 dopo aver cenato al Toscana Fair con un manipoli di amministratori della provincia di Pistoia, a bordo di un van Renault. Mostra un pochino di nervosismo alla seconda domanda del giornalista di Tvl: “Fa freddo” – dice. Poi gesticolando fa notare che indossi una giacca leggera sopra la camicia. Si mette comunque a disposizione. Non avrà poi da farsi largo tra la folla, cosi come senza ostacoli era stato qualche momento prima l’incedere del suo omologo Giani. Pure il governatore della Toscana si era intrattenuto nel piazzale con la stampa parlando dell’atto vandalico ai danni delle Regione compiuto al mattino da una manipolo di ambientalisti contro il rigassificatore di Piombino: “che serve a 60 milioni di italiani”- fa notare Giani. Ad accompagnare all’interno i due governatori si incaricava una emozionata quanto contenta Federica Fratoni, ex candidata sindaca a Pistoia, che faceva gli onori di casa. La sala era quasi piena ma non c’era la folla oceanica come altre volte. Ci vuol fede per uscire di casa con due gradi temperatura dopo essersi rimessi le scarpe. Il segretario Pd in pectore, che sta per essere incoronato dal voto degli iscritti con incoraggiante possibile 55%, arriva stanchissimo sul palco. Lo dice subito: “sei mesi per celebrare un congresso sono tanti. Troppi – afferma. Ti dimostri lontano dalla gente comune che i problemi deve invece risolverli alla svelta”. Di nuovo applausi. Non mancano gli strali contro la Lega, Forza Italia e Meloni, dice belle parole sul reddito di cittadinanza, che però – avverte – “non ha creato né ricchezza, né lavoro”. Pronuncia un discorso programmatico lungo circa 40 minuti. Con le ultime energie raggiunge il van parcheggiato davanti al bar che lo riporterà a casa. Tutto fila liscio come l’olio, nonostante all’inizio Federica Fratoni inciampi leggermente su paio di battute nell’introdurre il dibattito. Scroscianti applausi per la quarantenne pisana Valentina Mercanti, neo candidata a segretaria regionale per la mozione Bonaccini e per tre giovani neo iscritti dem. I più soddisfatti sono i veterani del circolo: Stefano Bindini e Marco Giacomelli, orgogliosi come sempre di ospitare un evento che potrebbe essere epocale, oppure l’ennesima speranza gettata alle ortiche. Sipario. Domani è un altro giorno. L’epilogo è fissato per il 26 febbraio.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Stefano Baccelli

Classe 1955, giornalista iscritto all’Albo professionale dal 1982. Già dipendente della Pubblica Amministrazione, ha svolto per molti anni il ruolo di economo nella Rsa Villone Puccini, per poi passare all’area della Comunicazione dell’Azienda Usl pistoiese. E’ stato tra i soci fondatori della Cooperativa Giornalistica “Settegiorni” e direttore responsabile dell’omonima rivista settimanale. Dal 1990 agli inizi degli anni 2000 ha ricoperto il ruolo di responsabile dell’ufficio stampa della Cgil di Pistoia e dal 2000 svolge il medesimo incarico alla Pistoiese Calcio. E inoltre autore dei libri: “Ho vinto”, intervista ad un malato terminale, “il Nonno”, libro/intervista sulla vita di un noto imprenditore, “Memorie”, pubblicazione storica per i 100 anni dello SPI/CGIL e “Barile tra storia e leggenda”, dedicato ad un borgo alle porte di Pistoia.

Post precedente: « La cicala e le formiche
Post successivo: L’ambivalenza del PD sul Jobs Act »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Elisabetta Lucariello su Quando uno spot diventa un caso politico
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it