• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
Una eventuale riconferma del Presidente uscente, frutto del voto congiunto di centrodestra e centrosinistra, non potrebbe avere padri. Ovvero impedirebbe al PD ed alla sinistra di mettere la propria bandierina sul Quirinale.

Mattarella bis, l’ultima opzione

Una eventuale riconferma del Presidente uscente, frutto del voto congiunto di centrodestra e centrosinistra, non potrebbe avere padri. Ovvero impedirebbe al PD ed alla sinistra di mettere la propria bandierina sul Quirinale.

12 Settembre 2021 da Daniele Marchetti Lascia un commento

Per la successione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sono iniziate le danze ed i nomi, ormai, si sprecano. C’è chi -il leader dell’UDC Lorenzo Cesa, tanto per non fare nomi- lavora -lui dice- per la candidatura/elezione dell’ex premier Silvio Berlusconi, chi vedrebbe bene l’incoronazione al soglio quirinalizio di Mario Draghi, l’attuale inquilino di Palazzo Chigi, tanto per aprire le porte ad elezioni politiche anticipate (miraggio della zarina Giorgia Meloni) quanto per tentare di prenderne il posto (il defenestrato Giuseppe Conte in primis). E c’è chi -la schiera cresce giorno dopo giorno- minaccia di appoggiare un Mattarella bis.

Ma a chi giova la rielezione di Sergio Mattarella?

Il centrodestra sebbene in possesso -sulla carta- di un qualche vantaggio numerico (al netto di quanto accadrà in Calabria) per l’apporto dei molti voti provenienti dalle regioni (e il centrodestra ne governa 14 su 20), non sembra disporre dei consensi sufficienti ad eleggere un proprio rappresentante, ma -soprattutto- non sembra riuscire mai a trovare un candidato comune, credibile e -autenticamente- papabile per l’importante ufficio.

È su questo clamoroso quanto cronico deficit (negli ultimi lustri non si ricorda un candidato davvero competitivo espressione del centrodestra), che l’ipotesi di un nuovo incarico a Sergio Mattarella trova spazio e consenso. Ma c’è di più: Mattarella è il Presidente che ha sdoganato la nuova Lega di Matteo Salvini riconoscendole -con la nomina del leader a Ministro dell’Interno: dicastero prestigiosissimo- un ruolo di governo. Merito che in casa leghista non dimenticano nonostante la sordità dimostrata dal Colle sulla richiesta (spesso assai farsesca) di elezioni anticipate.

Sul versante opposto le due forze maggiori: M5S e PD, non possono che allearsi per rimanere in partita. Ed in fondo entrambe devono molto all’inquilino del Quirinale: la prima -i grillini- per aver potuto disporre (per ben due governi) di un proprio Presidente del Consiglio nonostante l’improvvida richiesta di “messa sotto lo stato d’accusa” avanzata contro Sergio Mattarella proprio dall’allora leader pentastellato Luigi Di Maio, futuro ed attuale Ministro degli Affari Esteri.

Stessa riconoscenza spetta al PD il quale, escluso da tutto, arrivato terzo nelle elezioni del 2018, ha trovato -grazie all’elevata abilità politica- la strada di arrivare al Governo del Paese; prima con il Conte 2 e poi con il gabinetto guidato da Mario Draghi.

Debiti bipartisan che, al momento opportuno, potrebbero rivelarsi decisivi ma che -al contrario- in questo momento costituiscono il vero tallone d’Achille del Mattarella-bis.

Infatti una eventuale riconferma del Presidente uscente, frutto del voto congiunto di centrodestra e centrosinistra -alla stregua di quanto accadde per il Napolitano-bis (Giorgio Napolitano fu eletto grazie ai voti di Forza Italia dopo che la contrapposizione tra le correnti del PD avevano bruciato i nomi di Franco Marini e Romano Prodi)- non potrebbe avere padri. Ovvero impedirebbe al PD ed alla sinistra -che, al contrario del centrodestra, dispongono di candidati a iosa- di mettere la propria bandierina sul Quirinale.

Frenesia che portò alla rottura del cosiddetto “patto del Nazareno” per intestare al PD la nomination e la successiva elezione dello stesso Sergio Mattarella.

Quindi, in definitiva, a chi giova il Mattarella bis?

Forse a tutti, ma proprio per questo risulterà essere solo l’ultimissima, inevitabile, irrinunciabile opzione.

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Daniele Marchetti

Daniele Marchetti (Lucca, 1965) risiede a Firenze. Laureato in scienze biologiche, specializzato in epistemologia nell'Università di Pisa e perfezionato in bioetica e biotecnologie nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal 1997 è abilitato alla professione di biologo e dal 2003 è giornalista iscritto all'Ordine della Toscana. Già ricercatore nell'Università di Firenze e titolare di una borsa di ricerca del ministero degli Esteri, nel 2001 entra in Consiglio regionale della Toscana come funzionario e nel 2009 guida, con la carica di dirigente, una segreteria istituzionale. Dal 2010 è stato responsabile dell'ufficio stampa di un gruppo consiliare.

Post precedente: « La costruzione dell’Europa (4)
Post successivo: C’è ancora spazio per il Centro? »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Maria Acomanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it