• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Mattarella, batti un colpo

Un nuovo Dpcm a distanza di una settimana dall’altro. Si procede a tentoni. Manca un piano per l’immediato e per il futuro mentre tutti si scagliano contro tutti. Serve una scossa che può venire solo dal Presidente della Repubblica.

5 Novembre 2020 da Giancarlo Magni Lascia un commento

Che in una situazione come questa non si sia ancora riusciti, come Paese, ad avere una gestione condivisa, fra le forze politiche e i vari livelli istituzionali, della lotta alla pandemia ha dell’incredibile. E la dice lunga sulla qualità della nostra classe politica. Non importa in questa fase sapere se le colpe maggiori sono del governo o dell’opposizione. Quello che è certo è che non si può andare avanti così.  Se si vuole che le cose funzionino un po’ meglio, ci si dovrebbe mettere tutti intorno ad un tavolo e trovare un accordo

  • sulle cose da fare subito per cercare di rallentare se non bloccare il diffondersi del virus
  • su cosa fare per rilanciare l’economia del Paese utilizzando i fondi europei

Una prospettiva che non significa necessariamente fare un governo di unità nazionale. Anche perché aggiungere Salvini e la Meloni a Conte e Di Maio non migliorerebbe certo le cose.

Ma quella delineata è una prospettiva realistica? Molto difficile. Non perché da più parti non se ne riconosca l’esigenza ma perché non ci sono uomini in grado di interpretarla e darle gambe. Capo del governo, ministri, parlamentari, governatori delle varie regioni sono purtroppo personaggi di basso profilo che, nella stragrande maggioranza dei casi, non riescono a vedere oltre la punta del loro naso, che guardano all’interesse spicciolo del momento e non sono capaci di darsi e dare al paese una visione prospettica. Così si procede a tentoni, con provvedimenti che si accavallano e che si contraddicono in una confusione totale nella quale i cittadini si perdono.

Serve una scossa che può venire solo da un messaggio alle Camere del Presidente Mattarella. Forte, deciso, che richiami tutti alle proprie responsabilità, che susciti nel Paese un sussulto d’orgoglio e di voglia di reagire. L’Italia è un grande Paese che ha grandissime potenzialità e grandi personalità. Sarebbe l’ora di dimostrarlo.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Giancarlo Magni

Giancarlo Magni, giornalista professionista, ha seguito per anni, a Roma, la vita politico-parlamentare. Ha lavorato nella carta stampata, nelle radio e nelle TV. In RAI è’ stato vice-caporedattore del TGR della Toscana. Dal 2012 al 2017 è stato Vice-Presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Toscana. Fa parte del Comitato Direttivo della Fondazione "F. Turati", una Onlus che gestisce Centri di Riabilitazione, Rsa e Centri per disabili. E' Presidente dell'ETS Raggio Verde che assiste minori e adulti affetti da autismo.

Post precedente: « “La ricchezza è nulla senza la libertà”
Post successivo: Il caso Nizza »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it