• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Magistratura e Servizi

Nei casi più controversi oltre  allo scrupoloso  rispetto delle procedure di legge contano  moltissimo due parole chiave: buon senso e fiducia reciproca. 

7 Novembre 2022 da Marco Mayer Lascia un commento

Alfredo Mantovano esponente politico  con  una esperienza  parlamentare di lungo corso  – tra l’ altro é stato membro del COPACO (oggi COPASIR) per Alleanza Nazionale  –   proviene dalle file della magistratura.

La scelta del Presidente del Consiglio di affidare ad un magistrato la delega ai servizi segreti   é – a mio avviso –  una novità interessante.  Essa, infatti, potrebbe ulteriormente migliorare le relazione tra comparto intelligence (DIS, AISI e AISE)  e  potere giudiziario. Nell’ Italia repubblicana – mi riferisco soprattutto ai decenni precedenti alla  legge di riforma 124 /2007 –  tensioni tra magistratura e servizi sono state piuttosto frequenti.

Si tratta peraltro di un fenomeno non  solo italiano, esso é in un certo senso “fisiologico” in tutte le democrazie come dimostra la trama (sin troppo romanzata) di tanti  prodotti cinematografici dedicati a conflitti intra – istituzionali tra il mondo della giustizia e il comparto intelligence.

Non posso ovviamente entrare ovviamente in casi specifici, ma i lettori possono facilmente intuire che in  un certo  numero di casi (talora molto importanti) ii é  davvero molto difficile –  se non impossibile – stabilire preventivamente se una determinata informazione  debba essere seguita dalle forze dell’ordine nell’ambito della loro attività di Polizia di Prevenzione, se debba, viceversa, essere processata esclusivamente nel circuito del Sistema di Informazione della Repubblica per ragioni di Sicurezza Nazionale o se ( e se  quando)  si debba  invece procedere all’iscrizione della notizia di reato nell’apposito registro della Procura competente. Questa difficoltà di comprendere la rilevanza e la stessa attendibilità  delle informazioni é particolare difficile  quando se si riferisce ai rapporti tra personalità fisiche e giuridiche italiane e ambienti pubblici e privati operanti all’estero in regimi autoritari).

Per restare esclusivamente nell’ ambito della polizia giudiziaria – come sanno bene i magistrati  – talora perseguire troppo presto un reato minore può pregiudicare le attività investigative di fatti criminosi molto più gravi. Nei casi più controversi oltre  allo scrupoloso  rispetto delle procedure di legge contano  moltissimo due parole chiave: buon senso e fiducia reciproca.

Sotto questo profilo nel nostro paese un esempio particolarmente virtuoso é’ rappresentato dall’ esperienza quasi ventennale del CASA Comitato Analisi Antiterrorismo  Collaborazione istituzionale – Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica.  Per un esame aggiornato delle attività del CASA basta fare riferimento alla relazione annuale sulla  informazione per la sicurezza del 2021      https://www.sicurezzanazionale.gov.it/sisr.nsf/wp-content/uploads/2022/02/RELAZIONE-ANNUALE-2021.pdf per fortuna nei primi due decenni del terzo millennio l’ opinione pubblica italiana ha dimostrato una crescente fiducia nell’operato dei nostri  servizi. Anche le iniziative rivolte alla cultura della sicurezza hanno  suscitato un notevole interesse nelle nuove generazioni sia nelle scuole superiori che nell’università.

In questa fase così difficile (dominata come ha scritto la senatrice Cattaneo  dal “baratro della disinformazione”)  sarebbe  opportuno dare nuovo slancio a queste attività e  compiere un salto di qualità nei rapporti con l’università soprattutto per quanto riguarda soprattutto le attività di ricerca sugli scenari futuri dell’ Italia nel medio e lungo periodo. Sono ormai numerose le tesi di laurea magistrale e le tesi di dottorato  in materia di intelligence e sicurezza nazionale.

Sarebbe interessante fare il punto di quanto é stato fatto nell’ultimo decennio e indicare nuove agende di ricerca sulle sfide e minacce globali:    crisi energetica, cambiamento climatico, Global Health, deterrenza nucleare, terrorismo internazionale  e sicurezza alimentare.  Occorre in particolare focalizzare l’analisi strategica sul futuro dell’Africa dove attori politici come la Russia, la Turchia, la Cina e l’India stanno ampliando e rendendo più sofisticate le loro rispettive aree di influenza.

Sento, infine, la necessità di concludere con una postilla finale negativa e un suggerimento. In Italia  c’é ancora  un grosso ostacolo da rimuovere che scoraggia gli studiosi: la difficoltà di accesso ai materiali teoricamente disponibili.

Lo  studio delle esperienze  passate  é indispensabile in tutte le attività formative di base e specialistiche. Negli Stati Uniti uno degli strumenti più utilizzati a fin didattici é la reading room informatica della CIA inserire link https://www.cia.gov/readingroom/home. Si tratta di uno strumento molto semplice da consultare per accedere a documenti declassificati o parzialmente declassificati.  Per spiegarmi meglio sottopongo ai lettori di Formiche  un rapporto della  CIA di notevole attualità  datato 15 dicembre  2001 e relativo alla pianificazione di nuovi gasdotti tra Russia e Cina-

In Italia manca uno strumento agile di accesso ai dati. Il processo di  digitilizzazione (con facilità di accesso)  degli archivi declassificati dei segreti italiani  non darebbe solo nuova linfa agli studi di intelligence, ma sarebbe anche un ottimo segnale di trasparenza e di novità per tutti i cittadini. Non vedo rischi particolari perché se anche qualche parte verrà  “redacted”  per ragioni di sicurezza nazionale (o anche più semplicemente per non esporre persone a  pericoli)  avremo finalmente quel prezioso quadro d’insieme che sino ad oggi é mancato. Mi auguro che l’esigenza che ho espresso trovi nel governo e in parlamento un consenso bypartizan.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Marco Mayer

docente al Master In Cybersicurezza di LUISS Guido Carli e al Cyber Defence della Scuola:di Telecomunicazione del Ministero della Difesa in partnership con
Università di Modena e Reggio Emilia

Post precedente: « Riformare le Authority
Post successivo: Immigrazione, la verità dei numeri »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it