• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
Alla fine del 2001 USA e UE, che contavano di più fra i 150 paesi riuniti a Seattle, aprirono le porte all’ingresso della Cina nel WTO. Pensarono che la Cina avrebbe commercializzato calzini e mutande di poca qualità, ma si sbagliavano.

La globalizzazione imprevidente

Alla fine del 2001 USA e UE, che contavano di più fra i 150 paesi riuniti a Seattle, aprirono le porte all’ingresso della Cina nel WTO. Pensarono che la Cina avrebbe commercializzato calzini e mutande di poca qualità, ma si sbagliavano.

10 Dicembre 2021 da Zeffiro Ciuffoletti Lascia un commento

Venti anni fa la Cina entrò a far parte dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO). Era il segno di una globalizzazione galoppante, guidata dalle élites occidentali più ottimiste che consapevoli. Nel ’68 le elites intellettuali occidentali, più saccenti che intelligenti, si erano infatuate della Cina di Mao e pensavano che il comunismo cinese fosse il sol dell’avvenire. Trent’anni dopo, caduto il comunismo, le élites occidentali, più finanziarie che intellettuali, immaginarono che la Cina, che non conoscevano, sarebbe stata, volente o nolente, costretta a seguire le regole del gioco nel commercio e nella politica.

Di calcoli sbagliati è piena la storia, ma questo fu clamoroso e oggi gli storici possono parlare degli errori e delle illusioni occidentali, che due decenni fa portarono la Cina nel commercio mondiale (cfr. D. De Vico “Un elefante in cristalleria. Piccola storia della Cina nel WTO. Col senno di poi” in Corriere della Sera, 6 dicembre 2021).

Forse può servire una “piccola storia” per capire le origini del WTO, un simbolo, oggi in declino, della globalizzazione trionfante.

Tutto prese le mosse alla fine della seconda guerra mondiale, quando con l’ottimismo tipico degli americani, la cooperazione economica internazionale fu presentata come un mezzo fondamentale per la promozione dello sviluppo economico e per il mantenimento della pace. . Un ottimismo certo più edificante del mito del comunismo che caratterizzò il lungo periodo della “guerra fredda”.

Così, dopo gli accordi di Bretton Woods del 1944, vide la luce l’Organizzazione internazionale del commercio (OIC). Ben 50 paesi aderirono al nuovo organismo. Anzi, elaborarono una carta dell’OIC, che nel 1948 fu adottata dalle Nazioni Unite ma nel 1950 gli Stati <uniti, sempre più impegnati sul fronte della guerra fredda, non ratificarono la Carta dell’Avana e affossarono l’OIC

Dal seno dell’OIC, 23 paesi iniziarono un negoziato per ridurre le barriere tariffarie. Si giunse così al GATT (General Agreement on Taraiffs and Trade): quando gli Stati Uniti si ritirarono dall’OIC,  il GATT ebbe vita stentata, ma negli anni Sessanta proprio gli USA diedero un nuovo impulso all’organizzazione che  divenne lo strumento multilaterale di regolamentazione dei commerci. Il GATT  non divenne una struttura permanente ma procedeva con trattative costanti, rounds. Queste trattative andarono avanti con successo e dopo dieci rounds, nel 1994, i paesi aderenti erano saliti da 23 a 123. Le tasse doganali sui prodotti industriali passarono dal 40% al 4% nello stesso periodo. Due principi fondamentali guidarono i vari rounds: nessuna discriminazione tra i paesi aderenti e nessuna discriminazione fra prodotti importati e prodotti locali.  Altro che l’autarchia del km 0. Nel pieno della globalizzazione trionfante, dopo il crollo del Muro di Berlino, a Marrakech nel marzo del 1994 si arrivò alla firma dell’accordo che istituì l’OMC o WTO.

Per arrivare all’ingresso della Cina nel WTO, ci vollero diversi anni. Il vertice decisivo si tenne a Seattle nel 1999 e prese il nome di Millennium Round. A Seattle, la città dove era nata la Microsoft, uno dei simboli della globalizzazione, debuttarono i no-global con idee più urlate che pensate.  Si opponevano ad un mondo, quello della rete, in cui si sarebbero tuffati per primi i giovani del mondo intero.

Così, alla fine, nel 2001, USA e UE, che contavano di più fra i 150 paesi riuniti a Seattle, aprirono le porte all’ingresso della Cina nel WTO. Pensarono che la Cina avrebbe commercializzato calzini e mutande di poca qualità, ma nel giro di un decennio si resero conto di aver fatto male i loro calcoli.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Cultura, Redazionale

Info Zeffiro Ciuffoletti

Post precedente: « La rana
Post successivo: Ilva, Alitalia, TIM… »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Il bonus

20 Maggio 2022 | Il Bastian Contrario

Confesso. Ho tentato di contarli. Senza successo.

Per questo lancio un concorso. Vince chi indovina quanti sono i bonus in vigore.

Il premio?

Naturalmente un bonus in bianco.

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

A pane e gas

14 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Guerra e pace

7 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Passionarnost e le nostre sanzioni spuntate (per ora)

2 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Stagflazione o una diversa comunicazione?

15 Febbraio 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Franco Benaglia su L’attentatuni
  • Franco Benaglia su Per un’Italia all’altezza dei suoi valori
  • Lo statalismo è sempre in auge - Rinascimento Europeo su Lo statalismo è sempre in auge
  • Andrea Balestri su Il bonus
  • Carlo su Pistoia: Il sole per tutt*
  • laura lodigiani su L’avvitarsi della guerra e l’assenza di statisti
  • Giovanni Maltinti su E i referendum sulla giustizia?
  • Gino su L’avvitarsi della guerra e l’assenza di statisti
  • le bombe del caos - Solo Riformisti su A pane e gas
  • Roberto Riviello su E i referendum sulla giustizia?
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it