• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il Senato da Segre a La Russa

Non è l’abiura del passato che manca nei leader della destra italiana. Quello che ancora costituisce una zona d’ombra sono le vicinanze culturali e sentimentali di Fratelli d’Italia ai regimi illiberali dell’Europa dell’est.

17 Ottobre 2022 da Roberto Riviello Lascia un commento

l caso ha voluto che il discorso di Liliana Segre come presidente provvisorio del Senato, in apertura della prima seduta della XIX legislatura, sia caduto proprio nel mese di ottobre, a distanza di cent’anni precisi dalla Marcia su Roma. E allora, come avrebbe potuto evitare un riferimento preciso a quel periodo della storia italiana che lei, bambina di religione ebraica, conobbe molto bene; soprattutto quando venne cacciata dalla scuola elementare a causa delle leggi razziali, o meglio, delle leggi “razziste” come le ha giustamente chiamate lei?

Ecco il motivo della “vertigine” che ha confessato di provare nel momento in cui si è seduta sul più alto scranno del Senato, il “tempio della democrazia”. È un passaggio straordinario del suo discorso e non solo per il tono intimistico, ma perché ci riporta a un tema centrale che è quello della memoria storica.

Non è scordandosi il passato e vivendo solo nell’immediato presente che si costruisce l’identità collettiva di una nazione; al contrario, avendo ben presenti quelle che sono le date cruciali della sua storia. E la senatrice a vita Segre ne ha indicate tre (25 aprile, 1 maggio e 2 giugno) come quelle che devono necessariamente diventare le più inclusive, perché devono essere celebrate da tutti gli italiani a prescindere dalla loro appartenenza politica.

Sempre il caso ha voluto che in questa stessa prima seduta sia stato chiamato a parlare il neo eletto presidente del Senato Ignazio La Russa, ex missino, poi Allenza Nazionale e oggi esponente di spicco di Fratelli d’Italia: quello che si potrebbe con buona pace definire un “post-fascista”; che ha applaudito e condiviso il discorso della Segre, e alla fine l’ha omaggiata con un mazzo di rose bianche. La Russa, poi, è arrivato persino a citare il famoso discorso che Violante tenne nel 1994 quando fu eletto presidente della Camera dei deputati, tutto incentrato sul tema della pacificazione.

La questione è dunque questa: sono finalmente maturi i tempi perché la destra che si appresta a governare l’Italia (la destra di Giorgia Meloni, si badi bene, e non più il centrodestra dei tempi di Berlusconi leader assoluto) diventi un partito conservatore che sta tutto dentro il sistema delle democrazie europee? E basterà che il presidente del Senato La Russa e la ormai certa prossima premier Meloni abbiano condannato definitivamente gli anni della dittatura e dell’antisemitismo che portarono l’Italia nel baratro della Seconda guerra mondiale?

Di Ignazio La Russa sappiamo che in passato è stato ministro della Difesa e vicepresidente della Camera dei deputati nonché senatore della Repubblica; e quindi non ci sono dubbi circa la sua fedeltà alla Costituzione democratica. Lo stesso si può dire per Giorgia Meloni che si è apertamente schierata con l’Alleanza atlantica e per il sostegno alla resistenza ucraina. Di sicuro non saranno loro a costituire una minaccia per la democrazia italiana.

Non è, dunque, l’abiura del passato e la condanna della dittatura fascista che mancano nei leader della destra italiana. Quello che ancora costituisce una zona d’ombra sono le vicinanze culturali e sentimentali di Fratelli d’Italia ai regimi illiberali dell’Europa dell’est, segnatamente della Polonia e dell’Ungheria. È questo un tema che resta ancora tutto da chiarire e che riguarda l’attualità: ’ambiguità di una parte consistente della politica italiana.

Se poi andassimo ad aprire la questione anche per l’altro partito della destra di governo, la Lega, che ha appena mandato a presiedere la Camera dei deputati Lorenzo Fontana, e quindi toccassimo il nervo scoperto del filo-putinismo (una assai deprecabile corrente di pensiero che, però, tocca in parte anche lo schieramento progressista e il fronte pacifista-neutralista), allora dovremmo dire che c’è ancora molta strada da fare perché in Italia si arrivi alla condizione, per esempio, di una grande democrazia come l’Inghilterra; dove nessuno tra i conservatori, come pure tra i laburisti, si sognerebbe mai di manifestare simpatie per Putin o Orbàn.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Roberto Riviello

R.R. nel 1978 si è laureato in Filosofia nell'Università di Firenze ed ha sempre insegnato negli istituti secondari della Toscana. Ha scritto per la radio, il cinema e il teatro. Trascorre il suo tempo libero passeggiando in campagna. È appassionato di storia, arte e cucina.

Post precedente: « L’Agenda Meloni
Post successivo: I nuovi Presidenti di Senato e Camera »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
  • Luigi su Il futuro di Firenze/2
  • Carla Battistini su Il mito dell’italiano vero
  • Silvano su Il mito dell’italiano vero
  • Sergio su Gli italiani e l’ospedale
  • Redazione Solo Riformisti su Ve c’hanno mai mannato a quer paese?
  • Marino su Ve c’hanno mai mannato a quer paese?
  • Giovanni su Montanari candidato PD a Firenze?
  • Piero su Il salario nelle mani della politica?
  • Giancarlo su Marco Cappato sarà un banco di prova
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it