• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
Dicendo che Articolo 1 potrebbe rientrare nel PD, D’Alema ha certificato lo spostamento a sinistra dei Dem e la morte del progetto politico di Veltroni. I prossimi mesi diranno se i riformisti sono ancora in partita.

Il green pass di D’Alema

Dicendo che Articolo 1 potrebbe rientrare nel PD, D’Alema ha certificato lo spostamento a sinistra dei Dem e la morte del progetto politico di Veltroni. I prossimi mesi diranno se i riformisti sono ancora in partita.

10 Gennaio 2022 da Giancarlo Magni Lascia un commento

Non è facile trovare qualcuno a cui D’Alema sia simpatico così come non è facile trovare qualcuno che lo reputi uno sprovveduto. L’uomo è indubbiamente intelligente e cinico quanto serve per fare politica a certi livelli. Se paragonato poi a quello che passa oggi il convento si può tranquillamente definire un gigante, indipendentemente dal condividerne o meno l’impostazione politica. Proprio per questo allora può essere interessante domandarsi perché Baffino abbia sentito il bisogno, proprio ora, di fare un’apertura al possibile ritorno nel PD dei fuoriusciti di Articolo 1. Attenzione, la dichiarazione di D’Alema ha valore in sé, cioè non importa che poi lui, Bersani e Speranza rientrino davvero. L’importante è che lo ritengano possibile, il che sta a significare che l’asse del PD si è spostato a sinistra e che il partito è “guarito” dalla parentesi renziana. Di fatto D’Alema ha rilasciato un “certificato di conformità”, una sorta di green pass per poter procedere sulla strada della nascita a sinistra di un nuovo soggetto che unisca o federi, la forma non ha molta importanza,  il PD, LeU e i grillini di Conte.

Quanto mai opportuna la scelta del momento. Per due motivi: la vigilia dell’elezione del Presidente della Repubblica, che può facilmente fornire l’occasione per ritrovarsi su una candidatura, anche solo di bandiera, tipo Finocchiaro o Bindi, e la fase “di passaggio” che stanno attraversando PD e 5Stelle. I Democratici e i grillini sono sostanzialmente spaccati a metà. Una parte guarda a sinistra, Bettini e Provenzano per gli uni, Conte, per gli altri, e un’altra al centro.

D’Alema sta tentando di far pendere la bilancia dalla parte della sinistra, favorito in questo dalla segreteria di Letta, che non aspetta altro che regolare il conto aperto che ha con Renzi, e dal sostanziale fallimento del progetto politico che aveva dato origine al PD e cioè la fusione in un solo partito delle tre culture riformiste, comunista, cattolica e socialista, con la conseguente nascita di un sistema bipolare.

La sconfitta di Renzi nella battaglia referendaria del 2016 ha rappresentato il punto di svolta. Il progetto riformista è stato sconfitto lì e lì è morto il PD di Veltroni che per crescere e mettere radici aveva bisogno di altre regole e istituzioni. La vera posta in gioco di quella partita era infatti la nascita, a sinistra, di un nuovo soggetto riformista. Per questo, con la scusa della difesa della “Costituzione più bella del mondo”, si schierarono contro tutti i soliti noti.

Ora stiamo assistendo al secondo tempo di quella partita (i tempi della politica non sono propriamente brevi).  Dopo aver segnato il gol vincente nel 2016, D’Alema sta infatti tentando di consolidare il risultato andando ancora in rete. Ma non è detto che gli riesca. Molte cose sono cambiate, fatti imprevisti e imprevedibili come la pandemia sono comparsi sulla scena. Questa fase è tutta da giocare. Certo, servono giocatori che abbiano visione di gioco e voglia di mettersi al servizio di una squadra che deve imparare a muoversi all’unisono. Non bastano uno o due Ronaldo.

Nel giro di pochi mesi vedremo se i riformisti sono in partita. Due gli appuntamenti importanti: la scelta del nuovo inquilino del Quirinale e le tante elezioni che ci saranno nel giro dei prossimi mesi.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Giancarlo Magni

Giancarlo Magni, giornalista professionista, ha seguito per anni, a Roma, la vita politico-parlamentare. Ha lavorato nella carta stampata, nelle radio e nelle TV. In RAI è’ stato vice-caporedattore del TGR della Toscana. Dal 2012 al 2017 è stato Vice-Presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Toscana. Fa parte del Comitato Direttivo della Fondazione "F. Turati", una Onlus che gestisce Centri di Riabilitazione, Rsa e Centri per disabili. E' Presidente dell'ETS Raggio Verde che assiste minori e adulti affetti da autismo.

Post precedente: « Unire i riformisti, ora
Post successivo: La strategia suicida di Letta »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La cuccagna

19 Maggio 2023 | Il Bastian Contrario

Il terzo polo è esploso, Conte é moribondo e i problemi deve risolverli la Meloni…

Chi sta meglio di Elly?

(by Roberto Zei)

 

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • Maria Acomanni su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • pisistrato su Il Franchi non è il Colosseo
  • La politique migratoire du gouvernement Meloni à l’épreuve de la tragédie de Cutro - Un premier test grandeur nature ? - La Grande Conversation su Immigrazione, la verità dei numeri
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it