• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
Tutto in salito il cammino del governo Draghi. I malumori lasciati dalla corsa al Colle si sommano all’anno pre-elettorale durante il quale tutti i partiti cercheranno di tirare la coperta dalla loro parte. E per di pù incombono le amministrative e i referendum.

I tanti ostacoli del governo

Tutto in salito il cammino del governo Draghi. I malumori lasciati dalla corsa al Colle si sommano all’anno pre-elettorale durante il quale tutti i partiti cercheranno di tirare la coperta dalla loro parte. E per di pù incombono le amministrative e i referendum.

9 Febbraio 2022 da Daniele Marchetti Lascia un commento

Auguriamoci, per il bene dell’Italia, che il governo possa raggiungere tutti i traguardi richiesti dal PNRR per l’anno 2022, ma certo chi reputa l’Esecutivo guidato da Mario Draghi più forte impone un azzardo alla propria onestà intellettuale.

Mezza classe politica, per non dire tutta, esce a pezzi dalle vicende che hanno segnato l’elezione del nuovo/(vecchio) Presidente della Repubblica. Vicende che, peraltro, hanno coinvolto -e non per caso o solo di riflesso- l’illustre inquilino di Palazzo Chigi che, stando alle voci bene informate, avrebbe addirittura preso parte attiva sia nel porsi di traverso a candidature anche assai autorevoli, sia nel vestire i panni del kingmaker per il Mattarella Bis.

Ma c’è di più. Alla frantumazione dell’arco parlamentare si sommano sia i malumori interni al Consiglio dei Ministri di cui lo strappo palesato dalla delegazione del Carroccio (Gianfranco Giorgetti assente e Massimo Garavaglia con Erika Stefani astenuti) sulle nuove anti-pandemia per la scuola, ne sono solo un amaro aperitivo, che -cosa assai sottovalutata- appuntamenti alquanto scivolosi per la stabilità di governo a partire dalle elezioni amministrative di primavera banco di prova decisivo per alcune leadership (Matteo Salvini e Giuseppe Conte tanto per non fare nomi).

Pietanze con il contorno dei referendum sulla giustizia: sale sulle ferite vive del Movimento 5 Stelle per giungere -infine- ed una finanziaria (che inizia con il documento di Economia e Finanza di metà anno) da assalto alla diligenza: vero inizio della campagna elettorale per il voto della primavera 2023.

Insomma un “anno dei lunghi coltelli” che rischia di fare a pezzi molti degli auspici e delle speranze che con la salita di Mario Draghi a Palazzo Chigi si erano -forse troppo precipitosamente- levati in coro.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Daniele Marchetti

Daniele Marchetti (Lucca, 1965) risiede a Firenze. Laureato in scienze biologiche, specializzato in epistemologia nell'Università di Pisa e perfezionato in bioetica e biotecnologie nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal 1997 è abilitato alla professione di biologo e dal 2003 è giornalista iscritto all'Ordine della Toscana. Già ricercatore nell'Università di Firenze e titolare di una borsa di ricerca del ministero degli Esteri, nel 2001 entra in Consiglio regionale della Toscana come funzionario e nel 2009 guida, con la carica di dirigente, una segreteria istituzionale. Dal 2010 è stato responsabile dell'ufficio stampa di un gruppo consiliare.

Post precedente: « Eppur si muove…
Post successivo: Le parole del Presidente pesano »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
  • Luigi su Il futuro di Firenze/2
  • Carla Battistini su Il mito dell’italiano vero
  • Silvano su Il mito dell’italiano vero
  • Sergio su Gli italiani e l’ospedale
  • Redazione Solo Riformisti su Ve c’hanno mai mannato a quer paese?
  • Marino su Ve c’hanno mai mannato a quer paese?
  • Giovanni su Montanari candidato PD a Firenze?
  • Piero su Il salario nelle mani della politica?
  • Giancarlo su Marco Cappato sarà un banco di prova
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it