• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
La realtà ha fatto fallire gli opposti disegni del “campo largo” e del “centrodestra unito”. Verso una ritrovata autonomia del mondo liberaldemocratico e riformista. Anche dal basso arrivano spinte in questo senso. Gli esempi di Lucca, Pistoia e Carrara.

Eppur si muove…

La realtà ha fatto fallire gli opposti disegni del “campo largo” e del “centrodestra unito”. Verso una ritrovata autonomia del mondo liberaldemocratico e riformista. Anche dal basso arrivano spinte in questo senso. Gli esempi di Lucca, Pistoia e Carrara.

9 Febbraio 2022 da Giancarlo Magni 1 commento

Piano, decisamente troppo piano ma qualcosa si sta muovendo nello spazio politico tra il centro-destra e il PD. Se volessimo semplificare, usando le categorie politiche della Prima Repubblica potremmo anche chiamarlo Centro. Ma non lo facciamo perché in realtà del vecchio Centro non ha quasi niente. Si tratta invece di un vuoto che è venuto improvvisamente a crearsi per le scelte che hanno fatto da un lato la Lega e Forza Italia e dall’altro il PD.

Il processo è iniziato con la nascita del Conte II. Era il settembre del 2019. Il governo giallo-rosso fece intravedere al PD la possibilità di riassorbire i voti persi verso i Cinquestelle. Certo, il prezzo da pagare era quello di far proprie molte delle loro istanze ma la posta in gioco era molto appetibile e così “più che il dolor, poté il digiuno”. Parimenti, sul fronte opposto, il populismo della Meloni aveva iniziato a far crescere i consensi di Fratelli d’Italia.  Forza Italia e Lega, per frenare lo smottamento a destra, hanno fatto la stessa operazione su quel versante e il populismo è così diventato la cifra di entrambi gli schieramenti.

Poi, complice la pandemia, il processo ha subito una battuta d’arresto con la nascita del governo Draghi. Quello però che ha fatto da detonatore è stata l’elezione del Presidente della Repubblica. La nullità di Conte e di Salvini, le divisioni dei Cinquestelle, il tentativo della Meloni di far saltare il governo per andare alle elezioni hanno costretto molti a vedere che si stava andando verso un burrone. La rielezione di Mattarella ha bloccato le fibrillazioni del quadro politico ma qualcosa si è rotto. Da più parti, anche per gli avvenimenti sul piano internazionale,  si è iniziato a capire che non ci può essere una seria prospettiva di crescita del Paese fuori dall’Europa e da uno stretto rapporto con gli USA, il che, sul piano economico, significa che devono essere attuate scelte che siano compatibili con quelle delle altre economie occidentali e su quello politico che deve essere nuovamente presidiato quello spazio che è stato lasciato libero dallo spostamento a sinistra del PD e a destra di Forza Italia e Lega.

La cosa è stata capita a Roma dove si sono già registrati movimenti significativi in occasione delle votazioni presidenziali, e dove ora Forza Italia inizia a smarcarsi dall’abbraccio mortale di un Salvini populista e di una Meloni sovranista (in pratica sono entrati contemporaneamente in crisi sia il progetto del “campo largo” che quello del “centrodestra unito”).

E la novità è stata recepita anche sul territorio. Anzi, è proprio dal territorio che stanno venendo alcuni segnali molto interessanti che potrebbero avere ripercussioni sul piano nazionale, accelerando o frenando i processi in atto.

Facciamo l’esempio di quanto sta accadendo in Toscana. Per la prossima tornata amministrativa si vota in tre città capoluogo: Lucca, Pistoia e Carrara. Ebbene in tutte e tre queste realtà le forze politiche e i movimenti, anche civici, che si richiamano ai principi liberaldemocratici e riformisti stanno provando a trovare convergenze politiche e programmatiche che potrebbero far saltare la deriva a sinistra del PD, ancorandolo ad una impostazione più riformista. L’importante, come ha scritto Franco Camarlinghi, in un editoriale del Corriere Fiorentino,  è che questi movimenti non siano un “espediente per la conquista di un potere locale, ma che vengano costruiti come il rinnovamento di una strategia e di una cultura politica di valore nazionale”.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Giancarlo Magni

Giancarlo Magni, giornalista professionista, ha seguito per anni, a Roma, la vita politico-parlamentare. Ha lavorato nella carta stampata, nelle radio e nelle TV. In RAI è’ stato vice-caporedattore del TGR della Toscana. Dal 2012 al 2017 è stato Vice-Presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Toscana. Fa parte del Comitato Direttivo della Fondazione "F. Turati", una Onlus che gestisce Centri di Riabilitazione, Rsa e Centri per disabili. E' Presidente dell'ETS Raggio Verde che assiste minori e adulti affetti da autismo.

Post precedente: « Maturità 2022, una scelta di buonsenso
Post successivo: I tanti ostacoli del governo »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Sergio dice

    3 Febbraio 2022 alle 13:30

    Scenario suggestivo e stimolante per rinnovare una politica degna del terzo millennio. Occasione importante per ridisegnare l’intero assetto istituzionale con caratteristiche più moderne .

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La cuccagna

19 Maggio 2023 | Il Bastian Contrario

Il terzo polo è esploso, Conte é moribondo e i problemi deve risolverli la Meloni…

Chi sta meglio di Elly?

(by Roberto Zei)

 

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • Maria Acomanni su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • pisistrato su Il Franchi non è il Colosseo
  • La politique migratoire du gouvernement Meloni à l’épreuve de la tragédie de Cutro - Un premier test grandeur nature ? - La Grande Conversation su Immigrazione, la verità dei numeri
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it