• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
Le scelte del governo Draghi vanno nella direzione, dopo la straordinarietà dello scorso anno, di riportare progressivamente la cosiddetta maturità nell’impianto della riforma del 2017.

Maturità 2022, una scelta di buonsenso

Le scelte del governo Draghi vanno nella direzione, dopo la straordinarietà dello scorso anno, di riportare progressivamente la cosiddetta maturità nell’impianto della riforma del 2017.

9 Febbraio 2022 da Gabriele Toccafondi Lascia un commento

Gli esami di Stato del I e II ciclo rappresentano un passaggio educativo importante, ho apprezzato la conferma dell’esame e la decisione di lasciare spazio – anche per le superiori – alle singole scuole e ai consigli di classe.

Nessuno vuole dimenticare che i ragazzi che si apprestano a terminare l’ultimo anno delle scuole superiori, abbiano svolto nel triennio molta didattica a distanza, abbiano subito il lockdown due anni fa e l’anno scorso abbiano dovuto svolgere molta didattica davanti ad un video.

I ragazzi dopo un periodo non semplice, hanno bisogno di normalità non di altro, e il governo Draghi ha cercato a più riprese di difendere ed agevolare il ritorno alla normalità della didattica in presenza, in classe, davanti ai propri insegnanti ed insieme ai propri compagni. La scuola non essendo una semplice trasmissione di nozioni bensì un percorso educativo fatto di relazioni, rapporti, scoperte, paure, dubbi, ha bisogno della “presenza” e non della “distanza”. Non è un giudizio negativo nei confronti del grande lavoro dei nostri docenti ma una constatazione. Ci ricordiamo quelle manifestazioni di ragazzi e docenti che chiedevano di tornare in classe, studiavano a distanza o ascoltavano le lezioni al freddo davanti alle loro scuole, i loro gesti e le loro parole erano il segno evidente di quanto sia importante la scuola fatta di relazioni personali.

Le scelte del governo Draghi vanno nella direzione, dopo la straordinarietà dello scorso anno, di riportare progressivamente la cosiddetta maturità nell’impianto della riforma del 2017. Con una novità di non poco conto che tiene in considerazione la preoccupazione dei ragazzi che nel triennio non sempre sono riusciti a svolgere l’intero programma. La seconda prova, quella di indirizzo, viene decisa in autonomia da ogni singola scuola attraverso il consiglio di classe. Saranno i docenti che hanno seguito i ragazzi in questi anni, a decidere la prova: l’auspicio e la volontà è che questa venga calibrata su quanto effettivamente svolto nel periodo pandemico.

Una decisione di buonsenso che si inserisce nella riforma voluta dalla Ministra Fedeli nel 2017 che decise di modificare la valutazione dell’esame di stato: non più la “fotografia” dei giorni dell’esame, ma un “bilanciamento” tra valutazione del triennio e valutazione delle tre prove. Per la precisione 40/100 la valutazione del triennio e 60/100 quella delle tre prove, con 20/100 come valutazione per ogni prova.

L’attuale decisione del governo ci sembra di assoluta serietà ma soprattutto di buonsenso, non comprendiamo quindi le proteste di parte del mondo politico e associativo. Chi ha suggerimenti per migliorare gli esami li avanzi, la scuola ha bisogno di suggerimenti per migliorare, chi vuole utilizzare ragazzi e docenti lasci perdere: non bisogna lucrare un po’ visibilità, ma occorre pensare al bene e al benessere di studenti e professionisti della scuola.

È tempo che questo paese si confronti seriamente su cosa chiede e vuole dalla scuola, che, sarà bene ricordarlo, è fatta per la crescita dei ragazzi.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Apertura, Cultura

Info Gabriele Toccafondi

Post precedente: « L’avvocato
Post successivo: Eppur si muove… »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it