• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Come possiamo schierarci davvero con gli ucraini

Putin paralizza la reazione armata dell’Occidente facendo leva sul terrore della guerra nucleare; per fermarlo possiamo solo isolare l’economia russa, anche rinunciando al suo gas, costi quel che costi

3 Marzo 2022 da Pietro Ichino Lascia un commento

Ero convinto che Vladimir Putin non avrebbe compiuto questo atto di follia che condanna la Russia nella comunità internazionale al ruolo di Stato-canaglia e la sua economia a un isolamento drammatico: una sorta di Brexit moltiplicata per dieci e senza accordo tra le parti per limitare i danni. La follia, invece, è in pieno svolgimento; e il fatto stesso che di follia si tratti rende la scelta di Putin mille volte più pericolosa di quanto lo siano i singoli atti di violenza in cui essa si sta concretando: perché significa che ha perso la testa la persona nelle cui mani è un arsenale atomico capace di distruggere il mondo intero. Putin minaccia l’uso dell’atomica contro chiunque osi ostacolare l’invasione dell’Ucraina: usa la propria follia come deterrente contro qualsiasi intervento dei Paesi occidentali volto a fermare la sua politica aggressiva nella parte del mondo che considera rientrante nella sua sfera di influenza. Mai, nei suoi duecentomila anni di esistenza, l’umanità è stata così vicina al rischio dell’autodistruzione.

Non è dunque con la guerra che la comunità internazionale potrà fermare l’aggressore. Ma con l’isolamento economico-finanziario, sì. L’economia russa oggi si fonda sull’esportazione di gas e materie prime; le banche russe non possono sopravvivere all’isolamento dalla finanza mondiale. Certo, noi italiani del gas russo (e delle banche russe per pagarlo) abbiamo bisogno, avendo commesso negli anni passati la sciocchezza di precluderci l’acquisto di gas dall’Azerbaigian (“no al gasdotto TAP”), l’attivazione dei rigassificatori che ci consentirebbero l’acquisto dello shale gas statunitense, lo sfruttamento dei nostri stessi giacimenti di gas (“no-TRIV”). Ma rinunciare al gas russo oggi è l’unico modo in cui possiamo stare concretamente ed efficacemente a fianco dei nostri fratelli ucraini schiacciati dai tank di Putin; e il sacrificio di farne a meno è pochissimo in confronto a quelli di una guerra. Rinunciare a quel gas è la sola “guerra” che possiamo combattere: non tiriamoci indietro. Costi quel che costi.

(Questo articolo, con il consenso dell’autore, è ripreso dal sito www.pietroichino.it)

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Esteri

Info Pietro Ichino

Post precedente: « Morire per Kiev?
Post successivo: Gli estremi si toccano in Putin »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La cuccagna

19 Maggio 2023 | Il Bastian Contrario

Il terzo polo è esploso, Conte é moribondo e i problemi deve risolverli la Meloni…

Chi sta meglio di Elly?

(by Roberto Zei)

 

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • Maria Acomanni su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • pisistrato su Il Franchi non è il Colosseo
  • La politique migratoire du gouvernement Meloni à l’épreuve de la tragédie de Cutro - Un premier test grandeur nature ? - La Grande Conversation su Immigrazione, la verità dei numeri
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it