• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Morire per Kiev?

La questione, per Putin, non è la Nato o meglio la Nato non è la questione primaria. La vera questione è la democrazia in Ucraina: è questa la spina nel fianco che il dittatore non sopportava più.

3 Marzo 2022 da Roberto Riviello Lascia un commento

Ormai è tutto drammaticamente chiaro: il previsto ingresso dell’Ucraina nella Nato – uno scenario che al momento restava solo nel campo delle congetture – è stato per Putin un autentico pretesto. Non c’erano rampe missilistiche in costruzione nei sobborghi di Kiev, né dispiegamento di forze armate sul campo osservabili da aerei spie come avvenne nel 1962 a Cuba. E chi ha parlato o scritto dell’Ucraina di oggi come una crisi cubana al contrario, dove sarebbe stata la Russia a rispondere alla minaccia americana, beh, si sbagliava oppure semplicemente era in malafede.

Che in Italia ci sia un partito trasversale di filoputiniani è acclarato: dall’estrema destra all’estrema sinistra, toccando i vertici di quella che fu l’accoppiata giallo-verde i quali fino a ieri l’altro vantavano contatti diretti con il Cremlino ( un certo Matteo Salvini orgogliosamente indossava la t-shirt con la faccia del dittatore e diceva di sentirsi “a casa” a Mosca; senza dimenticare le uscite farneticanti di Alessandro Di Battista sulla non-invasione dell’Ucraina, giusto per citare un paio di nomi noti), sono stati diversi i politici italiani a subire il fascino dell’uomo forte: un fascino che ben si sposava con l’antiamericanismo che nel nostro Paese ha una lunga tradizione tanto a destra quanto a sinistra.

La questione, per Putin, non è dunque la Nato o meglio la Nato non è la questione primaria. La vera questione è la democrazia in Ucraina: è questa la spina nel fianco che il dittatore non sopportava più. Avere una democrazia con un presidente eletto a maggioranza e dove gli oppositori non vengono incarcerati o avvelenati; e soprattutto averla praticamente vicino casa, era diventato insostenibile per lui. E se i russi, vedendo che la democrazia non è solo una caratteristica dei popoli occidentali ma si può realizzare anche nell’est, si fossero messi in testa di prendere la stessa strada?

Questo pensiero Putin deve averlo maturato nel corso degli ultimi anni e, chissà, forse durante la fase acuta della pandemia e del lock-down in lui può essere diventato un pensiero ossessivo; al punto da portarlo a compiere il balzo, a osare quello che dopo l’Ungheria del ’56 e la Cecoslovacchia del ’68 nessuno dei suoi predecessori aveva più deciso: far entrare i carri armati in una capitale europea per ristabilire l’ordine e impedire la nascita della democrazia.

Eppure ci sono delle differenze con le invasioni sovietiche del passato. La prima, la più ovvia, è che l’Ucraina è ormai una democrazia consolidata da anni; tanto è vero che il popolo ucraino sta combattendo con tutte le forze perché non è disposto a rinunciare alla sua libertà. La seconda è che Putin non è un comunista; anche se nato e cresciuto nel Kgb, non ama l’URSS e non intende rifondarla. Lui è un nazionalista con il cuore nell’antico impero zarista; e infatti quando parla in televisione ha alle spalle, accanto alla bandiera della Confederazione russa, la bandiera con l’aquila bicipite dei Romanov.

Per quest’ultima ragione (il nazionalismo putiniano che si ispira a Pietro il Grande e ad Alessandro I) sta facendo benissimo l’Europa democratica a non farsi trascinare nella trappola dello scontro diretto tra nazionalismi, che nel 1914 provocò il primo conflitto mondiale della storia.

Al nazionalismo e alla violenza che esso comporta non si deve rispondere con la guerra, perché significherebbe imboccare una strada di morte e distruzione. Il presidente Biden ha evocato, in modo fin troppo esplicito, questo scenario; e si è giustamente mosso colpendo la Russia sul suo fianco debole: l’economia e la finanza. E’ questa la via che prima o poi costringerà Putin a rivedere il suo disegno imperialista e neo-zarista.

Da parte nostra – e della Germania – ci sono stati dei tentennamenti: vuoi perché i filoputiniani hanno cercato di premere il freno sulle sanzioni, vuoi perché la nostra dipendenza energetica dal gas della Russia è oggettivamente un problema. Ma poi Mario Draghi è intervenuto mettendo fine a ogni inutile dibattito, insopportabile mentre la popolazione di Kiev viene bombardata. L’Italia si muoverà all’unisono con tutti i paesi dell’Unione Europea, percorrendo la via della fermezza e delle sanzioni economiche contro la Russia; e se per questo ci sarà bisogno di riaccendere le centrali a carbone o di trivellare la Pianura Padana per rifornirci di tutto il gas che abbiamo sotto i piedi, ebbene, dev’essere fatto.

Certamente nessuno di noi è disposto a morire per Kiev come i nostri nonni e bisnonni che combatterono per Trento e Trieste; ma se quest’anno le bollette del gas ci costeranno l’ira di Dio, malediciamo Putin e paghiamo senza lamentarci troppo. E, soprattutto, guardiamoci dai filoputiniani.

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Esteri

Info Roberto Riviello

R.R. nel 1978 si è laureato in Filosofia nell'Università di Firenze ed ha sempre insegnato negli istituti secondari della Toscana. Ha scritto per la radio, il cinema e il teatro. Trascorre il suo tempo libero passeggiando in campagna. È appassionato di storia, arte e cucina.

Post precedente: « Cosa ha ottenuto finora Putin?
Post successivo: Come possiamo schierarci davvero con gli ucraini »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Il tema

1 Giugno 2023 | Il Bastian Contrario

Ci piace portare insieme ai nostri amministratori il PD verso un futuro che, grazie anche alle nuove norme europee, sempre di più investa e costruisca dei cicli positivi, diciamo, della circolarità uscendo dal modello lineare. E’ questo il tema.

Ah, ecco…

(by Elly Schlein)

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi su Sanità pubblica, cosa non funziona
  • Giulio Di Donato su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • Maria Acomanni su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it