• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
Pubblichiamo, riprendendola dal sito dell’Istituto Bruno leoni, la riflessione sull’11 settembre del direttore Mingardi. Il valore della libertà, oggi, è messo in discussione anche all’interno del mondo occidentale.

Che resti un mondo libero

Pubblichiamo, riprendendola dal sito dell’Istituto Bruno leoni, la riflessione sull’11 settembre del direttore Mingardi. Il valore della libertà, oggi, è messo in discussione anche all’interno del mondo occidentale.

12 Settembre 2021 da Alberto Mingardi Lascia un commento

Ricordo benissimo dov’ero quando ho visto per la prima volta le immagini dell’attacco alle Torri Gemelle. Erano già immagini in differita, ripetute continuamente come per convincere il telespettatore che era reale qualcosa che sembrava non potesse esserlo. Ero a Bratislava, per un convegno della Mont Pelerin Society, ma quel pomeriggio non c’erano sessioni, era un momento di turismo. Per la strada, comincio a sentire dell’attacco terroristico. Incontro altri partecipanti, americani, li vedo smarriti. Queste conferenze si tengono di norma in un hotel ma i partecipanti possono alloggiare anche in altri, di solito più economici. Mi reco nell’hotel principale e finisco nella camera di due amici americani, Richard e Anna Ebeling, davanti a quei fotogrammi. Gli altri montpeleriniani avevano spesso la preoccupazione immediata di qualche amico che lavorava nel centro di New York, provavano a mettersi in contatto, ovviamente da principio senza successo.

Confesso che assieme con la tristezza per quelle 3000 persone uccise dai terroristi io cominciai subito a coltivarne un’altra: la tristezza di veder finire quel mondo nel quale ero cresciuto, un mondo nel quale il comunismo aveva ammainato la sua bandiera e pace e libero scambio sembravano, finalmente, aver guadagnato il centro della scena. A vent’anni e qualche mese, sentivo per la prima volta che cosa significa essere davanti alla storia: avvertire un deprimente senso di impotenza.

Non bisogna avere l’ambizione di raccontarla in presa diretta, la storia, perché si rischia di prendere delle solenni cantonate. Però, a conti fatti, il dopo 11 settembre per molti noi, in questa parte di mondo, è stato meno drammatico di quanto temessimo. Le guerre in Medio Oriente hanno avuto conseguenze certamente gravi, ma gli effetti sulle nostre istituzioni, sulla nostra società aperta, sono apparsi tutto sommato periferici. Non voglio sminuire le torture di Guantanamo. Tuttavia, abbiamo avuto discussioni anche feroci, la libertà di parola non è mai stata messa in discussione, i valori dell’Occidente sono diventati a loro volta, in modo più o meno strumentale, una bandiera.

Mi sembra che nelle nostre istituzioni e nel nostro modo di vivere stia lasciando un’impronta tanto più profonda il Covid-19. Nel 2001, ci confrontavamo su come società libere e aperte dovessero affrontare la sfida del terrorismo: che le nostre società fossero e dovessero restare libere e aperte non era messo in discussione da nessuno. Lo scorso anno in molti hanno sospirato: magari potessimo fare come la Cina, chiudendo in casa con ancor maggior rigore le persone. E’ una differenza non da poco.

Quel giorno i terroristi misero nel mirino un simbolo capitalista del mondo libero. Oggi l’attacco a quel mondo è tutto interno, in molti se ne vergognano quasi e auspicano che si trasformi, diventando il suo contrario. Oggi ripensiamo a quelle vite spezzate ma anche ai valori e alle istituzioni che, in questo pezzo di mondo, rendono la vita non solo più confortevole ma anche più degna d’esser vissuta.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Alberto Mingardi

Si è laureato in “Scienze Politiche” presso l’Università degli Studi di Pavia. Presso la medesima università ha inoltre conseguito un Dottorato di Ricerca in “Analisi Comparata delle Democrazie”. E’ direttore dell’Istituto Bruno Leoni, un centro studi che promuove le idee liberali. Giornalista e saggista ha scritto numerosi libri l’ultimo die quali è “la verità, vi prego, sul neoliberismo”. insegna alla IULM e all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. E' visiting professor alla Universidad Francisco Marroquin dal 2017 e presidential fellow all'Economic Science Institute dal 2018.

Post precedente: « Afghanistan 2: sconfitta?
Post successivo: 11 settembre, lo spartiacque »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Maria Acomanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it