• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
Il Dragone si è svegliato e Washington si è trovata di fronte alla necessità di scegliere dove concentrare uomini e risorse. In particolare, le seconde. Il disimpegno dai teatri secondari è diventato urgente. Per cui, via anche dall’Afghanistàn. In sostanza a qualsiasi costo.

Afghanistan 2: sconfitta?

Il Dragone si è svegliato e Washington si è trovata di fronte alla necessità di scegliere dove concentrare uomini e risorse. In particolare, le seconde. Il disimpegno dai teatri secondari è diventato urgente. Per cui, via anche dall’Afghanistàn. In sostanza a qualsiasi costo.

12 Settembre 2021 da Federico Moro Lascia un commento

La caduta di Kabul e la fuga di americani e alleati dall’Afghanistàn hanno sollevato prima stupore e quindi un aspro dibattito. L’innesco è stato fornito dalla rapidità del crollo dell’impalcatura statuale e militare alzata dall’Occidente in quel paese, dove vent’anni di lavoro e presenza di soldati sul terreno sono stati vanificati nel giro di una manciata di settimane. Inevitabile la frustrazione per una sconfitta che a molti ha ricordato l’analoga in Viet-Nam. Anche in alcuni aspetti per così dire formali, quale la disperata fuga aerea di chi sia riuscito a trovare un posto sui velivoli in partenza e la gran massa di armi e materiali abbandonati sul posto. A qualcuno, infine, ha fatto particolare specie vedere gli equipaggiamenti destinati alle forze speciali afghane ostentati in strada da quelle appena costituite dei vincitori, i Talebani. Anche solo dal punto di vista della comunicazione visiva, un disastro.

Scontate a questo punto le critiche rivolte all’Amministrazione Biden che ha gestito l’evento. Questa, però, è solo l’ultima di quattro diverse, due repubblicane e due democratiche, coinvolte nella gestione della vicenda afghana. Gli uomini di Biden, dunque, si sono trovati nella sostanza ad affrontare problematiche determinate dai predecessori. Mai dimenticarsi che a decidere l’intervento è stato il repubblicano Bush e a firmare l’accordo con i Talebani l’altrettanto repubblicano Trump. Un po’ la nemesi del Viet-Nam, dove furono i democratici Kennedy e Johnson a coinvolgere gli USA nella guerra e il repubblicano Nixon a tirarli fuori. Questo dimostra che le decisioni geostrategiche di lungo periodo sono assunte in riva al Potomac in base a valutazioni che prescindono dalle convinzioni ideologiche sbandierate, ma obbediscono, come giusto che sia, al più stretto pragmatismo. Quasi a dispetto della premessa, però, la scelta di abbandonare Kabul segna una formidabile discontinuità rispetto agli orientamenti politico-militari emersi a partire dagli anni Novanta del Novecento.

È stato il periodo della Superpotenza Unica, dell’America “gendarme del Mondo” dell’ubriacatura da “fine della storia” stile Fukuyama. Adesso hanno scoperto, quasi con raccapriccio, che la storia non è affatto conclusa, così come l’accoppiata libero mercato-democrazia non riesce a esercitare ovunque lo stesso fascino magnetico. Passiamo ai dati di fatto, però. Il problema di fondo è che gli USA si sono resi conto che mantenere il ruolo di Superpotenza Unica costa troppo. Per cercare di conservarlo, negli ultimi trent’anni le spese militari dirette e indirette sono impazzite, drenando risorse di cui il paese avrebbe avuto disperato bisogno al suo interno. Gli effetti si vedono in ogni campo, dalla sanità ai trasporti, dalla scuola all’energia. Vale oggi per gli Stati Uniti quanto a metà Ottocento diceva della Gran Bretagna il primo ministro di allora, Disraeli: “Uno stato con due nazioni: i ricchi e i poveri.” Con disparità sociali rintracciabili solo nel Terzo Mondo, aggiungo.

Il problema è aggravato dal fatto che tutto questo tempo è stato sfruttato da un nuovo attore politico per procedere a un’incredibile accumulazione di ricchezza e sapere tecnologico. Parlo della Cina, ovviamente, la quale dall’alto della forza economico-finanziaria e della compattezza sociale di cui finora ha dato prova si è lanciata in una corsa agli armamenti seconda sola a quella americana. Forse allo stesso livello. Il nano strategico è cresciuto al punto da lanciare apertamente la sfida all’avversario a Stelle &Strisce. Non c’è niente di nuovo o di strano in questo.

La conquista dell’egemonia mondiale è sempre il vero obiettivo finale di ogni stato con dimensioni e risorse adeguate a osare l’impresa. Si tratta della vocazione naturale della forma-stato in quanto tale, cioè della più efficiente struttura organizzata del vivere associato finora creata dall’Homo Sapiens. Una specie parte integrante del tutto organico attraversato da un solo soffio vitale oggi chiamato comunemente Gaia, caratterizzato però dal curioso coesistere di unità e feroce lotta per la sopravvivenza tra le specie. Battaglia da cui esce vincitore non il più forte in assoluto, bensì colui con la migliore capacità adattativa cioè abile a piegarsi e a modificare a proprio vantaggio il vorticoso e continuo cambiare di ambiente e concorrenti. Se noi mettiamo in fila tutti questi elementi e li consideriamo come maglie di una sola rete di interconnessioni, siamo in grado di comprendere tanto le ragioni dell’intervento americano nella regione un tempo chiamata Bactria da persiani, greci parti, kushana e quindi diventata Afghanistàn quando l’Islàm si affacciò da conquistatore; quanto gli insuccessi sovietici e americani negli anni settanta del Novecento e oggi. Possiamo capire, inoltre, perché l’ombra che si allunga dietro i successi talebani porti il nome di Pakistàn e, soprattutto, Cina.

(il resto dell’articolo è possibile leggerlo su www.luminosigiorni.it)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Federico Moro

Federico Moro vive e lavora a Venezia. Di formazione classica e storica, intervalla ricerca e scrittura letteraria, saggistica, teatrale. È membro dell’Associazione Italiana Cultura Classica e della Società Italiana di Storia Militare. Ha pubblicato saggi, romanzi, racconti, poesie e testi teatrali.

Post precedente: « Ritrovare una strategia
Post successivo: Che resti un mondo libero »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La cuccagna

19 Maggio 2023 | Il Bastian Contrario

Il terzo polo è esploso, Conte é moribondo e i problemi deve risolverli la Meloni…

Chi sta meglio di Elly?

(by Roberto Zei)

 

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • Maria Acomanni su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • pisistrato su Il Franchi non è il Colosseo
  • La politique migratoire du gouvernement Meloni à l’épreuve de la tragédie de Cutro - Un premier test grandeur nature ? - La Grande Conversation su Immigrazione, la verità dei numeri
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it