• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Ah, les Italiens….

4 Novembre 2019 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

È una definizione celebre con cui i nostri cugini d’oltralpe amano definirci. E racchiude nella sua sintesi e nella sua esclamazione un po’ tutto: il nostro chiasso e la nostra fantasia, il nostro genio e la nostra imprevedibilità. Sono sicuro che sia risuonata anche la settimana scorsa nelle sale sfarzose del ministero dell’economia francese, quando dopo il tentato e fallito matrimonio con Renault, il nostro più prestigioso marchio automobilistico (FCA ex FIAT) ha deciso di convolare a nozze con il loro più blasonato marchio Pegeout.

Ma chi “porterà i pantaloni” in questo matrimonio?

Difficile dirlo, di sicuro sarà un ménage conveniente per entrambi, ma con molte insidie future. Nasce il 4° gruppo mondiale, 9 milioni di auto prodotte all’anno, quotato a New York, Milano e Parigi. Sinergie stimate annue per 3,7 miliardi di euro e fusione definita “paritetica”. Ma non ho mai visto un francese e un italiano non rivendicare un legittimo primato quando poi stanno insieme. E qui possono nascere i problemi. Primo perché nell’azionariato di Pegeout è molto presente lo Stato Francese (12,2%), mentre in FCA è la famiglia Agnelli/Elkann a farla da padrone con il 28,7%, secondo perché se in FCA l’azionariato è stabile, in Pegeout c’è un azionista cinese (Dongfeng con il 12,2%) che potrebbe monetizzare il suo investimento e sparigliare le carte. Le carte di cose? Beh, dei posti in CDA ad esempio, che oggi vedono prevalere la compagine francese (6 i franco-cinesi rispetto a 5 degli italo-americani): del resto il prezzo per ora pagato per la fusione è stato tutto a favore dei soci italiani, che si troveranno ben 5,5 miliardi di euro dividendi extra, la capitalizzazione di FCA schizzata di 7 miliardi di euro e diventano i primi soci privati nel nuovo gruppo. Il matrimonio nasce allora sotto una buona stella? Ce lo auguriamo tutti, l’ultima volta che ci siamo trovati con i francesi a contare le stelle era 13 anni fa, sotto il cielo di Berlino. Noi ne contammo 4, i francesi solo 2… Ah, Les Italiens!..

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « Finché la barca va?
Post successivo: Italiani popolo di mammoni? Forse non più.. »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it