• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Salvini vuole le mani libere

La guerra sotterranea di Salvini alla Meloni. Se la leader di FdL diventa premier Salvini vuole essere il capo del centrodestra. Altrimenti  meglio una grande coalizione con bis di Draghi.

6 Settembre 2022 da Daniele Marchetti Lascia un commento

Matteo Salvini ha l’urgenza politica di tornare al governo. Se possibile (ovvero se saranno accettate le sue condizioni) con il centrodestra, ma non necessariamente.

A chiarire/svelare la politica dei due forni in salsa lumbard è la querelle innescata dalle parole pronunciate da Giorgia Meloni alla kermes di Affaritaliani.it: se le prossime elezioni vedranno l’affermazione del centrodestra e se Fratelli d’Italia risulterà essere il primo partito della coalizione, Mattarella non potrà che scegliere la sottoscritta come nuovo premier. Apriti cielo!

“Vedremo! Lasciamo che gli italiani votino e poi deciderà Mattarella” è stata la risposta ghiacciata di Matteo Salvini. Se non una vera e propria sportellata (come i più alludono) un modo assai poco diplomatico per tenersi le mani libere.

Del resto se Giorgia Meloni: una che la politica la mastica assai bene e che una volta acchiappato un osso non lo molla con facilità, dovesse raggiungere Palazzo Chigi vestendo i panni di leader della coalizione a Salvini “non resterebbero più banane” (come dicono a Firenze) con il rischio, persino, di vedersi defenestrato anche da via Bellerio.

Ecco l’urgenza politica di alzare il prezzo di un via libera alla leader di Fratelli d’Italia per la guida del governo o guardare altrove.

E il nuovo prezzo è presto detto: Giorgia premier e Matteo leader della coalizione.

Altrimenti, mani libere su tutto!

Cioè?

Altrimenti meglio pensare ad un secondo forno: quello, per esempio, di una nuova grande maggioranza invocata ed evocata dal leader del terzo polo Carlo Calenda (e non solo, sia a destra come a sinistra). Ad un “Draghi bis”, ad esempio, magari sulla scia dell’emergenza gas (scusa già pronta).

L’avviso è chiaro: tutto a te, presidente Meloni, no!

In fondo per Matteo Salvini risulterebbe assai più indolore un nuovo approdo ad un “Mister BCE Bis” che l’amara debacle verso un “Meloni One” capa (pressoché assoluta) dell’intera coalizione.

Mani libere, dunque, e messaggi mirati verso i -pesantissimi- malpancisti interni quelli che hanno lavorato per la riconferma di Sergio Mattarella, hanno mal digerito la sfiducia al governo Draghi e lo vorrebbero ancora premier, hanno respinto al mittente la proposta di candidatura di via Bellerio (un “gran rifiuto” importantissimo passato troppo in sordina), vogliono una tregua elettorale sul gas (da qui l’adesione di Salvini alla proposta lanciata da Calenda) e che lavorano da tempo ad una “nuova Lega” (senza Salvini, almeno nel simbolo).

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Daniele Marchetti

Daniele Marchetti (Lucca, 1965) risiede a Firenze. Laureato in scienze biologiche, specializzato in epistemologia nell'Università di Pisa e perfezionato in bioetica e biotecnologie nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal 1997 è abilitato alla professione di biologo e dal 2003 è giornalista iscritto all'Ordine della Toscana. Già ricercatore nell'Università di Firenze e titolare di una borsa di ricerca del ministero degli Esteri, nel 2001 entra in Consiglio regionale della Toscana come funzionario e nel 2009 guida, con la carica di dirigente, una segreteria istituzionale. Dal 2010 è stato responsabile dell'ufficio stampa di un gruppo consiliare.

Post precedente: « A proposito di voto utile/1
Post successivo: Salvini, Fratoianni e Putin »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it