• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

La sinistra dei saggi

Il neoliberismo, dicono i “saggi” chiamati da Enrico Letta al capezzale del Pd, è all’origine di tutti i mali, il motore della diseguaglianza. Parole intellettualmente disoneste.

23 Dicembre 2022 da Paolo Macry 2 commenti

La forza delle parole è devastante. Prendiamone una, il neoliberismo, e cioè (recita la Treccani) “l’indirizzo del pensiero economico che si oppone alla riduzione della libertà di mercato operata dalle concentrazioni monopolistiche e dall’intervento statale”. Thatcher e Reagan, per intendersi.

Il neoliberismo, dicono i “saggi” chiamati da Enrico Letta al capezzale del Pd, è all’origine di tutti i mali, il motore della diseguaglianza, lo spietato meccanismo che arricchisce i ricchi e impoverisce i poveri. Il neoliberismo, aggiungono, è stato il cancro della sinistra. Averlo adottato, dai tempi della rifondazione veltroniana del Pd, è la causa del suo declino.

Parole intellettualmente disoneste. La verità è che la sinistra italiana non è mai stata neoliberista. E che anzi l’Italia stessa non è mai stata neoliberista, nè liberista, nè liberale. Non l’Italia di Mussolini, che inventò il corporativismo. Non l’Italia democristiana, che ha spesso covato, da Dossetti in poi, un’anima anticapitalistica e “terzaforzista”. Non l’Italia berlusconiana, che era stata costruita da un tycoon monopolista.

E perciò non è neoliberista, nè liberista, nè liberale l’Italia di oggi, dove la Cassa Depositi e Prestiti ha le mani in pasta dappertutto, dove i servizi locali restano rigorosamente pubblici (e inefficienti), dove guai a parlare di concorrenza nella scuola, nella previdenza, nella sanità e perfino negli stabilimenti balneari.

Queste sono le verità che i “saggi” fingono di ignorare. Hanno trovato un nemico – una parola – e credono che tanto basti alla sinistra per ritrovare i propri elettori

(articolo pubblicati su nagora laboratorio di idee e ripreso con il consenso dell’autore)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Paolo Macry

Post precedente: « Per una nuova sinistra delle libertà
Post successivo: Quale futuro per il PD?/2 »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Sergio dice

    16 Dicembre 2022 alle 13:20

    certamente un Paese ingessato con la propensione ad avere sempre qualcuno che gli risolve i problemi.

    Rispondi
    • Andrea dice

      25 Dicembre 2022 alle 12:41

      Non tutti e non sempre..

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Overdose

4 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Diciamo la verità. Ce li hanno fatti a fettine. Tutte le sere, da oltre un mese, siamo costretti a sorbirci Amadeus (ma poi uno può chiamarsi così?).  In spot risibili, in collegamenti fiume durante il TG1, alla conduzione dei Soliti Ignoti.

Sanremo non è ancora iniziato e siamo già in overdose.

Però, nonostante questo martellamento continuo,  siamo ancora in ambasce.

Ma Giovanna, la sua dolce metà, sarà a Sanremo?

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (1 di 2)

3 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Era meglio Spasskij contro Fisher

22 Settembre 2022 | Il tocco di Alviero

A tutto gas

12 Settembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Lucia su Un anno di guerra
  • Alessandro su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Antonio su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Salvatore Giannella su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Salvatore Giannella su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Daniele Carozzi su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Maria Acomannima su Lavoro, il ruolo delle Regioni
  • Alessandro su Un anno di guerra
  • Salvatore Scarola su Un anno di guerra
  • Tiziano su Si alla nuova pista
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it