• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

La scomparsa di Nicola Cariglia

Un malore improvviso non gli ha lasciato scampo. Così se ne è andato Nicola Cariglia, un riformista e un socialdemocratico vero, già vice sindaco di Firenze e attualmente Presidente della Fondazione Turati.

27 Settembre 2022 da Giancarlo Magni 2 commenti

Ci ha lasciato Nicola Cariglia. Con molti della nostra redazione era un amico sincero, con altri quasi un fratello.

Aveva iniziato giovanissimo la sua attività politica sulle orme del fratello Antonio, parlamentare socialdemocratico ed esponente di primo piano del socialismo riformista. Antonio era ovviamente il suo punto di riferimento ma Nicola non faceva da ripetitore alle proposte del fratello, portava avanti le sue idee con una sua autonomia di giudizio e di azione. Cominciò nel consiglio comunale di Pistoia, poi di Agliana, infine di Firenze dove nel frattempo si era trasferito. Entrò giovanissimo in Rai, alla sede regionale di Firenze e fu il primo giornalista che tenne a battesimo la nascita della Terza rete con le prime edizioni dei Tg regionali. Fece una rapida carriera sia sul lavoro che in politica. In Rai è stato direttore di Rai International e successivamente Direttore della sede di Pescara e poi di quella di Firenze, in politica ricoprì l’incarico di assessore e poi vice sindaco di Firenze e di Presidente dell’aeroporto Vespucci.

Una volta andato in pensione assunse la guida della Fondazione Turati, una Onlus che opera in varie regioni italiane nel campo dell’assistenza ad anziani e disabili.

Prima in politica e poi alla guida della Turati, Nicola ha sempre applicato il principio cardine dell’idea riformista: si deve dare risposta ai bisogni via, via emergenti senza modelli precostituiti, senza idee già fatte, senza schemi rigidi da applicare alla realtà. Non è la realtà che va adeguata alle nostre idee ma le nostre idee alla realtà, se si vuole davvero  cercare di cambiare le cose e  avere una maggiore giustizia sociale.

Il motto di Filippo Turati “Bisogna che la teoria diventi prassi” era  il principio guida della sua azione e Nicola cercava di applicarlo facendosi anche portatore di un profonda riforma del welfare che si basava proprio sull’esperienza maturata alla Turati e che puntava su un diverso ruolo del privato sociale che “grazie ad una maggiore flessibilità e una minore burocratizzazione – aveva detto alla cerimonia per il 50esimo anniversario della nascita della Turati – è in grado, soprattutto in settori sanitari e sociali quali la lungodegenza, la riabilitazione e l’assistenza agli anziani, di assicurare servizi di qualità sempre sotto il controllo pubblico, a costi decisamente più contenuti”. E poi precisava “naturalmente parlo di un privato sociale sano, capace di far quadrare i conti, non di un privato sociale che va alla ricerca di sussidi e che si fa a sua volta assistito”.

Un riformista gentile, un socialdemocratico vero, la cui mancanza si farà sentire in modo particolare nei mesi e negli anni a venire nei quali, anche a seguito della pandemia, tutto il sistema socio sanitario italiano dovrà essere sottoposto a una profonda revisione.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Giancarlo Magni

Giancarlo Magni, giornalista professionista, ha seguito per anni, a Roma, la vita politico-parlamentare. Ha lavorato nella carta stampata, nelle radio e nelle TV. In RAI è’ stato vice-caporedattore del TGR della Toscana. Dal 2012 al 2017 è stato Vice-Presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Toscana. Fa parte del Comitato Direttivo della Fondazione "F. Turati", una Onlus che gestisce Centri di Riabilitazione, Rsa e Centri per disabili. E' Presidente dell'ETS Raggio Verde che assiste minori e adulti affetti da autismo.

Post precedente: « Era meglio Spasskij contro Fisher
Post successivo: Cause e motivi dell’astensionismo/1 »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Alberto Aghemo dice

    23 Settembre 2022 alle 10:38

    Ci lascia un grande giornalista e un democratico vero!
    Lo rocordiamo con amaro rimpanto e in spirito di solidale amicizia
    R.I.P.
    AA

    Rispondi
  2. Edy Girolami dice

    24 Settembre 2022 alle 09:52

    Ricordi:
    dopo le scuole medie alle Betti ho fatto le Turati (il CIFAP) di via Mascagni, e ricordo .. ma sto parlando di cinquanta anni fa .. che almeno una volta l’anno veniva l’on. Antonio Cariglia a farci visita, un uomo che incuteva soggezione. Mentre Nicola Cariglia, conosciuto, peccato solo da pochi anni fa, con il suo aspetto da nobile signore e il suo sguardo e sorriso benevolo, mi infondeva affidamento e ogni cosa che diceva o scriveva era degno d’interesse. Dispiaciuta parecchio per la sua morte, sono certa che mancherà a tanti, anche sui social, come commentatore, sempre sul pezzo, della pagina fb Punto e a capo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Il tema

1 Giugno 2023 | Il Bastian Contrario

Ci piace portare insieme ai nostri amministratori il PD verso un futuro che, grazie anche alle nuove norme europee, sempre di più investa e costruisca dei cicli positivi, diciamo, della circolarità uscendo dal modello lineare. E’ questo il tema.

Ah, ecco…

(by Elly Schlein)

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi su Sanità pubblica, cosa non funziona
  • Giulio Di Donato su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • Maria Acomanni su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it