• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
L’economista Tito Boeri, in un intervento sulla Stampa, evidenzia come non basti solo la presenza di Draghi al governo a rilanciare l’economia italiana. Senza riforme strutturali il Paese non va da nessuna parte.

La ripresa è a rischio

L’economista Tito Boeri, in un intervento sulla Stampa, evidenzia come non basti solo la presenza di Draghi al governo a rilanciare l’economia italiana. Senza riforme strutturali il Paese non va da nessuna parte.

21 Ottobre 2021 da Redazione Solo Riformisti Lascia un commento

Dalle colonne della Stampa del 17 ottobre, in un’intervista realizzata da Paolo Baroni, l’ex presidente dell’INPS, Tito Boeri, lancia un forte grido d’allarme sullo stato di salute dell’economia italiana e soprattutto sul suo futuro. Per l’economista della Bocconi c’è in giro un troppo facile ottimismo. “Il rimbalzo della nostra economia – puntualizza Boeri – è dovuto al fatto che il governo italiano ha fatto un ottimo lavoro nella campagna di vaccinazione, il che ha abbattuto notevolmente il rischio di una nuova pandemia. Naturale che quando le cause della crisi – che erano sanitarie e non economiche – vengono rimosse, l’economia riparta. Ma non vedo per quali ragioni l’economia italiana dovrebbe adesso attestarsi su tassi di crescita di lungo periodo superiori al 2%, quando prima della crisi l’1% era un miraggio.” La ragione è che per adesso nell’economia italiana non è cambiato niente di strutturale. “E’ vero – prosegue Boeri – che ci sono la credibilità internazionale di Draghi e il contributo del Next generation Eu, ma sin qui ciò che ha tenuto bassi i costi del nostro debito pubblico sono stati soprattutto i massicci acquisti della Bce (che oggi detiene quasi il 30% del nostro debito). Se dovesse cambiare la politica monetaria, visto l’alto livello del debito che abbiamo raggiunto, per noi sarebbe un grosso problema.” I principali problemi strutturali sul tappeto sono soprattutto il taglio delle tasse e Quota 100 ma anche qui ancora non c’è niente di definito. “Sul taglio delle tasse – puntualizza l’ex presidente dell’INPS – il governo ha detto che non deve essere fatto in disavanzo, ci deve essere quindi un cambiamento nella composizione del prelievo che però non è ancora definito. Su Quota 100c’è la possibilità di affrontare la questione senza far aumentare il debito pensionistico…A mio giudizio bisogna fare cose semplici e che armonizzino i trattamenti anziché introdurre nuovi regimi ad hoc. In giro vedo solo tante proposte complicate, difficili da capire per le persone e ancora più difficili da tradurre in pratica. Se la strada maestra tracciata da anni dal nostro Parlamento è andare verso il regime contributivo, perché non educare il paese a ragionare con quel sistema nell’uscire da Quota 100? Questo significa oggi poter andare in pensione prima dei 67 anni ovviamente prendendo una pensione un po’ più bassa di chi va dopo.” Altri temi sui quali intervenire con urgenza sono, per Boeri, la riforma degli ammortizzatori sociali, gli incidenti sul lavoro e la revisione del reddito di cittadinanza. Argomenti sui quali per adesso le buone intenzioni prevalgono sulle proposte concrete. Resta poi da sciogliere un problema che si trascina da anni e che purtroppo è diventato quasi un carattere endemico della politica italiana: l’eccesso normativo  “mai come in questo momento riformare vuol dire lavorare sull’attuazione – conclude Boeri – non basta scrivere nuove leggi, spesso molto si può fare anche limitandosi ad applicare quelle esistenti. Che poi è la filosofia di Next Generation Eu, per cui la UE ci da dei soldi una tantum per aiutarci a mettere in moto una macchina efficiente nell’attuare le politiche che il nostro Parlamento ha scelto, Ma su questo, ahimè, vedo poca riflessione…”.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Redazione Solo Riformisti

Post precedente: « Le incognite del G20 italiano
Post successivo: Draghi e lo spartiacque politico »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it