• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

La Giornata della Memoria non è solo ricordo

I campi di sterminio vennero liberati e il nazismo fu sconfitto non con la diplomazia e le sanzioni economiche che purtroppo si rivelano relativamente inefficaci quando ci si trova a doversi difendere da un regime totalitario guidato da un leader spietato.

31 Gennaio 2023 da Roberto Riviello Lascia un commento

La Giornata della Memoria, se non si vuole che si trasformi in un rituale di puro e semplice ricordo dei defunti alla stregua del 2 novembre, deve contemporaneamente guardare al passato e gettare luce sul presente. Così e solo così se ne può esaltare l’alta funzione pedagogica che venne concepita già al momento della sua nascita,  in Italia con la legge 20 luglio 2000 in cui si chiarisce che, “su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”, andranno organizzati “cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado”.

La prima riflessione che andrebbe fatta riguarda il luogo simbolo della Shoah e dei suoi orrori, il campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, i cui prigionieri superstiti vennero liberati il 27 gennaio 1945: una data che poi ha ispirato la risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 1° novembre 2005, al fine di celebrare il sessantesimo anniversario della chiusura dei lager nazisti. Ebbene, il cancello del campo di sterminio di Auschwitz fu aperto da un reparto dell’Armata Rossa che era composto prevalentemente da soldati ucraini e in minima parte bielorussi: il 100° battaglione della divisione Lviv, comandata da Anatolyi Shapiro, ebreo nato a Poltava, nell’Ucraina centrale.

Non può, dunque, essere considerato  un incidente diplomatico il fatto che la Russia quest’anno non sia stata invitata ad Auschwitz per la commemorazione della fine della Shoah: la Russia che nel corso della sua invasione dell’Ucraina sta cercando di attuare lo sterminio del popolo ucraino e la distruzione della sua cultura, con strumenti e metodologie (fosse comuni, deportazioni, torture, stupri, bombardamenti di abitazioni civili, luoghi della cultura e chiese) che rievocano gli anni bui in cui il Terzo Reich aveva sottomesso gran parte dell’Europa.

Seconda considerazione: i campi di sterminio vennero liberati e il nazismo fu sconfitto non con la diplomazia e le sanzioni economiche (che purtroppo si rivelano relativamente inefficaci quando ci si trova a doversi difendere da un regime totalitario guidato da un leader spietato come fu Hitler nella Seconda guerra mondiale e, per certi versi, lo è anche il Putin dei nostri giorni); bensì con gli armamenti, compresi i carri armati, come quelli che finalmente i Paesi democratici hanno deciso di inviare all’Ucraina per far fronte alla quasi certa offensiva primaverile dell’esercito russo.

Di conseguenza, ha fatto benissimo il Parlamento italiano ad approvare a grande maggioranza, insieme a parte delle opposizioni, il sesto decreto sugli aiuti militari e non solo da inviare all’Ucraina nel 2023, che, come ha precisato il ministro Crosetto, ha il solo scopo di “aiutare gli ucraini a difendersi”.

Il Giorno della Memoria, in modo particolare quest’anno, ci obbliga a ragionare sul nostro presente: sul fatto che l’occupazione militare di un Paese straniero porta sempre con sé violenze e orrori di ogni tipo, oltre che l’annichilimento culturale e la perdita della libertà nel popolo sottomesso. Questo avvenne durante la Seconda guerra mondiale per opera dei nazisti che si accanirono soprattutto contro gli ebrei, e questo sta nuovamente accadendo in Ucraina. A meno che i Paesi del mondo libero facciano tutto il possibile per aiutare gli ucraini a difendersi.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Roberto Riviello

R.R. nel 1978 si è laureato in Filosofia nell'Università di Firenze ed ha sempre insegnato negli istituti secondari della Toscana. Ha scritto per la radio, il cinema e il teatro. Trascorre il suo tempo libero passeggiando in campagna. È appassionato di storia, arte e cucina.

Post precedente: « Se il cielo fosse bianco di carta
Post successivo: Verso un’escalation della guerra? »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Elisabetta Lucariello su Quando uno spot diventa un caso politico
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it