• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Italia, quale politica economica estera?

La penetrazione russa e cinese nei settori strategici (e trasversali) nel tessuto economico, amministrativo e accademico del nostro paese é molto ampia e ci vorranno anni per riorientare le politiche pubbliche nella direzione giusta. 

27 Ottobre 2022 da Marco Mayer Lascia un commento

L’intervista di Alfredo Urso su la Stampa di lunedì 24 ottobre  https://www.lastampa.it/politica/2022/10/24/news/adolfo_urso_e_lora_della_sovranita_tecnologica_riportiamo_a_casa_chip_droni_e_batterie-12195345/ merita grande attenzione di tutti i partiti sia di maggioranza che di opposizione perché essa affronta  uno temi più importanti e difficili:

le priorità strategiche della politica economica estera dell’Italia (e dell’Europa) per la prossima legislatura. 

L’analisi del Ministro Urso  parte fotografando un fenomeno negativo su cui negli ultimi tempi il Copasir e il Presidente Draghi hanno acceso i riflettori, ma che  il mondo della  politica e i media mainstream hanno costantemente ignorato.

Rispetto alle speranze suscitate all’inizio del millennio dall’incontro NATO/Russia a Pratica di Mare e dall’ingresso della Cina nel WTO è intervenuto un grave processo involutivo che Adolfo Urso sintetizza nella sua intervista:

 ” ..nei primi dieci anni le cose sembrarono andare bene. Ci fu poi un deragliamento di Russia e Cina, all’unisono, tra 2012 e 2013». Che cosa accadde? Forse i due regimi ebbero paura che davvero, dietro la prosperità, le libertà stessero bussando alla loro porta. E anche nel commercio mondiale si passò dalla fase della cooperazione a quella della competizione sleale e della politica di potenza, con l’energia o con la tecnologia, comunque con l’obiettivo di condizionare le nostre libertà e il nostro benessere..”

Nonostante il “deragliamento”  di Mosca e Pechino l’Italia e altri paesi europei, Ungheria in primis, (ma anche la Germania)  hanno continuato a spalancare le porte  alle aziende russe e cinesi in due comparti strategici per il futuro: la transizione digitale e l’energia.

Il MISE  ha aperto sia la prima fase di sperimentazione sia le  gare ordinarie per il 5G a raggruppamenti che comprendevano  i colossi tecnologici cinesi   Huwaei e ZTE.

In totale assenza di direttive politiche la CONSIP ed una miriade di stazioni pubbliche appaltanti hanno aperto a tutti: ad aziende come Hickvision (cinese) nella video sorveglianza e in un numerosi progetti di  smart cities,   a Karpersky e ad altre aziende russe nella cybersecurity e/o a Windtre  (100% cinese) nella telefonia mobile.

E’ ormai arcinoto come nell’ ultimo decennio siano notevolmente aumentate  le importazioni del gas dalla Russia. Gli italiani lo hanno scoperto dopo l’invasione della Russia in Ucraina.

La penetrazione russa e cinese nei settori strategici (e trasversali) nel tessuto economico, amministrativo e accademico del nostro paese é molto ampia e ci vorranno anni per riorientare le politiche pubbliche nella direzione giusta.

Tuttavia c’é una scadenza ravvicinata su cui é possibile agire subito.

Sono già partite le prime gare per l’attuazione del PNRR nella transizione ecologica (ed energetica)  e nella transizione digitale (dalla banda larga sino ai progetti di digitalizzazione PA,  per la scuola,  la sanità, ecc..), ecc.

Su questo piano si può agire subito come ho suggerito in occasione di due audizioni sul PNRR delle Commissioni Esteri e Difesa della Camera.

Innanzitutto occorre assicurare (con il monitoraggio del MEF e della GdF) che corruzione, frodi e conflitti di interesse non inquinino l’implementazione del PNRR. È  altressi’ altrettanto importante che in modo diretto o indiretto (vedi subforniture e supply chain) beneficiari dei finanziamenti europei non possano essere  imprese  cinesi e/o russe e /o ovviamente loro consociate italiane.

Sarebbe un paradosso inaccettabile.  Guai a dimenticare cosa ha scritto Alessandro Manzoni nel  capitolo XXXII dei Promessi Sposi scrive: “Il buon senso c’era ma se ne stava nascosto per paura del senso comune”.

Non é facile far prevalere il buon senso in un paese in cui quasi nessuno sa (o se sa non scrive) che Gazprom partecipa tranquillamente al capitale di aziende ex municipalizzate, che Mediaset e Huwaei collaborano da anni,  che  Pirelli o Wind Tre sono controllate da holding cinesi, ecc…

Per quanto tardivo il divorzio  della UEFA da Gazprom https://www.calcioefinanza.it/2022/02/28/la-uefa-termina-la-partnership-con-gazprom/ indica la strada del buon senso.

Sarebbe auspicabile che almeno su questo fronte si determinasse la più ampia convergenza parlamentare.

L’europeismo e l’atlantismo non possono prescindere da una politica economica estera che capace di tutelare gli interessi strategici del mondo libero.

Questo non significa riproporre l’antica e ormai superata divisione “the West and the Rest”.

Sulle sfide globali quali, la sicurezza alimentare,  il cambiamento climatico, le pandemie, la stabilità finanziaria, il disarmo nucleare gli Stati membri della UE,  della NATO e le democrazie non devono chiudersi a riccio.  Al contrario aprire il dialogo con tutti a partire dal prossimo G20 in Indonesia, il  debutto di Giorgia Meloni sulla scena internazionale.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Esteri

Info Marco Mayer

docente al Master In Cybersicurezza di LUISS Guido Carli e al Cyber Defence della Scuola:di Telecomunicazione del Ministero della Difesa in partnership con
Università di Modena e Reggio Emilia

Post precedente: « L’ENI di Enrico Mattei
Post successivo: Draghi verso il Quirinale? »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La cuccagna

19 Maggio 2023 | Il Bastian Contrario

Il terzo polo è esploso, Conte é moribondo e i problemi deve risolverli la Meloni…

Chi sta meglio di Elly?

(by Roberto Zei)

 

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • Maria Acomanni su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • pisistrato su Il Franchi non è il Colosseo
  • La politique migratoire du gouvernement Meloni à l’épreuve de la tragédie de Cutro - Un premier test grandeur nature ? - La Grande Conversation su Immigrazione, la verità dei numeri
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it