• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

ITA Airways: è la volta buona?

Avanti tutta con la privatizzazione. Il sapore di deja-vu è meno intenso che nel passato. Pubblichiamo sul tema un post dell’Istituto Bruno Leoni.

6 Agosto 2022 da Redazione Solo Riformisti Lascia un commento

Il governo sembra intenzionato a procedere con la privatizzazione di Ita Airways, la compagnia nata dalle ceneri della vecchia e fallita Alitalia. Secondo quanto riferito da fonti di stampa, il prossimo consiglio dei ministri dovrebbe dare il via libera alla cessione dell’80 per cento del vettore alla cordata Msc-Lufthansa.

Se le cose andranno davvero così, sarà una buona notizia per i contribuenti, che va a merito dell’esecutivo. Nel passato, la coincidenza con le scadenze elettorali ha rallentato o impedito questo genere di operazioni. Nel 2008, quando Alitalia stava per essere acquisita da AirFrance-Klm, fu proprio lo scontro elettorale a determinare lo stallo e poi il fallimento della trattativa. Nel 2013, all’indomani del voto, una maggioranza fragile e composita decise di non lasciare andare la compagnia, aprendo sì le porte a soci privati, ma pretendendo anche l’ingresso dello Stato per mezzo di Poste Italiane. E, nel 2017, quando il vettore si trovò per l’ennesima volta al capolinea, anziché lasciarlo al suo destino si decise di favorire il ritorno dello Stato azionista.

Da questo punto di vista, sarebbe molto meglio se il governo buttasse il cuore oltre l’ostacolo e mettesse sul mercato, subito, anche il restante 20 per cento della compagnia. L’ingresso nella compagine azionaria di Poste fu, per così dire, lo strumento su cui si fece poi leva per fare rientrare lo Stato quale azionista in prima persona. Sarebbe paradossale, oggi, ripetere quell’esperienza, ponendo le premesse per una nuova escalation nel ruolo pubblico in un futuro più o meno distante.

Se la vendita effettivamente si perfezionerà, finalmente Alitalia (pardòn, Ita) potrà uscire dalla sua dimensione di vettore regionale ed entrare nel perimetro di un grande gruppo internazionale, come ha spiegato tempo fa Andrea Giuricin in un Focus dell’IBL. (PDF) Naturalmente questo non rappresenta una garanzia che la storia infinita di Alitalia non tornerà a ripetersi, come è accaduto tante volte. Ma il sapore di deja-vu è meno intenso che nelle dichiarazioni pre-elettorali di tanti politici che spergiurano che sia “strategico” mantenere l’italianità di un’azienda che, nei voli da e per l’Italia, ha una quota di mercato inferiore al 5 per cento.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Economia

Info Redazione Solo Riformisti

Post precedente: « Programmi sotto la lente: il centrodestra
Post successivo: Berlusconi era un bambino »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
  • Luigi su Il futuro di Firenze/2
  • Carla Battistini su Il mito dell’italiano vero
  • Silvano su Il mito dell’italiano vero
  • Sergio su Gli italiani e l’ospedale
  • Redazione Solo Riformisti su Ve c’hanno mai mannato a quer paese?
  • Marino su Ve c’hanno mai mannato a quer paese?
  • Giovanni su Montanari candidato PD a Firenze?
  • Piero su Il salario nelle mani della politica?
  • Giancarlo su Marco Cappato sarà un banco di prova
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it