• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il nuovo Governo e l’entropia dei bonus

Riprendiamo dal sito dell’istituto Bruno Leoni. Non tutti i bonus possono essere confermati. Bisogna focalizzare meglio gli aiuti, concentrandoli soprattutto sulle famiglie a basso reddito e sulle imprese.

27 Settembre 2022 da Redazione Solo Riformisti Lascia un commento

La prima decisione che il nuovo governo dovrà prendere sarà necessariamente impopolare: è possibile, è sostenibile, è ragionevole prorogare tutti i bonus e gli sgravi sui prezzi dell’energia che si sono accumulati nel corso dell’ultimo anno? A novembre scadono i crediti d’imposta per le imprese energivore, gasivore e per le Pmi; nello stesso mese lo sconto sulle accise di benzina, gasolio, Gpl e metano per autotrasporto   a dicembre il bonus carburanti per i settori dell’agricoltura e della pesca; sempre a dicembre le garanzie Sace per i prestiti chiesti dalle imprese per pagare le bollette. A questi si aggiungono svariate altre misure, per esempio i bonus per il trasporto pubblico, lo sport, il terzo settore, i bonus sulle bollette per le famiglie a basso reddito, i vari bonus una tantum, perlopiù in vigore fino alla fine dell’anno.

Questi provvedimenti, individualmente, possono essere ritenuti più o meno desiderabili e più o meno efficaci. Ma, nel complesso, costituiscono una massa di spesa pubblica che il Paese non può permettersi: secondo le stime più aggiornate, dalla seconda metà del 2021 abbiamo stanziato quasi 60 miliardi di euro, oltre il 3% del PIL. L’equivalente di due manovre finanziarie, si sarebbe detto una volta. L’intento di questi interventi è stato lodevole, la realizzazione confusa, il costo semplicemente insostenibile.

Il prossimo primo ministro – con ogni probabilità, con ampio mandato popolare, Giorgia Meloni – dovrà dunque decidere quali di queste misure mantenere, come modificarle, e come finanziarle. Meloni con prudenza e buon senso ha fatto più volte presente di non volere aprire il rubinetto del deficit, facendo altro debito. La leader di Fratelli d’Italia sa di non godere presso mercati e istituzioni europei del credito incondizionato che aveva il suo predecessore. Nello stesso tempo, sarebbe bene astenersi da strane alchimie fiscali, che pure hanno riscosso un vasto successo in campagna elettorale: propaganda a parte, la tassa sui cosiddetti extra-profitti è stata un fallimento e il gettito soltanto una frazione delle attese. Non è un problema che si possa risolvere puntando la pistola alla tempia delle imprese, raddoppiando le sanzioni.

Restano, allora, due vie, non mutuamente esclusive. La prima è quella della serietà politica: non tutti i bonus possono essere confermati e non tutti quelli che saranno mantenuti possono restare altrettanto generosi. Bisogna focalizzare meglio gli aiuti, concentrandoli soprattutto sulle famiglie a basso reddito e sulle imprese. La seconda strada è quella della responsabilità di bilancio: a ogni euro speso per ridurre i costi energetici deve corrispondere un euro in meno speso in qualche altro rivolo del bilancio pubblico.

Purtroppo il nuovo esecutivo eredita una situazione difficilissima, sia per ragioni legate alla congiuntura internazionale e al ritorno dell’inflazione, sia per la stratificazione caotica di tante, troppe spese fiscali. Da come si muoverà nella giungla dei bonus, cominceremo a capire di che pasta è fatta la prossima premier.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Redazione Solo Riformisti

Post precedente: « Il tavolo lungo di Putin
Post successivo: Quale futuro per l’Italia e l’Europa? »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Il tema

1 Giugno 2023 | Il Bastian Contrario

Ci piace portare insieme ai nostri amministratori il PD verso un futuro che, grazie anche alle nuove norme europee, sempre di più investa e costruisca dei cicli positivi, diciamo, della circolarità uscendo dal modello lineare. E’ questo il tema.

Ah, ecco…

(by Elly Schlein)

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi su Sanità pubblica, cosa non funziona
  • Giulio Di Donato su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • Maria Acomanni su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it